• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

- Sui passi della storia... - MSC SINFONIA isole greche - maggio 2024

capricorno

Super Moderatore
E si prosegue in ciò che mi ha entusiasmato di più...la splendida mostra subacquea con i Bronzi di Punta del Serrone. Questi reperti, ritrovati nel 1992 a due miglia dal Porto di Brindisi, sono ciò che più affascina il visitatore anche per l’allestimento scenografico realizzato con il grande acquario marino e la ricostruzione in scala di una prua di nave con le anfore.

Archeologia marina.

IMG_20240513_173610762.jpg


IMG_20240513_173602197_HDR.jpg

IMG_20240513_173558905.jpg

IMG_20240513_173453345_HDR.jpg


Si entra nella stiva di una nave antica...


IMG_20240513_174137953_HDR.jpg
IMG_20240513_174152620_HDR.jpg

IMG_20240513_174200579_HDR.jpg

IMG_20240513_174207153.jpg





Continua...
 

capricorno

Super Moderatore
IMG_20240513_173703304.jpgIMG_20240513_173651548_HDR.jpgIMG_20240513_173723794.jpgIMG_20240513_173732559.jpg

Interessante vedere attraverso la cartellonistica, l' inserimento del pezzo archeologico ritrovato nel contesto dell' immagine ricostruita.

IMG_20240513_173738670.jpg


IMG_20240513_173636751_HDR.jpg


IMG_20240513_173749699.jpg


Meraviglioso!!! Di una espressività disarmante...


IMG_20240513_173821992_HDR.jpg


IMG_20240513_173909192.jpg



IMG_20240513_173919268.jpg


Nella sala Benita Sciarra, dedicata all’archeologia subacquea sono esposte diverse anfore e ceppi di ancore ritrovati sul litorale di Brindisi. Il pezzo forte della sala, però, sono i Bronzi di Punta Serrone, ritrovati di fronte a Punta del Serrone a 400 metri dalla riva. Nello stesso punto vennero ritrovati molti altri materiali e statue che costituivano molto probabilmente il carico di un’unica nave.
 
Ultima modifica:

capricorno

Super Moderatore
Brindisi ancor mantiene palesi i segni dell'antica grandezza. Presso il mare, sopra un'ampia scalea e su alto zoccolo, sorge una delle due colonne romane, che segnavano il termine della Via Appia. Essa raggiunge circa m. 19 di altezza; ha base attica, fusto a rocchi cilindrici lisci di marmo cipollino, ed è coronata da un meraviglioso capitello con Giove, Nettuno, Minerva, Marte e otto tritoni. Dell'altra colonna - che fu donata alla città di Lecce e vi si trova in piazza S. Oronzo - non resta che il basamento.....


IMG_20240513_165347219_HDR.jpg



Palazzo Granafei-Nervegna


IMG_20240513_182201746_HDR.jpg


Cinquecentesco palazzo storico attualmente sede di alcuni uffici dell’Amministrazione Comunale di Brindisi, si articola in un prospetto principale tardo - rinascimentale con alcuni demandi che anticiperebbero lo stile barocco, soprattutto evidenti per quanto concerne gli elementi decorativi che si sviluppano sulle balaustre dei balconi. Il primo piano è dedito a sale espositive presso le quali l’ Amministrazioni Comunale promuove innumerevoli mostre di notevole importanza, mentre il complesso dell’ Ex Corte d’ Assise al suo fianco, custodisce il capitello originale delle colonne romane.

IMG_20240513_182631016_HDR.jpg

IMG_20240513_182716536_HDR.jpg

IMG_20240513_182740116_HDR.jpg

IMG_20240513_182747679.jpg


Importantissime testimonianze archeologiche della Brindisi romana sono site anche qui, dove una domus romana ci restituisce parti di pavimentazione musiva.

Area archeologica di San Pietro degli Schiavoni .
Si tratta di un importante sito archeologico scoperto proprio in occasione dei lavori di scavo per la costruzione del teatro ed è caratterizzato da un tratto viario della Brindisi romana largo circa sei metri: un cardine ricoperto da lastre calcaree dove sono ancora visibili le tracce delle ruote dei carri. L'area archeologica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 08.30 alle 16.30.


IMG_20240513_180839839_HDR.jpg

IMG_20240513_180847021.jpg

IMG_20240513_181007827.jpg

IMG_20240513_181215395_HDR.jpg
 
Ultima modifica:

capricorno

Super Moderatore
Veramente insigne è il gruppo dei monumenti medievali, sorti nella città dopo il mille. La chiesa di S. Benedetto (1080) ha sul fianco destro un portale romanico circondato da fascia d'intrecci, con singolari sculture. Presso la chiesa, il chiostro ha quadrifore con colonnette dai fusti poligonali e capitelli a stampella.

IMG_20240513_190836327_HDR.jpg


IMG_20240513_190302412~2.jpg


IMG_20240513_190900482.jpg

IMG_20240513_190338538.jpg

IMG_20240513_190405650.jpg
Chiesa e monastero subirono numerosi rimaneggiamenti nel corso dei secoli. Nel ‘700 il vecchio monastero venne abbandonato e costruito il nuovo collegato alla chiesa attraverso un vano di passaggio. L’originaria facciata venne occlusa e il portale fu smontato e ricostruito sulla parete laterale dove si può ammirare ancora oggi.

I muri perimetrali sono scanditi da una ritmica sequenza di arcate cieche che inquadrano le monofore con la caratteristica bicromia di pietra bianca e carparo dorato caratterizzante anche il campanile a base quadrata, alto 20 m.

L’antico portale, dell’XI secolo, è decorato con intrecci viminei di fine fattura intercalati da piccole campiture lisce o incise con semplici motivi. Sull’architrave è la rappresentazione di tre scene di caccia che raffigurano due leoni ed un drago infilzati da guerrieri medievali. In alto lo stemma dell’Arcivescovo Antonio Sersale (1743-1750).

L’impianto è a tre navate coperto da volte a crociera impostate su semicolonne e colonne. Tra i preziosi capitelli corinzi se ne distingue uno a figure animali.



Il chiostro, che conserva ancora un’atmosfera di pacifica quiete, è definito da una serie di quadrifore ripartite da colonnette poligonali con particolari capitelli a stampella. Nell’ambulacro tracce d’affresco tra cui un’inconsueta annunciazione con la Vergine colta dalla buona novella recatole da un piccolo angelo, intenta nel lavoro di cucito.

Scavi nei bracci del chiostro hanno portato alla luce sepolture di epoca romana e medievale.


Il chiostro...

IMG_20240513_190510362_HDR.jpg

IMG_20240513_190514444_HDR~2.jpg


IMG_20240513_190523143_HDR~2.jpg


IMG_20240513_190534970_HDR~2.jpg


IMG_20240513_190541368_HDR~2.jpg




Continua...
 
Ultima modifica:

capricorno

Super Moderatore
IMG_20240513_190604987~2.jpg


IMG_20240513_190644833_HDR~2.jpg


IMG_20240513_190658411_HDR~2.jpg


IMG_20240513_190723568~2.jpg


IMG_20240513_190711040_HDR~2.jpg

Notevole caratteristica del centro storico della città di Brindisi è la sua convivenza tra antico e moderno: tra l’antico dei resti della città romana e il moderno dei secoli a noi più prossimi.

Attraversando piazza Duomo, potrete respirare quest’ affascinante atmosfera nella piazza più antica della città visitando la Cattedrale e il Museo Archeologico( di cui già vi ho dato cenno) per poi dirigervi verso l’ex complesso delle Scuole Pie che ospita la Pinacoteca Comunale “Armando Scivales” (sede della Fondazione Nuovo Teatro Verdi e dell’Assessorato al Turismo del Comune di Brindisi).

IMG_20240513_183246760_HDR.jpg

IMG_20240513_183304043_HDR.jpg

IMG_20240513_183308437_HDR.jpg

IMG_20240513_183320334_HDR~2.jpg


Da qui vi potrete avventurare tra i vicoli dell’antico quartiere di San Pietro degli Schiavoni, che, tra i dedali delle viuzze, conserva parte del suo originale impianto..

IMG_20240513_182156391~2.jpg


....per poi scoprire la faccia archeologica di Brindisi proprio al di sotto del Nuovo Teatro Verdi dove emergono resti di antiche domus romane.



Una città che riserva ancora sorprese...


Continua...
 
Ultima modifica:

capricorno

Super Moderatore
È proprio in queste stradine che giungerete presso il singolare tempietto di San Giovanni al Sepolcro a pianta circolare e testimone del passaggio dei crociati e dei pellegrini che da Brindisi raggiungevano la Terra Santa.

IMG_20240513_184609359_HDR.jpg
IMG_20240513_185638190_HDR.jpg

Da un portale scolpito, con protiro su colonne e leoni, si accede in San Giovanni al Sepolcro, di pianta circolare con giro di colonne che ora sorreggono un tetto in luogo della cupola, crollata; superstiti tracce in alcune zone dei muri interni attestano che la chiesa era in origine tutta affrescata.



IMG_20240513_184605190_HDR.jpg

IMG_20240513_184617098.jpg

IMG_20240513_184624663_HDR.jpg

IMG_20240513_184630614_HDR.jpg


IMG_20240513_184747240_HDR.jpg



L’importantissimo monumento testimonia le relazioni culturali ed artistiche esistenti tra la città di Brindisi e le Terra Santa poiché la struttura risulta essere la replica più fedele della rotonda dell’Anastasis, collocata all'interno del complesso del Santo Sepolcro a Gerusalemme. Di forma circolare conserva all'interno alcuni brani d’affresco di cui si riconoscono vari stili ed epoche, rappresentanti santi e scene sacre difficilmente riconoscibili. Al centro del monumento restano visibili, tramite un’apertura circolare sul pavimento, tracce di una domus romana che doveva estendersi oltre il confine del monumento stesso. Orari di apertura al pubblico : tutti i giorni dalle 08.00 – 20.00 – mercoledì chiuso. Ingresso a pagamento.

IMG_20240513_184659104_HDR.jpg

IMG_20240513_184642903_HDR~2.jpg
Le Domus romane...







Continua....
 

capricorno

Super Moderatore
Si fa presto l'imbrunire...un certo fermento sul lungomare ancora affollato di persone. Indugiamo ancora un po' concedendoci una passeggiata rilassante in riva al mare. I colori dolci di un tramonto velato da qualche nube ci avvolgono completamente è calma, relax, aria di vacanza che ci anima il corpo e la mente.


IMG_20240513_192413561_HDR.jpg

IMG_20240513_193448691.jpg

Un lungomare caratterizzato da palazzi dei primi del '900, dall' aspetto molto curato come lo è tutta l'area del " passeggio", segno di una recente trasformazione della zona portuale.

IMG_20240513_193444068_HDR.jpg


IMG_20240513_193658281_HDR.jpg

IMG_20240513_194821109.jpg

Le dimensioni di Sinfonia, come del resto le altre sorelle della flotta appartenenti alla stessa stazza, permettono di accedere al mare interno di Brindisi. Un valore aggiunto allo scalo, la città è raggiungibile facilmente anche per chi non ha molta dimestichezza nel muoversi.

Un appunto bisogna comunque farlo sulla gestione della discesa. La nave arriva alle 16.00, considerando il poco tempo a disposizione compatibilmente con gli orari di apertura dei siti di interesse, mi sarei aspettata un atteggiamento migliore da parte della gestione della discesa.
È ovvio che tutti vorrebbero scendere subito, ma non è corretto... così come ci è stato risposto da un paio di tour office...alla nostra richiesta di una migliore gestione della discesa , veramente pessima gestione in quanto un solo punto di discesa è troppo poco. Risposta: " se tutti vogliono scendere nello stesso momento, questo succede"...una risposta un po' sgarbata a chi si è rivolto semplicemente dicendo che forse...se si fossero disposte due uscite non ci si sarebbe trovati pigiati come sardine nell'atrio del ponte 5, nei corridoi adiacenti, sulle scale...con persone anziane e bambini che si trovavano in difficoltà serie. Tutto questo per più di un' ora. Scesi alle 17.20.

Nel frattempo, vista la situazione e le accese lamentele dei presenti...pensano di aprire un varco d'uscita al ponte 4...lo annunciano all' interfono ma pigiati all' inverosimile è impossibile muoversi.
Mi viene da pensare che il varco al ponte 4 era già predisposto per le escursionisti a pagamento poiché di queste persone, nessuna traccia.

Credo debba comunque essere fatta comunicazione scritta sul giornale di bordo del luogo, ponte preciso di uscita in modo dal non dover vedere costantemente persone girovagare alla rinfusa in nave. Chi è già navigato più o meno sa come muoversi ma dato che la maggior parte è alla loro prima esperienza, sarebbe opportuno mettere tutti nelle condizioni idonee.
Quindi : maggior comunicazione eviterebbe spiacevoli situazioni.

Rientriamo...
Il buio scende quasi all' improvviso, la città si spegne lentamente...le bancarelle sul lungo mare chiudono i battenti, i pochi tassisti lasciano gli ultimi crocieristi...fuori l'aria è tiepida....un giro sul ponte per inebriarci ancora una volta della splendida aria di Puglia.....credo proprio che ci ritroveremo presto...

IMG_20240513_211258147.jpg

IMG_20240513_211318169.jpg

IMG_20240513_211850078_HDR.jpg

IMG_20240513_211202714_HDR.jpg



Saremo al ristorante quando Sinfonia mollerà gli ormeggi. Domani sarà una giornata di tutto relax, navigazione con rotta verso sud est...lancette degli orologi spostati un' ora avanti nella nottata ...l'aria della mia Grecia già si fa sentire!!





Continua....
 

Gabriele C.

Well-known member
Che bel tempietto avete visitato a Brindisi!
Città ricca di arte e storia, più di quanto pensassi.

Per quanto riguarda l'affollamento agli sbarchi, ho verificato più volte che si crea quando l'arrivo della nave non corrisponde agli orari dei pasti. Quando infatti l'attracco è previsto al mattino entro le 9 (il che accade spesso) o tra le 12 e le 14, l'intasamento per lo sbarco è minore e scorre con più facilità, perchè un numero consistente di crocieristi è ancora accomodato nei ristoranti o al buffet...
Diverso è a metà mattina o peggio nel pomeriggio, dove tutti sono pronti a scendere e vogliono farlo subito...
 

capricorno

Super Moderatore
Navigazione - 14 Maggio 2024-

Martedì....terzo giorno di crociera.






IMG-20240510-WA0048~2.jpg


Ci concediamo un po' di riposo in più, oggi avremo tanto tempo a disposizione. Le prime ore della mattina si preannunciano nel migliore del modo ma poi nel corso della giornata il tempo si guasterà. Una perturbazione veloce attraverserà per tutta la giornata la latitudine in cui siamo, costringendoci a passare il resto della giornata all' interno della nave. Nuvole, pioggia e una nebbia persistente offuscherà quel bel paesaggio che mi pregustavo di vedere: le coste delle isole di Cefalonia, Zante e a seguire il Peloponneso a breve vista dalla nave...peccato. questo è un tratto di navigazione che ho sempre apprezzato in passato durante il transito della nave.

Il giornale di bordo.

Per tutta la durata della crociera arrivava molto in anticipo, a volte prima di mezzogiorno, a volte nel primo pomeriggio , in modo da avere già per tempo le disposizioni per il giorno a seguire.

Ieri, rientrando in cabina da Brindisi, la gradita sorpresa del Voyager Club..


IMG_20240523_102341999.jpg

Oggi, come reciterà il giornale di bordo, serata elegante con presentazione dello staff di comando...


IMG_20240523_102035202.jpg


IMG_20240523_102102451.jpg

IMG_20240523_102207871.jpg


IMG_20240523_102116726.jpg


IMG_20240523_102055675.jpg


IMG_20240523_102218694.jpg



Vorrei porre all' attenzione....


IMG_20240523_102123406.jpg


Come noterete il pranzo sarà servito solo al Buffet - La Terrazza - , al ristorante Galeone, preposto al pranzo a tavolo libero per tutti gli ospiti a bordo che lo desiderassero, verrà proposto il BRUNCH. Questo avverrà solo ed esclusivamente nelle sole GIORNATE DI NAVIGAZIONE, per poter dare più libertà agli ospiti che desiderano dormire un po' di più...


Continua....
 
Ultima modifica:

capricorno

Super Moderatore
Il percorso da Marin traffic....




Screenshot_20240507-125338.png



Screenshot_20240507-182554.png



Screenshot_20240507-194737.png




La colazione al buffet.

Ovunque decidiate di stare, sia all' interno del buffet, che all' esterno nell' area Pizzeria e Griglieria, troverete ampie scelte.

Pizzeria: colazione dolce
Griglieria: colazione salata.

In ambedue postazioni per: Caffè, latte caldo e freddo, cioccolata, tea, succhi di frutta ( 4 tipologie) acqua. Tutto a dispenser. Per chi ha i pacchetti, caffè, cappuccini e quant' altro il buffet è provvisto di una postazione interna posta all' estrema poppa. All' aperto, il bar sotto la tensostruttura.

Su ogni tavolo inoltre, il pulsante per chiamare il cameriere con servizio al tavolo...lo dico per sfatare chi spesso dice di non riuscire ad avere le bevande avendo pagato un pacchetto con servizio annesso. Il personale che gira è tantissimo, come anche i preposti al servizio di rifornimento. Tutti, dico TUTTI, parlano italiano...sempre per sfatare chi afferma il contrario.


Foto...

IMG_20240513_083330246_HDR.jpg

IMG_20240513_084941478_HDR.jpgIMG_20240513_084934549_HDR.jpgIMG_20240513_084927190_HDR.jpg

IMG_20240513_084908869_HDR.jpgIMG_20240513_084957217_HDR.jpg

IMG_20240513_085031390_HDR.jpg
 

capricorno

Super Moderatore
Il buffet


IMG_20240516_224447566_HDR.jpg

IMG_20240517_085043296_HDR.jpg

IMG_20240517_084433452_HDR.jpg

IMG_20240517_085040507_HDR.jpg

IMG_20240517_084420378_HDR.jpg

IMG_20240516_224459890_BURST001.jpg

IMG_20240516_224437586_HDR.jpg

IMG_20240516_224423601_HDR.jpgIMG_20240518_133924715.jpg

IMG_20240517_085158547_HDR.jpg



Non abbiamo mai fatto code, sebbene la nave risultasse a pieno carico. Sempre aperti gli ambo i lati con le medesime pietanze. L'affluenza è stata ampiamente assorbita dall' ampio orario adottato.

Colazione: 10 +... Molto varia che soddisfa tutti.
 
Ultima modifica:
Top