• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Quote di servizio

Re: Quote di servizio

Salve a tutti volevo spendere una parola a favore di Vale, di cui ho letto gli ultimi interventi inerenti alla nostra ultima crociera sul Fantasia, ebbene si eravamo insieme anche se non nella stessa cabina, e, purtroppo non posso che condividere con lei i disaggi trovati sulla nave, anche se non nella cabina, fortunatamente per me sono andata nella sua parecchie volte e un paio di volte ero con lei, quando faceva presente le mancanze dell'adetto adetto alla sua cabina
che ne dite di trovare il letto sfatto alle dieci di sera, dopo aver lasciato la cabina 12 ore prima?
oppure, dover chiamare per far portare via i vassoi della colazione di due giorni?
ed ancora, pregare che ti cambino l'asciugamano quasi fosse un piacere concesso solo a chissà chi?
direi, anzi, che Vale l'abbia presa con filosofia e buona grazia e il ridere sia dovuto al fatto che il cabinista in questione certo non si ammazzasse di lavoro, poi all'ectoplasma è dovuto al fatto che parlando con i vicini di cabina, serviti dallo stesso, come Vale non lo abbiano visto ne tanto meno incontrato nei corridoi in tutti e sette i giorni
l'accenno a razza e colore, sono arciconvinta, non è un sottolineare razziale ma solo la curiosità di sapere come era fatto, curiosità che ho condiviso pure io con lei anch'io mano a mano posterò le mie impressioni su questa crociera, anzi, dato il post, posso dire che essendo stata ospite dello yacht club, ho pagato quote di servizio un pò più care ed in aggiunta ho dato mance un pò più alte rispetto al resto delle crociere già vissute, in risposta a servizi che andavano ben oltre al sindacale
una per tutte, un maggiordomo che, ci seguiva da per tutto sulla nave, e non solo all'interno dello yacht club, e che il più delle volte, dopo i primi giorni, ho trovato anche un pò fastidioso, non lui come lavoratore, il cielo me ne guardi, ma tutta la situazione alle volte anche un minimo ridicola
 
Re: Quote di servizio

[Situazioni di indolenza si possono trovare dovunque, a voi è capitata su Msc a me su Costa due volte.
Non sono un particolare problema, di solito dopo una telefonata si risolveva tutto e l'efficenza del cabinista è diventata eccellente.
Chiaramente non ho più bevuto l'acqua in caraffa nè usato il ghiaccio in cabina... ho consuato tutto rigorosamente sigillato...meglio evitare.
Ma la cabina era a dir poco perfetta.
saluti
 
Re: Quote di servizio

non tutti lavorano nello stesso modo. non è piacevole ritrovarsi la cabina da fare alla sera. per questo continuo a dire che le mance dovrebbero essere date direttamente da noi la personale. se te la meriti la prendi, probabilmente anche di più di quanto ti spartisci ora, se non te la meriti, inizi a rimboccarti le maniche!

ps: per rodolfo e per unochenavigaveramente: le 20 ore era per dire e per sottolineare il lavoro dei camerieri instancabili!
 
Re: Quote di servizio

pippi ha detto:
Salve a tutti
volevo spendere una parola a favore di Vale, di cui ho letto gli ultimi interventi inerenti alla nostra ultima crociera .........

nessuno mette in dubbio che abbiate trovato un cabinista direi palesemente non adeguato...... ma il fatto di far ridere per aver detto che il personale non lavora un'ora al giorno, ma quando va bene 11..che e' ben differente. Dai toni usati da vale sembra che nessuno faccia niente a bordo.
 
Re: Quote di servizio

non credo assolutamente che questo sia il pensiero di Vale ho avuto modo di conoscerla bene, tanto da decidere di partire insieme quanto prima, e posso assicurarti che non solo è una grande lavoratrice ma, che non si permetterebbe mai di ridere di gente che lavora ne tanto meno sminuirle il valore lavorativo quello che a te è sembrato una critica verso quelli che non fanno niente a bordo, penso, sia uno sfogo fatto verso chi avrebbe dovuto prendere un minimo di provvedimento e invece, per un qualsiasi motivo, che potrebbe essere anche quello di non avere personale di cabina sufficiente e, questo è solo un pensiero mio, a lasciato correre o quanto meno si è limitato solo ad un richiamo che al fine non ha cambiato di quasi niente la situazione situazione che chiaramente Vale ha sottolineato a fine crociera
 
Re: Quote di servizio

nessun giudizio sulle persone e' stato fatto ma solo sulle parole usate......e sembrerebbe che non sono stato l'unico a fraintenderle, ovvero basta leggere.
 
Re: Quote di servizio

Bè ragazzi dobbiamo metterci d'accordo: uno dice che sulle navi si intensifica la schiera dei dormienti, uno che lavorano venti ore di fila, uno che se lavorava più di un'ora era anche troppo. Evidentemente la verità, come al solito, sta nel mezzo.
La gente sulle navi, con qualche eccezione, è evidente possa succedere, lavoro tantissimo.

Personalmente, Vale, ti ho dato ragione nell'esposizione dei fatti che hai riscontrato su Fantasia: non ho assolutamente dubitato di quanto hai raccontato. Quello che da fastidio, a meno che non fosse una battuta non compresa, che qualcuno venga accusato di far ridere quando sostiene una sua opinione. Tutto qui.

Mars avevo capito che con l'espressione "venti ore" volevi intendere un impegno lavorativo molto sostenuto, anche se non verosimile nella realtà.
 
Re: Quote di servizio

La maggior parte delle persone lavora moltissimo. Coloro che apparentemente hanno meno ore di lavoro ed orari non rigidi hanno comunque una grande responsabilita' generalmente. Fannulloni veri non ci sono...
 
Re: Quote di servizio

Purtroppo leggo solo gli ultimi post e quindi entro un pò a gamba tesa.. Ho spesso avuto l'impressione che sulle navi l'equipaggio neanche dorma.. Mi sono fatto due conti di volta in volta nelle cinque crociere che ho fatto per capire lo sforzo dei cabinisti e di chi ogni giorno rimette a lucido una nave..
Sono rimasto impressionato.. una persona (parlo per la Costa) può servire circa quindici/venti cabine, eppure non una volta che mi sia mancato il sorriso.. la gente che lavora di notte (verso l'una) ai ponti di coperta e la rivedi il giorno dopo a mettere/togliere sdraio ecc.
Penso che non ci sia nulla di più pesante che lavorare su una nave da crociera.. tra l'altro alla reception della Festival lavorò una mia cugina e mi descrisse lo sforzo fatto in quei sei mesi..
Che poi capiti il nullafacente può capitare (a me mai) ma la regola è ben altro..
Penso anche io che Vale sia stata fraintesa, sinceramente alla lettura del suo intervento non vedo nula di strano, forse se fosse stato a voce anche voi l'avreste letto come me..
Salutoni!
Manlio
 
Re: Quote di servizio

Magellano ha detto:
La maggior parte delle persone lavora moltissimo. Coloro che apparentemente hanno meno ore di lavoro ed orari non rigidi hanno comunque una grande responsabilita' generalmente. Fannulloni veri non ci sono...
non ho mai pensato che chi lavora meno ore non abbia resposabilità qui si parla di mance. penso che queste dovrebbero andare al personale più meritevole che comunque non ha uno stipendio "straordinario", (camerieri e cabinisti soprattutto). le mance sono sempre state un segno, (in teoria direttamente proporzionale), di riconoscimento di un buon lavoro.
poi questa "imposizione" non la trovo giusta, dovrebbero venire dal cuore e poi la generosità non è per forza la cifra grossa, per alcune persone 20 euro sono pochissimi, ma per altri sono tanti.
altra cosa, per abitudini, ci sono dei paesi in cui la mancia è obbligatoria, altri dove è molto gradita, altri dove è vista come vera e propria offesa, ad esempio il giappone. la costa, o altra compagnia di crociera, le mette obblogatorie anche nelle crociere che toccano il giappone?
 
Re: Quote di servizio

Personalmente appartego all'enorme gruppo di persone che, nel 2006, quando le mance sono divenute obbligatorie e ridenominate quote di servizio, sono andate a protestare e a rimostrare la mia contrarietà. Apparentemente infatti non ci sembrano mance,in quanto il termine "obbligatorie" contrasta con la natura stessa della mancia. La filosofia che sta dietro alla novità però ne fa rivalutare la loro importanza e, in definitiva, la loro opportunità.
Con questa istituzione si è voluto premiare tutto il personale che ha collaborato e contribuito alla realizzazione del buon servizio di una crociera. Con il vecchio sistema le mance finivano esclusivamente a camerieri, cabinisti, maitre. Adesso tutto il personale riceve compensi extra stipendio provenienti dalle quote di servizio. Anche quindi coloro che non entrano in contatto con gli ospiti, come chi lavora in cucina, in lavanderia, in sala macchine ecc. Mi sembra qualcosa di giusto anche viene meno, all'ospite, il diritto di darle a chi preferisca, anche se nessuno vieta che dia un compenso a chi più lo ha fatto star bene.
Inoltre, cosa altrettanto positiva secondo me, tale compenso extra stipendio è direttamente dipenente dal risultato ottenuto dalla crociera, valutato attraverso i questionari di gradimento compilati a bordo. Al termine di ogni crociera, non appena ultimata l'analisi dei questionari, si emanano i premi. Un incentivo quindi a rendere sempre migliore il servizio offerto.
 
Re: Quote di servizio

Mars prova a vederla in questo senso :
Queste quote fanno parte del prezzo della crociera ,non sono mance ,ma quote di servizio, quindi una parte del prezzo che la compagnia assegna al personale, non completamente a "pioggia" ma in base a meriti dedotti dai questionari di fine crociera, di mance a bordo non ne sono dovute,come riportato sui cataloghi , nulla vieta però ,se chi ti ha accudito per tutto il viaggio lo ha fatto in modo esemplare , di lasciare qualcosa per manifestargli il proprio ringraziamento.

mi ripeto per l'ennesima volta
LE QUOTE DI SERVIZIO NON SONO MANCE, E' UNA PARTE DEL COSTO DI CROCIERA PAGATA DIRETTAMENTE A BORDO.

in parole povere per esempio il prezzo a pax della Vernissage di Luminosa per cabina interna ct I1 è dato
da €990 cabina+€130 tasse portuali+€30 assicurazione+ €50 quote di servizio
 
Re: Quote di servizio

Basterebbe dirlo chiaramente sui cataloghi, la crociera costa tot, di cui tot=tasse, tot=cabina tot=quote di servizio e la storia sarebbe chiusa..
Nel 2004 (primo viaggio) io stesso posi il quesito "Ma se uno volesse ringraziare la marea di gente dietro le quinte, che neanche vediamo, come fa?" e la risposta dell'Help Desk fu un triste, "Non abbiamo un sistema di mance per tutto l'equipaggio".. se questo attuale lo è meglio così, ma dato che è dovuto mettiamolo tra i pagamenti.. capisco poi che la compagnia abbia un vantaggio a chiamarlo 'Mance', ma così c'è una storia che va avanti da anni..

Salutoni!
Manlio
 
Re: Quote di servizio

Manlio nello specchietto relativo al costo di una crociera è riportato, abbastanza chiaramente ,anche il costo delle quote , cosa invece devi andare a cercare ed anche scritto in minuscoli caratteri è il costo dell'assicurazione obligatoria.
Dovrebbe essere compito del'ADV specificare i costi reali di un viaggio se poi per comodità od opportunita l'ADV non fà presente questo ,..non ha colpa la compagnia.
Sono molto rari i casi in cui un prezzo, di un servizio od oggetto, pubblicizzato su stampa o media sia complessivo di tutti gli oneri, sarebbe contrario alle regole della pubblicità........, sta a chi compera informarsi adeguatamente .
Di casi in cui il prezzo finale pagato da un utente e sempre maggiore di quello messo in evidenza su qualsiasi pubblicazione , sono molteplici vanno dalle auto ai biglietti aerei, per non parlare dei costi dell'energia ,gas ed elettricità , dove paghi l'IVA ancesulle tasse,
 
Re: Quote di servizio

Quoto tamburino , che ha perso il fiatto per spiegare e rispiegare che le quote di servizio non sono le mance , e quoto magellano che ha spiegato benissimo cosa sono e come vengono divise le quote !!!
 
Re: Quote di servizio

Hola!! Anche io sono d'accordo con voi, ma nel caso di Costa almeno (per le altre compagnie non ho idea) la cosa è posta male, perchè altrimenti alla fine del viaggio la gente si lamenta regolarmente?
Se invece di fare tante storie fossero pagate direttamente all'atto della prenotazione della crociera sono convinto che tante storie non esisterebbero..
Anzi le mance a bordo sarebbero più consistenti..
L'unica spiegazione che mi viene in mente è finanziaria, magari 'ufficializzando' le quote di servizio la Costa ci pagherebbe le tasse..

Salutoni!
Manlio
 
Re: Quote di servizio

ora ho capito, certo che però sono cose che non vengono spiegate molto bene dai cataloghi.
è giusto che chi lavora "dietro le quinte" abbia diritto ad un extra come gli altri.
e visto che gli extra vengono distribuiti rispetto alla qualità del proprio lavoro, rivaluto completamente il mio pensiero a riguardo, e, anzi, la considero una cosa giustissima!

ora capisco perchè a fine crociera ho avuto dei camerieri che i hanno chiesto di segnalare il loro lavoro, ovviamente in maniera positiva...

grazie a tutti per le spiegazioni, soprattutto magellano e tamburino!
 
Re: Quote di servizio

Bhè, effettivamente, con tali spiegazioni, non si può che rivedere il proprio pensiero e quotare Mars......
Grazie per la pazienza e le spiegazioni........
Bene, ed ora starò ancor più attento e sarò ancor più scrupoloso nella compilazione del questionario........
 
Re: Quote di servizio

pmanlio ha detto:
...
Penso che non ci sia nulla di più pesante che lavorare su una nave da crociera..

Credo, che lavorare in un cantiere (edile, o navale) sia abbastanza faticoso, oppure lavorare in una miniera sottoterra per qualche ora non sia meno faticoso del cabinista, oppure lavorare in una cava di marmo o travertino, magari intorno alle 12:00 di un qualsiasi giorno di Luglio sia un pochino, ma solo un pochino più faticoso che aprire o spostare una sdraio, etc. etc.

Secondo me i lavori sono tutti faticosi e stressanti. Le mance vengono "fatte dare" per pagare un pò di meno di stipendio (e quindi meno tasse), tra noi ci saranno degli "industriali" o commercialisti, chiedetegli la differenza tra la voce "premio" e "stipendio".

Mauro
 
Re: Quote di servizio

Come già espresso in precedenza, concordo pienamente, inoltre sul questionario si possono aggiungere note di plauso al cameriere più gentile, che se pur non si tradurranno in moneta,sicuramente non gli sarano di svantaggio.
 
Top