• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

- Sui passi della storia... - MSC SINFONIA isole greche - maggio 2024

capricorno

Super Moderatore
IMG_20240515_134740053_HDR~2.jpg

IMG_20240515_134840772.jpg


IMG_20240515_134813037.jpg

I locali alla moda....


IMG_20240515_141734844_HDR.jpg

IMG_20240515_141744250.jpg

IMG_20240515_141805623_HDR~2.jpg



Siamo nella parte più glamour della Chora, la piazzetta dove si assolve al ritorno del tramonto. Ad una certa ora è affollato come e più di Piazza Duomo a Milano!! Tutti qui ad aspettare il tramonto.

IMG_20240515_141757560~2.jpg



Poco più in là svettano i mulini, altro simbolo iconico dell' isola.

IMG_20240515_140005856.jpg

IMG_20240515_140933608~2.jpg



Simbolo di Mykonos, non solo perchè sono il punto prediletto per scattare foto-ricordo, ma perchè quando erano in funzione, sfruttavano l’energia eolica: Mykonos è infatti nota come “l’isola dei venti” perchè è battuta tutto l’anno dal “meltemi“, un vento secco che soffia nel mar Egeo. I mulini sono molto fotogenici a ogni ora del giorno, ma al tramonto il promontorio che li ospita diventa magico.
 

capricorno

Super Moderatore
IMG_20240515_140917086.jpg


Dall' alto del promontorio dei mulini, lo sguardo spazia sulla " piccola Venezia" e poco più in là sullo sfondo la nostra nave, Sinfonia.

IMG_20240515_135904326.jpg

Paese che vai, Venezia che trovi! Anche Mykonos si fregia di avere una sua piccola Venezia: un gruppetto di edifici che si tuffano letteralmente nel mare ricordando vagamente la nostra città, unica, inimitabile: Venezia.
Queste costruzioni furono costruite da ricchi commercianti nel '700.

Oggi sono il ritrovo più " in" della città, con bar e ristoranti alla moda.


IMG_20240515_135017274.jpg

IMG_20240515_135219960.jpg

IMG_20240515_135212899.jpg

IMG_20240515_135020962_HDR.jpg

IMG_20240515_135309624.jpg

IMG_20240515_134945150.jpg

IMG_20240515_134913111_HDR.jpg


Screenshot_20240528-153448~2.png




Continua...
 

Rodolfo

Super Moderatore
Visualizza allegato 1896194


Dall' alto del promontorio dei mulini, lo sguardo spazia sulla " piccola Venezia" e poco più in là sullo sfondo la nostra nave, Sinfonia.

Visualizza allegato 1896195

Paese che vai, Venezia che trovi! Anche Mykonos si fregia di avere una sua piccola Venezia: un gruppetto di edifici che si tuffano letteralmente nel mare ricordando vagamente la nostra città, unica, inimitabile: Venezia.
Queste costruzioni furono costruite da ricchi commercianti nel '700.

Oggi sono il ritrovo più " in" della città, con bar e ristoranti alla moda.


Visualizza allegato 1896197

Visualizza allegato 1896198

Visualizza allegato 1896199

Visualizza allegato 1896200

Visualizza allegato 1896201

Visualizza allegato 1896202

Visualizza allegato 1896203


Visualizza allegato 1896204




Continua...
Pur condividendo la bellezza del luogo, nemmeno con uno sforzo d'immaginazione riesco a vedere qualcosa di simile a Venezia.:):)
 

capricorno

Super Moderatore
IMG_20240515_134336661_HDR.jpg


Total White anche per questa Chiesa, la più strana che si incontra a Chora.

La principale chiesa ortodossa è l’antica chiesa di Paraportiani; purtroppo è spesso chiusa, così internamente non l’abbiamo visitata. Però l’abbiamo fotografata da fuori: tanti ci vengono per scattare una foto, salendo sulle scale tra la calce bianca; è uno dei punti instagrammabili di Mykonos!
La chiesa è super particolare: è la fusione di 5 chiese costruite tra il Quattrocento e il Seicento e si nota dalla struttura irregolare, su più livelli.


1716978999506.png


IMG_20240515_134418350_HDR~2.jpg




Screenshot_20240528-153754~2.png


IMG_20240515_134156272.jpg


Questa zona è oggetto di scavi è una zona archeologica antica che rivela i primi insediamenti abitativo nell' isola. Curioso girare per questi piccoli ambienti dove vivevano i pescatori dell' isola.
Un buon lavoro da parte di chi ha curato questa mostra a cielo aperto, in cui attraverso immagini in bianco e nero, ritraggono luoghi, persone intenti nei lavori quotidiani.
È un lavoro del tutto recente questo, la chiesa già la conoscevo ma tutto ciò che le gira attorno no. Probabilmente è di recente scoperta. Qualche zona è ancora chiusa segno di lavori in corso..mi piace questa attenzione sul territorio che tiene conto della preservazione storica dei luoghi, in un' isola dove il sovrappopolamento e la cementificazione sembra essere incrementata... rispetto alla mia ultima volta qui. Specie in zona del porto nuovo, tutto è cambiato, troppe costruzioni concentrate in poco spazio.

IMG_20240515_134119900.jpg



Si scende verso un bell ' affaccio sul mare che questa zona regala...


image.jpg

IMG_20240515_134059346.jpg

image.jpg


Continua...
 

capricorno

Super Moderatore
1716980154765.png


Non si può lasciare la città senza andare alla ricerca della sua mascotte...il luogo solitamente è questo, dove lo so vede aggirarsi tra i tavoli in cerca di bocconcini succulenti...o che segue , quello che considera il suo padrone passo , mentre serve i commensali al tavolo...di chi parlo?

Petros il pellicano

1716980727777.png


La storia di Petros il pellicano simbolo della citta: nel 1954 il capitano Charitopoulos trova un pellicano ferito sulla spiaggia, lo salva e se ne prende cura; una volta ristabilitosi, il pellicano si stabilisce e vaga per le vie di Mykonos, accolto e coccolato dagli abitanti che gli danno il nome di Petros e ne fanno una sorta di mascotte. Ovviamente il primo pellicano della storia è defunto ma lo si trova imbalsamato nel Museo archeologico.

IMG_20240515_142912265.jpg


image.jpg


Si è fatto pomeriggio e sebbene il cuore vorrebbe restare qui, la mente ci porta a razionalizzare la giornata...rientriamo a bordo gustando i ancora una volta il magnifico blu del mare ed il calore del sole...

IMG_20240515_145041973.jpg

IMG_20240515_150221088.jpgimage.jpg
 

capricorno

Super Moderatore
IMG_20240515_145032624~2.jpg


IMG_20240515_150153896_HDR~2.jpg


image.jpg



Ritorniamo al punto di partenza della mattinata. Sembra trascorso un secolo ma il tutto si è consumato nell' arco di una giornata, troppo poco ... perché quando in un luogo di trovi bene ci vorresti restare.

La serata si concluderà con il racconto delle nostre esperienze odierne con i nostri compagni di viaggio. Alcuni di loro sono andati a zonzo in scooter per l'isola, altri ( loro prima crociera) con la visita guidata della Chora....rendendosi conto che si sarebbe potuto farla anche in autonomia....la prima crociera comunque è così, la tendenza è di fare tutto con la compagnia come hanno fatto loro.


IMG_20240515_204044419.jpg


Cielo e mare sono un tutt' uno....color cobalto...

IMG_20240515_204038160.jpg



...domani ci attende Atene.





Continua....
 

capricorno

Super Moderatore
Atene - 16 Maggio 2024

Giovedì...quinto giorno di crociera.



IMG_20240516_103642481_HDR.jpg



"Le città sono sempre state come le persone, esse mostrano le loro diverse personalità al viaggiatore. A seconda della città o del viaggiatore, può scoccare un amore reciproco, o un’antipatia, un’amicizia o inimicizia. Solo attraverso i viaggi possiamo sapere dove c’è qualcosa che ci appartiene oppure no, dove siamo amati e dove siamo rifiutati” (Roman Payne)



Quando si parla di Grecia il pensiero corre ad Atene. La capitale della Grecia nonché il cuore dell'antica Grecia, grande civiltà e impero potente. La città è ancora oggi dominata dai monumenti del V secolo a.C., tra cui l'Acropoli, una cittadella in cima a una collina dove sorgono antichi edifici come il tempio di Partenone con le sue colonne. Il Museo dell'Acropoli e il Museo archeologico nazionale conservano sculture, vasi, gioielli e altri reperti dell'antica Grecia.

Siamo stati più volte ad Atene, in ogni stagione dell' anno. Si può dire che la conosciamo bene e sappiamo altrettanto bene come muoverci...certo, sempre con l'accortezza di essere comunque in un paese straniero.

Al contrario delle volte precedenti, lo scalo non sarà lungo quindi bisognerà stare sufficientemente larghi sui tempi tecnici...quei tempi che permettono di raggiungere il centro città e il ritorno al Pireo, con sufficiente margine di sicurezza.

I mezzi per raggiungere la città li abbiamo sperimentati un po' tutti. Quale scegliere?: tutto sta alla base da dove sarà la nave, a quale terminal...al Pireo ce ne sono molti, chi più vicini, chi più lontani. Questa volta....forse perché unica nave in porto, siamo al terminal A....abbastanza vicino alle fermate del bus, che dei taxi, che della Metro.


Screenshot_20240523-134114~2.png



....cerchiata in rosso la nostra posizione.

Il Daily program di oggi


IMG_20240529_182544010.jpg


IMG_20240529_182609180_HDR.jpg


Le escursioni previste per questa tappa.


IMG_20240529_182707725.jpg

IMG_20240529_182721763.jpg

IMG_20240529_182730006.jpg

IMG_20240529_182735749.jpg

IMG_20240529_182741102.jpg


A bordo è possibile acquistare..

IMG_20240529_182625968.jpg

Che fungerà da transfert da e per la nave.
 

capricorno

Super Moderatore
Data la vicinanza del terminal A, utilizzeremo la Metro per raggiungere il centro di Atene. Comoda, veloce...molto più che i classici bus che impiegano veramente parecchio tempo, intrappolati nel traffico cittadino. E oggi di tempo non ce né molto, quindi occorre ottimizzare il tutto.
In poco meno di una camminata di venti minuti la si raggiunge: linea verde o blu, indifferente portano tutte e due in Piazza Monastiraki, e da lì tutte le mete sono facilmente raggiungibili .Con una breve passeggiata a piedi costeggiando l' antica Agorà, si può raggiungere anche l'Acropoli. Per chi non vuole camminare e utilizzare solo la metro, dovrà fare un cambio utilizzando la rossa che porta anche all' Acropoli. Consultate eventualmente il sito dei collegamenti metropolitani tra Pireo e Atene.

IMG_20240516_100024045_HDR.jpg

Piazza Monastiraki,conosciuto come Monastiraki, per il piccolo monastero situato nell'omonima piazza, Monastiraki è, insieme a Plaka, una delle zone più interessanti e frequentate di Atene.


IMG_20240516_095943179.jpg

Ubicato ai piedi dell'Acropoli, Monastiraki è una delle principali zone commerciali della città. Qui si può trovare qualsiasi tipo di articolo, dall'abbigliamento vintage a CD, libri e oggetti d'antiquariato.


IMG_20240516_095856924_HDR~2.jpg

IMG_20240516_100008562_HDR~2.jpg

Il mercato di Monastiraki ha un aspetto simile a quello dei souk, una zona con stradine piene di piccoli negozi, dove si vendono articoli di qualsiasi tipo e si mercanteggia sul prezzo, abitudine che sicuramente deriva dall'influenza turca.


IMG_20240516_122440327_HDR.jpg

IMG_20240516_122451944.jpg

IMG_20240516_123148471_HDR.jpg

Oltre agli acquisti nel mercato, a Monastiraki potrete sedervi in uno dei suoi ristoranti all'aperto, per assaporare i piatti tipici della gastronomia greca.


IMG_20240516_100216021_HDR.jpg

A Monastiraki non ci sono soltanto i negozi, ma qui si possono anche fare delle visite culturali; nella Moschea Tzisdaraki si possono vedere le collezioni di ceramica del Museo d'Arte Popolare Greca e nella Biblioteca di Adriano, dove si possono vedere i reperti dell'epoca classica ateniese.

IMG_20240516_100126401_HDR~2.jpg

La Biblioteca di Adriano.


Nella stazione della metro di Monastiraki, una delle più antiche della rete della metro di Atene, si espongono i resti archeologici emersi nella zona durante i lavori di costruzione della stazione.

Questa piccola piazza adiacente alla città vecchia, è sicuramente tra le più suggestive del centro storico di Atene, visto che oltre ad offrire un bellissimo scorcio sull'Acropoli, dispone di interessanti architetture risalenti alle più significative epoche storiche della città.
Recentemente ristrutturata, questa piazzetta ha al suo centro una bellissima chiesetta bizantina del X secolo d.c. (parte di un antico monastero andato distrutto dal quale ha preso il nome il quartiere di Monastiraki), mentre sui lati dispone di un ex moschea (retaggio del dominio ottomano).

E' il punto di collegamento fra gli antichi quartieri di Plaka, Monastiraki, Psirì e la via Athinas che la collega con la più moderna Platia Omonias. Segna praticamente la linea di confine tra la città vecchia e la città nuova offrendo un netto, ma al tempo stesso suggestivo, contrasto di stili e di epoche storiche.





Continua....
 

capricorno

Super Moderatore
L'Acropoli è lassù che ci guarda e domina il grande spazio posto sotto di lei....


IMG_20240516_114738722_HDR~3.jpg



Noi ci troviamo in un luogo molto importante della città antica , dove si svolgeva la vita di tutti i giorni, con i suoi mercati, le sue leggi, la democrazia.....sono ancora una volta.... Sui passi della storia ...


L'Antica Agorà di Atene...



IMG_20240516_113921359_HDR~2.jpg



L'Agorà era il cuore pulsante dell'antica Atene, dove si svolgevano tutte le attività commerciali e sociali. Questo è il luogo in cui filosofeggiava Socrate, dove la democrazia nacque e dove, 2000 anni fa, venne costruito il primo centro commerciale. Passeggiare tra le rovine dell’Agorà di Atene, è come affacciarsi ad un mondo affascinante e ricco di storia.
Così come le rovine di molte altre città, l'Agorà di Atene è un po’ caotica. Orientarsi tra i vari edifici può rivelarsi complicato e risulta difficile immaginare che aspetto avesse 2000 anni fa.

Come sempre dico...bisogna fare lavorare la fantasia e guardarla con gli occhi della mente, il luogo stesso saprà darvi tutte le sensazioni che aleggiano nell' aria....immaginatevi passeggiare come foste un antico greco, tra marmi e statue luccicanti e ogni tanto buttare l'occhio lassù, verso il " farò" a cui guardavano gli ateniesi di 2000 anni fa...l'Acropoli.

Ci può aiutare , nella ricostruzione...un plastico posto nella Stoà di Attalo, che andremo a vedere, dove è rappresentato il luogo al suo massimo splendore.


IMG_20240516_102614207_HDR.jpg



IMG_20240516_102621351_HDR.jpg


IMG_20240516_102606415.jpg

IMG_20240516_102627065_HDR.jpg

All’interno del museo è presente un modello in scala che rende l’idea della struttura e delle funzioni degli edifici circostanti. Dello Stoà di Zeus, il luogo in cui Socrate esponeva le sue idee filosofiche, oggi sono rimaste solo le fondamenta. Lo stesso vale per altri edifici, come il Bouleuterion (dove si riunivano i 500 membri del Senato) e il Tholos (la sede del Governo). I concerti si tenevano nell'Odeon e si utilizzava il pozzo per fare il bagno. L'unico edificio riconoscibile ancora oggi è il Tempio di Efesto, il tempio meglio conservato dell'antica Grecia.


Dove siamo esattamente:

L'Agorà di Atene è l'esempio più noto di un agorà greca e fu nell'antichità la piazza principale della città di Atene. Si trova a nord-ovest dell'Acropoli ed è delimitata a sud dal colle dell'Areopago e a ovest dalla collina di Colonos Agoraios.

La biglietteria...


IMG_20240516_100605976.jpg



Nessuna coda. Qui è possibile fare un biglietto combinato includendo tutti i siti di interesse, compreso l'Acropoli. La sola Agorà costa €10.

Entrando potrete seguire il percorso che più ritenete soddisfacente per voi, aiutandovi con la cartellonistica posta sul luogo e vicino alle rovine, dandovi così l'immagine di com' era...

IMG_20240516_100823054_HDR~2.jpg

IMG_20240516_101125107~2.jpg
IMG_20240516_101152382.jpg


 

capricorno

Super Moderatore
IMG_20240516_102052928.jpg

IMG_20240516_101346401~2.jpg

Com' era...ieri.

IMG_20240516_101351005_HDR~2.jpg


Com' è oggi.

IMG_20240516_101506307_HDR~4.jpg


Sicuramente è un luogo di pace assoluta, lontano dal caos e dalla folla che invadente i siti più noti. Passeggiare tra le pietre del passato in un oasi di ulivi non ha prezzo...da provare. Oltretutto è effettivamente possibile camminare tra le rovine, sono veramente poche le limitazioni, a differenza dell' Acropoli in cui se ti avvicini troppo vieni richiamato all' ordine. Questo è uno spazio totalmente aperto dove si respira e si percepisce la pace assoluta...sensazione simile l'ho avuta ad Olimpia con l' aggiunta che laggiù è la spiritualità del luogo che prevale.

Proseguiamo quindi al cospetto di una lunga e grandiosa costruzione...

IMG_20240516_101642877.jpg

IMG_20240516_101634982~2.jpg

IMG_20240516_101518709_HDR~2.jpg

IMG_20240516_101647240_HDR.jpg

Continua...
 

Gabriele C.

Well-known member
Atene non tradisce mai, è sempre pronta a farti fare un tuffo nella storia e nella civiltà, anche se visitata più volte!

Dopo aver dato onore alla città della dea Athena e alla culla della democrazia, una domanda un pò diversa: nessuna escursione era offerta verso luoghi fuori città, tipo Capo Sounion o l'Argolide?
 

capricorno

Super Moderatore
Atene non tradisce mai, è sempre pronta a farti fare un tuffo nella storia e nella civiltà, anche se visitata più volte!

Dopo aver dato onore alla città della dea Athena e alla culla della democrazia, una domanda un pò diversa: nessuna escursione era offerta verso luoghi fuori città, tipo Capo Sounion o l'Argolide?
No, purtroppo no, ma non mi meraviglio. Credo sia una questione di mentalità: cioè offrire l'essenziale, cioè Acropoli in primis, poi per chi vuole qualcosa in più i musei in abbinamento e stop.
Un tempo si proponeva l'Antica Corinto ...ora è una sconosciuta.
Se ci vuoi andare , in ambedue i siti, devi organizzarti in fai da te , se si ha parecchio tempo a disposizione in quello scalo naturalmente...capo Sounion non è vicina.
 
Top