Julium:
La proposta di Trieste è una di quelle che girano, ma non è quella che riscuote maggior consenso, nemmeno all’interno del comitato. L’ho riferita solo per far capire a che punto arriva l’esasperazione qui, e che è meglio lavorare assieme per trovare soluzioni che accontentino tutti, piuttosto che arrivare alle soluzioni estreme. Più proposte alternative circolano, e più si riuscirà a trovare la migliore, secondo me.
Pmanlio:
Lo so che Venezia ha la brutta nomina di voler solo i turisti ricchi. E’ una conseguenza dell’abbondanza. Ne abbiamo troppi che intasano la città, quindi, dovendo “eliminare” qualcuno, si preferirebbe eliminare quelli che spendono meno.
Io personalmente non sono proprio di questa idea. Quando viaggio non sono nemmeno io il turista modello. Non compero souvenir, vado in alberghi low cost, mangio tanto, quello si, ma mai in ristoranti di lusso. Nulla in contrario quindi al singolo turista che viene a godere delle bellezze della mia città senza spendere un centesimo. Da un lato mi rende orgoglioso e mi fa sentire fortunato, vorrei che tutti al mondo vedessero quanto è bella la mia città, secondo me venezia merita almeno una visita nella vita. Ma quando i turisti diventano troppi la cosa cambia, perché la città si intasa, non riusciamo più a muoverci. E’ l’intasamento in cambio di nulla il problema, non il singolo turista che non spende. E’ una questione di numeri. Lo so che pare impossibile e che qualcuno si scandalizza del fatto di sputare sui troppi turisti, ma provate a venire in una giornata di quelle belle dense, e pensate che per noi è così tutti i giorni dell’anno, senza tregua… So che non facciamo pena, ma per noi è un problema.
Per la barca da 1000 posti non capisco. Ti inviterei a salire su una motonave, guarda che sono confortevoli!
Per le prove sul degrado della laguna hai ragione, vorremmo anche noi che venissero misurate le cose che vediamo. Ma per capire che un uomo senza testa è morto, non serve il certificato del medico…. Non so come spiegarlo, noi lo vediamo bene, per noi è evidente, vediamo il fondale sollevarsi, la corrente correre in direzioni innaturali, servirebbe solo che qualcuno lo scrivesse con i numeri, ma i numeri dati dalle ricerche forse li avremmo tra 10 anni, quando ormai sarà troppo tardi. E’ come il discorso del canale delle navi, quando è stato scavato la gente di laguna già diceva che non andava fatto. Ora ne abbiamo le prove. Ma ormai quella fetta di laguna è andata distrutta per sempre.
Per quanto riguarda il rapporto nave/motoscafo ti rispondo senza esitazioni che è peggio la grande nave di 1000 motoscafi. Il motivo è l’esempio che avevo portato sulla vasca da bagno. Se introduci 10 bambini in successione non succede nulla, se introduci un uomo pari alla somma dei 10 bambini l’effetto sull’acqua della vasca non è paragonabile. La grande nave sfiora il fondo alzando il fondale, il motoscafo passa in alto, non ha alcun impatto sul fondale. Il motoscafo se corre e fa onde crea danni alle parti alte delle rive, ma sono danni riparabili. I danni al fondale e alle fondamente non sono riparabili, se non in modo costosissimo e con opere impegnative. I danni fatti dalle navi nel fondale non sono evitabili, vanno già pianissimo, più piano di così vanno all’indietro. Non è una questione di velocità ma di pescaggio e di volume di acqua spostata. Sui motoscafi invece si può intervenire, con controlli sui limiti della velocità e con lo studio di scafi che alzano meno onde. E su questo ci batteremo una volta risolto il problema delle grandi navi.
In ogni caso sono due problemi coesistenti, per noi quello delle grandi navi è il primario, ma anche se fosse il secondario va comunque affrontato, quindi il confronto serve lo stesso.
Rodolfo:
Non sono d’accordo con quello che scrivi, ho cercato di esprimere il nostro punto di vista, pur sapendo che è opposto al vostro. Credo di aver fornito dati e spunti, non solo slogan, tantomeno di “partito”, considerando che abbiamo all’interno del comitato ideologie politiche di tutto l’arcobaleno.
Notizie false non credo proprio siano state mai date, forse scorrette o imprecise, ma false proprio no. Se hai dei dubbi su punti particolari possiamo verificare.
Non so cosa intendi per dover cambiare “registro”. Più trasparente di così non credo di poter essere. Ho messo le carte in tavola, dicendo le cose come stanno. Perlomeno dal nostro punto di vista.
Mal di mare:
Si, mi spiace, la verità nei confronti dei turisti è questa. Però non vorrei fosse colta come un’offesa, non è diretta a nessuno in modo specifico, non è diretta mai alla singola persona, ma al numero, è solo questione di numeri, eccessivi.
Nautius:
Il comitato pro navi non è un comitato di cittadini, ma di lavoratori del porto praticamente costretti a partecipare. All’interno del porto la situazione è molto tesa, è vietato parlare dei problemi causati dalle grandi navi, come se fosse un tabù, e non un argomento da affrontare e risolvere.
Quello che forse non è chiaro a tutti è che non siamo contro il porto, non siamo contro i lavoratori del porto, vogliamo che venga tutelato anche il loro lavoro, ed il loro lavoro non subirebbe conseguenze negative se le grandi navi venissero spostate all’ingresso delle dighe. Cambierebbe l’ubicazione e l’organizzazione, ma il loro lavoro sarebbe lo stesso, anzi, secondo me tra navette e doppio terminal (interno ed esterno) il lavoro potrebbe addirittura aumentare. Ma questo è meglio non dirlo sennò poi veniamo criticati di voler fare la parte di quelli che si preoccupano per il futuro del porto…
In riferimento alle obiezioni cui secondo te non ho saputo rispondere ti pregherei di evidenziale, così sarà mia cura approfondire. A volte non rispondo a tutto solo perché sennò passerei ore a scrivere. Su altre cose invece ammetto di non essere tuttologo, certe cose non le so, ma se voi le sapete mi piacerebbe scambiarci informazioni e trovare assieme soluzioni.
Infine non vorrei che venisse perso di vista l’obiettivo ed estrapolato solo quello che si vuole: il problema delle grandi navi non è che non portano soldi. Il problema delle grandi navi è che danneggiano la laguna perché sono troppo grandi per gli spazi che abbiamo. In più non portano tutti questi soldi, ma questo è solo un aspetto assolutamente secondario, non confondiamo le cose per favore.
Saluti a tutti!