ENRICO747
Active member
Io condivido pienamente quanto espresso da trp...in Italia l'unico settore in cui c'e' questa sorta di "obbligo" e' solo il mondo croceristico. La nostra cultura non prevede la mancia obbligatoria quindi le crociere non dovrebbero fare eccezione.
Qualunque lavoratore alle dipendenze di una compagnia riceve una retribuzione che lui stesso accetta implicitamente firmando il contratto di lavoro (come qualsiasi lavoratore).
Diamo per scontato che le compagnie croceristihe non pratichino lo schiavismo...quindi non vedo questo urlo allo scandalo.
Senza entrare nel merito la cosa migliore secondo me e' la liberta' di coscienza di ognuno, considerando anche che per una famiglia magari 200/300 euro di mance piu' che un lusso sono proprio un salasso e nessuno ha diritto di dirgli "piuttosto te ne stai a casa".
Qualunque lavoratore alle dipendenze di una compagnia riceve una retribuzione che lui stesso accetta implicitamente firmando il contratto di lavoro (come qualsiasi lavoratore).
Diamo per scontato che le compagnie croceristihe non pratichino lo schiavismo...quindi non vedo questo urlo allo scandalo.
Senza entrare nel merito la cosa migliore secondo me e' la liberta' di coscienza di ognuno, considerando anche che per una famiglia magari 200/300 euro di mance piu' che un lusso sono proprio un salasso e nessuno ha diritto di dirgli "piuttosto te ne stai a casa".