• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

- Sui passi della storia... - MSC SINFONIA isole greche - maggio 2024

capricorno

Super Moderatore
Sempre più avanti in un dedalo intricato di strade che si intersecano portando in mille direzioni....a tratti socchiudendo gli occhi sembra di sentirne i suoni...voci di bambini che si rincorrono per strade e cortili, di casa in casa...




IMG_20240515_110341413_HDR.jpg



IMG_20240515_110446624_HDR.jpg



...e sul fare della sera, il silenzio scende tra le mura mentre si accendono le lucerne nelle case....

IMG_20240515_110517200_HDR~2.jpg


...e vengono poste proprio lì, in quelle piccole scansie nel muro delle pareti per illuminare la stanza ...


IMG_20240515_110840920.jpg




Continua....
 

capricorno

Super Moderatore
Di strada in strada , di casa in casa...


IMG_20240515_111206926.jpg



...si avanza nel cosiddetto quartiere dei teatri che risale al terzo e al secondo secolo a. C.Le strade strette e tortuose sono pavimentate con lastre di ardesia. Le case, molte delle quali alte da quattro a cinque metri, avevano almeno una stanza superiore. Particolarmente degno di nota è la Casa del Tridente, che probabilmente apparteneva a un armatore o mercante e si concentra su un cortile con un bel pavimento a mosaico raffigurante un delfino che nuota intorno a un'ancora.

IMG_20240515_113302347_HDR.jpg


image.jpg




IMG_20240515_113311646_HDR.jpg


IMG_20240515_113314352_HDR.jpg

IMG_20240515_113315799_HDR.jpg

IMG_20240515_113309805_HDR.jpg

IMG_20240515_113305896_HDR.jpg


Un quartiere di case nobili, accanto a questa un edificio un po' particolare con una finestra grande rivolta verso la via...


IMG_20240515_113352385_HDR.jpg


...ebbene, dalle iscrizioni ritrovate pare si trattasse di un cambio moneta ...una banca dell' antichità. La foto è ripresa dalla porta laterale, le persone sono sulla via principale.


IMG_20240515_110309324.jpg




Continua....
 

capricorno

Super Moderatore
IMG_20240515_110611311_HDR~2.jpg


IMG_20240515_111158326.jpg



Siamo all' ingresso di un' altra dimora signorile posta sul pendio e rivolta verso il mare. È la casa di un facoltoso mercante ateniese...restano in piedi le due colonne del peristilio della casa....




IMG_20240515_111333113~3.jpg


...ed una pavimentazione a mosaico...


IMG_20240515_111447282_HDR~2.jpg



Proseguiamo attraverso altri ambienti, case, botteghe...


IMG_20240515_111008888~3.jpg



IMG_20240515_112924541~2.jpg



IMG_20240515_112917586~2.jpg





IMG_20240515_111659183.jpg


La casa di Dioniso si distingue da lontano con le enormi colonne di marmo che si estendono oltre le mura. La parte più famosa della casa è il super emblema al centro del pavimento di mosaico nel cortile, che è una delle creazioni più belle di ellenistica decorazione musiva. Viene rappresentato dio Dioniso con le ali spalancate avvolte di edera, su una tigre, portando anche una corona di fiori con viti e uva intorno al collo. Nella mano destra il dio tiene il tirso come lancia ornata di nastri. Sul pavimento, tra le piante, vi è un coleottero, un vino utensile, che sono tutti simboli del dio del vino, è illustrato qui probabilmente il suo viaggio in India.


IMG_20240515_111902230_HDR.jpg








Continua...
 
Ultima modifica:

capricorno

Super Moderatore
IMG_20240515_111643788_HDR~3.jpg



IMG_20240515_111639005_HDR~2.jpg



....e si prosegue...



IMG_20240515_111847968_HDR.jpg

IMG_20240515_111626402_HDR~3.jpg


.....fino a raggiungere il Teatro.

IMG_20240515_114348534.jpg



IMG_20240515_114345952.jpg

Il teatro fu costruito nel 3 ° secolo a.C. e presenta la consueta forma di un antico teatro con il suo vuoto , lo spazio in cui gli spettatori si sedevano sul lato occidentale della collina con una magnifica vista del mare e dei porti, orchestra semicircolare e il palco. Dai sedili di marmo sarebbe potuto sedersi un pubblico di circa cinquemila spettatori ma pochi ne rimangono intatti oggi.

IMG_20240515_114127544_HDR~2.jpg


IMG_20240515_113824830_HDR~2.jpg


IMG_20240515_113822309_HDR~2.jpg


IMG_20240515_114413922~3.jpg


Il quartiere del teatro, forse la parte più interessante della città, è stato per la maggior parte rivelato. C'erano strade, botteghe e negozi che fornivano la comunità fiorente di Delos, con mobili, tavoli di marmo e vasi, e gli imponenti utensili di pietra o argilla.

Tutti i ritrovamenti , comprese le statue che ornavano le abitazioni, sono custodite nel piccolo museo posto sull'isola. Purtroppo in questo periodo chiuso per manutenzione.

Il sole è alto nel cielo, ancora parte del sito non è stato ancora visitato....ci rechiamo quindi a valle.
 
Ultima modifica:

tieffe

Well-known member
Gran bella occasione avere un'escursione dedicata, con guida in italiano e con le modalità tradizionali, per visitare Delos!
Non tutte le crociere la offrono...
Un vero peccato. Ricordo che l'allora Festival Crociere nei primi anni novanta prevedeva crociere con visite a Delos, sbarco direttamenre a Delos - visita del sito - trasferimento con navetta a Mikinos dove nel frattempo la nave si era trasferita. Bei tempi:):)

PS: piccolo aneddoto della mia visita sull'isola: durante una sosta ho dimenticato gli occhiali da sole su un masso, dopo circa un'ora ritornado sui mie passi ho incontrato una comitiva di turisti ai quali ho chiesto se per caso avessoro travato degli occhiali da sole, li avevamo effettivamenti trovati e me li hanno restituiti:)
Scusa Oriana per questo OT:oops:
 
Ultima modifica:

lusitania1915

Active member
Bellissimo sito archeologico e davvero interessante e suggestiva la tua esposizione, fa venire voglia di tornare subito e sfata il pregiudizio che Mykonos sia solo l'isola del divertimento nutturno! Peccato il museo archeologico di Mykonos fosse chiuso, è piccolo ed il numero di reperti limitato ma alcuni pezzi sono davvero indimenticabili come la grande anfora con la descrizione iconografica della guerra di Troia, una sorta di antica Guernica.
 

capricorno

Super Moderatore
Bellissimo sito archeologico e davvero interessante e suggestiva la tua esposizione, fa venire voglia di tornare subito e sfata il pregiudizio che Mykonos sia solo l'isola del divertimento nutturno! Peccato il museo archeologico di Mykonos fosse chiuso, è piccolo ed il numero di reperti limitato ma alcuni pezzi sono davvero indimenticabili come la grande anfora con la descrizione iconografica della guerra di Troia, una sorta di antica Guernica.
In questo periodo ci sono lavori sull'isola, intere squadre alla sistemazione delle varie zone, le pavimentazioni e i muri delle case, anche il teatro, infestati da erbacce che loro rimuovono con molta cura. Non è ancora periodo di grande turismo e questo, se per noi ha comportato la fruizione dell' intero sito senza affollamento, dall' altro ci sono state delle piccole rinunce...il museo, che con grande dispiacere non ho potuto vedere. Comunque è talmente vasto il sito che occorre una seconda volta per completare ciò che è rimasto in sospeso. Non per ultimo, ci si ritorna volentieri poiché è un unicum rispetto ad altri siti ...senza togliere nulla ad altri come bellezza. Qui è tutto molto particolare, sarà anche perché non vi è vita su quest' isola e nessuna contaminazione moderna , si ha la percezione di essere sospesi sull'orlo del tempo.
 

Miryam

Well-known member
Venezia è sempre bella da vedere, in ogni stagione, malgrado il ticket d'ingresso.

Sempre belli i tuoi diari....me li gusto poco alla volta.
 

capricorno

Super Moderatore
Screenshot_20240526-233414~2.png



L’isola è uno dei siti greci nell’egeo ad aver attirato l’attenzione degli archeologi ed esercitò una notevole influenza sullo sviluppo dell’architettura e delle arti monumentali durante il periodo greco-romano. Oggi, nell’isola si trovano i resti che sono stati sistematicamente scavati dal 1872. 4 sono le aree principali individuate dagli scavi: la pianura costiera nella parte nord-est (con il Santuario di Apollo, l’Agorà dei Competaliasti, l’Agorà dei Delii) ; l’area del Lago Sacro (con l’Agorà di Teofrasto, l’Agorà degli italiani, la celebre Terrazza dei Leoni) ; l’area del Monte Kynthos (terrazza del santuario degli dei stranieri e dell’Heraion); e, infine, il quartiere del teatro.



Aiutiamoci con una mappa per capire meglio..

1716842047637.png


Il Sacro Distretto fu avvicinato da sud da un ampio sentiero lastricato, che correva tra due stoiche doriche, per arrivare al II secolo aC Propilei, l'ingresso principale nel santuario....ed è proprio da qui che entreremo nell' Area più Sacra dell' isola .

IMG_20240515_115742541~2.jpg

IMG_20240515_115745159~2.jpg
La grande spianata che conduce ai Propilei...

IMG_20240515_115849903~2.jpg

I Propilei....certo è difficile comprenderne la loro imponenza...

IMG_20240515_120439485~2.jpg

IMG_20240515_120444110.jpg


Da qui, raggiungeremo tre templi paralleli di Apollo, e di fronte a loro, nel centro del distretto, il Keraton, un tempio ionico circondato da colonne costruite su fondamenta di granito. Il Keraton, che era dedicato ad Apollo e conteneva un famoso altare con corna di arieti incastonati attorno ad esso, fu probabilmente costruito sul sito di un precedente tempio del VII secolo aC....certo, occorre molta immaginazione per poter " vedere" queste immense opere ma la nostra eccellente guida sa come catturare la nostra attenzione e racconta aneddoti tra verità storiche e leggenda , in qualche modo ci trasferisce lontano nel tempo.


IMG_20240515_115813788.jpg

IMG_20240515_120815685.jpg


IMG_20240515_120449130.jpg

Sull’isola, ‘’tutto ruotava’’ intorno al santuario di Apollo che fu sede dell’anfizionia degli Ioni. Nassi, Pari e Ateniesi si contesero il sito fino al trionfo di quest’ultimo sotto Pisistrato. Gli Ateniesi ordinarono quindi la prima purificazione del sito. Nel 454, il Tesoro della Confederazione di Delo, che aveva sostituito l’anfizionia, fu trasferito ad Atene. Nel 426, un secondo decreto di purificazione vieta di nascere o morire a Delo. Le donne incinte e le persone vicine alla morte dovevano essere trasportate sull’isola di Rineia.

Nel 476 a.C. iniziò la costruzione del secondo Tempio di Apollo, il Gran Tempio o il Tempio di Deli.

La sua costruzione fu interrotta in seguito al trasferimento del tesoro ad Atene e fu ripresa nel periodo dell'Indipendenza Deliaca (314-166 a.C.) però il tempio non fu mai completato.

Durante l'inverno del 426/5 a.C. gli Ateniesi decisero la "purificazione" di Delos ponendo come pretesto la pietà. Aprirono tutte le tombe esistenti sull' isola e trasportarono le ossa e i suppellettili a Renea (isola vicina) ove li seppellirono in una fossa comune .




..... continua....
 

capricorno

Super Moderatore
Screenshot_20240526-233729~2.png


Affacciato sul Lago Sacro, la Terrazza dei Leoni (nota anche come Viale dei Leoni) è probabilmente l'attrazione turistica più fotografata di Delos. Ospita una fila di magnifici leoni di marmo bianco - in origine ce ne erano nove, ma ne restano solo cinque (in realtà anche queste sono repliche, gli originali sono in mostra nel Museo di Delos). Uno dei leoni scomparsi ora si affaccia sull'Arsenale a Venezia, in Italia, essendo stato rimosso da Delos nel 17 ° secolo. I leoni, che sono in posizione accovacciata e sembrano stare a guardia del lago, risalgono al VII secolo aC e furono un dono ad Apollo del popolo dell'isola di Naxos.....ma perché erano a guardia del lago??


Il lago , secondo la mitologia greca, è il luogo preciso dove Latona diede alla luce i due gemelli: Artemide e Apollo, figli di Zeus.
Artemide nacque per prima e pare, sempre secondo la mitologia, Apollo....il dio della luce, dell' armonia e dell' equilibrio, che nell' istante in cui nacque portò la luce nel mondo e tutta l'isola venne inondata da una luce vividissima e dalla pace, la stessa che si percepisce ancora oggi. Secondo la mitologia , si spogliò dei suoi panni da infante per librarsi alto nel cielo e volare a Delfi, il secondo santuario dedicato a lui e dove attraverso l'oracolo parlava agli uomini.


IMG_20240515_123232593.jpg


IMG_20240515_123237296.jpg


Ora il lago si presenta così....ricoperto di verde

IMG_20240515_124033271.jpg


unica vegetazione presente.

IMG_20240515_124022378~2.jpg


IMG_20240515_123438002.jpg

IMG_20240515_124029802~2.jpg





....
 
Ultima modifica:

capricorno

Super Moderatore
Si avvicina l'ora del rientro, il sito si sta letteralmente svuotando lo percorriamo attraverso nuove vie che ci portano più velocemente verso il mare.
Il paesaggio è veramente selvaggio e risplende sotto la luce del sole.


Screenshot_20240526-233435~2.png

Screenshot_20240526-233408~2.png

IMG_20240515_124812897_HDR~2.jpg


IMG_20240515_124748500~2.jpg


image.jpg


IMG_20240515_124807785_HDR~2.jpg


IMG_20240515_125055597.jpg

IMG_20240515_125014938~2.jpg


IMG_20240515_125223713~2.jpg


Delo riserva il suo carattere originale perché da nessuna parte esiste un’isola che ospita così tante antichità monumentali dei periodi arcaico, classico ed ellenistico. Inoltre, l’unica attività in quest’isola è esclusivamente la sua scoperta da un punto di vista archeologico. Il suo paesaggio affascinante non è la casa di nessuno. E così, la storia si ripete: nessuno è nato lì, nessuno morirà lì.



Senz'altro non è tutta qui Delo, ma è stata una buona opportunità per un primo assaggio e il nostro sarà solo un arrivederci.

Una visita di una intera mattina con una guida d'eccezione, non è di qui ma di Atene da cui è partita alle prime luci dell' alba per atterrare in questa isola. Questo è un valore aggiunto alle crociere: belle ed interessanti escursioni.

Ancora una volta rientrerò con un bagaglio di belle esperienze che mi arricchiscono.

Rientriamo con lo stesso battello che ci lascerà al porto vecchio, a due passi dalla cittadina bianca e blu, dai suoi vicoletti che ci attendono. Il ritorno in nave sarà libero, con un biglietto che ci consegna la nostra guida, gratuito in quanto abbiamo fatto un' escursione che prevede il prelievo ed il ritorno in nave, con il Sea bus.

IMG_20240515_131921784.jpg


Dal battello....
 
Ultima modifica:

capricorno

Super Moderatore
"Il vento di Mykonos
non giace sulle sacre sponde d’Apollo
corre come un ghepardo
ruggisce
sfodera le unghie
graffia insistente
prorompe in mare
lo ghermisce

il vento di Mykonos
sfiora gli occhi dei golfi
le cupole celesti e i muri bianchi
poi addenta i paradisi
senza pazienza sforma la sabbia
spinge l’acqua verde sui miti delle Cicladi

il vento di Mykonos in altri tempi
muoveva le vele leggere dei mulini
pigiava il grano come un dio alato

era amato…"( A Tieghi)



Screenshot_20240528-153146~2.png



Eccoci finalmente!
Era da tempo che desideravo tornare per immergermi completamente in questo mondo, fatto di sole, di scintillio del mare, di colori che sfumano in tutte le declinazioni del verde e del blu....


Screenshot_20240528-152729~2.png


Mykonos città... chiamiamola col suo nome Chora, rappresenta il villaggio cicladico per antonomasia. Un dedalo di vicoli e case cubiche semplici nelle forme, quasi tutte uguali ma che ognuna di esse sprigiona un fascino del tutto particolare.

Screenshot_20240528-152920~2.png


Chiesette disseminate nel suo tessuto urbano, minuscole con i tetti a cupola blu e rossi, sempre aperte ad accogliere chiunque.

Screenshot_20240528-153138~2.png


Un labirinto di vicoli stretti per resistere al vento...qui a volte è fortissimo, ma anche per fare fronte alle incursioni dei pirati che un tempo flagellavano l'isola...un vivace porto e centro è uno dei più fotografati della Grecia.

Screenshot_20240528-152907~2.png


Screenshot_20240528-153516~2.png


Screenshot_20240528-153553~2.png


Screenshot_20240528-153121~2.png


Screenshot_20240528-152915~2.png


Screenshot_20240528-153503~2.png




Continua...
 
Ultima modifica:

capricorno

Super Moderatore
Mykonos è un’isola dell’Egeo facente parte dall'arcipelago delle Cicladi famosa per le sue spiagge, per il suo carattere glamour e per la sua intensa vita notturna in grado di rivaleggiare con località altrettanto rinomate come Ibiza o Saint Tropez. Bellissima, cosmopolita e accogliente, le sue spettacolari discoteche attraggono famosi DJ internazionali e sono ben note le feste d’estate che durano fino all’alba, quando nelle spiagge come Paradise e Super Paradise si balla a ritmo di musiche coinvolgenti.

L'isola d'estate è letteralmente presa d'assalto da vacanzieri amanti del mare, modaioli esibizionisti in cerca di esperienze e VIP danarosi; questo costante flusso di turisti e questa popolarità la rende cara e affollata, ciò nonostante nei suoi punti meno noti Mykonos è in grado di regalare anche spiagge più tranquille e la tipica atmosfera rilassata che ovunque si respira nelle isole cicladiche.

Ci sono stata più volte ...anche in agosto ( mese sconsigliatissimo) ma maggio a mio parere, è il mese ideale per il clima e per la poca affluenza. In verità troviamo una marea di turisti, non crocieristi in quanto oggi siamo solo noi di MSC, turisti stanziali che provengono da diverse parti del mondo.
L'affollamento lo si trova nei luoghi canonici della città, basta spostarsi in altre vie più tranquille per respirare la quiete e i colori di questo paradiso in terra .

IMG_20240515_141857513_HDR.jpg


IMG_20240515_143915830_HDR.jpg


IMG_20240515_143934099_HDR.jpg

IMG_20240515_143520321_HDR.jpg

IMG_20240515_143827906_HDR.jpg


IMG_20240515_143849887.jpg

IMG_20240515_143730907_HDR.jpg

IMG_20240515_143841545_HDR.jpg

IMG_20240515_142431668.jpg

IMG_20240515_143852109.jpg




Continua..
 

capricorno

Super Moderatore
Anche l’itinerario più innovativo non può che partire da qui: dalla piu' iconica delle cartoline. Il capoluogo dell’isola è piccolo ma costituito da un dedalo di viuzze in cui il bianco accecante degli edifici si mischia, in un connubio perfetto, con il rosso delle cupole delle chiese e il blu dei balconi. In quel labirinto è facile, ma soprattutto, molto piacevole perdersi, quindi, considerate almeno una mezza giornata da dedicare alla città: Il modo migliore per scoprire Chora è girare senza meta ....lasciate che l'istinto prevalga sulla razionalità, è questo il miglior modo per scoprire il luogo.

IMG_20240515_141837425_HDR.jpg


IMG_20240515_141827647_HDR.jpg

IMG_20240515_141925130.jpg

IMG_20240515_142456818_HDR.jpg

Total Blue...angoli di un bianco accecante con l' unico colore il bue iconico di Mykonos che ritroviamo ovunque...


IMG_20240515_142538286_HDR.jpg


Vicoli stretti...silenziosi e deserti, questa è la Mykonos che piace a me!


IMG_20240515_142527432.jpg

IMG_20240515_142706525_HDR.jpg


Ogni tanto spunta il rosso.....


IMG_20240515_143752096.jpg

Cascate di sfolgoranti bouganville in fiore.


IMG_20240515_143808183_HDR.jpg


IMG_20240515_141918365_HDR.jpg
 
Top