• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Venezia; navi da crociera sì, navi da crociera no?

Grazie Pmanlio dello studio, lo stampo e me lo leggo con calma.

Julium e La76: Se fossi affamato è ovvio che me ne fregherei di venezia e penserei prima a dare da mangiare alla mia famiglia. Per fortuna non è così. E non credo sia una colpa. Che rapporto avete con chi vi fornisce lo stipendio? Accettereste di tutto pur di portare a casa un aumento o ognuno di voi ha un limite che i soldi non possono comprare?

Rodolfo:
Ti giro la domanda: ora un crocierista una volta arrivato in stazione cosa fa? Si dirige verso la nave con i bagagli giusto? Ecco, farebbe lo stesso. Poi gli esperti in materia, in base alle loro esperienze, potranno decidere se prevedere una due o non so quante navette dalla stazione al porto. Davvero non capisco dov’è il problema, illuminami.
Se uno parcheggia al tronchetto perché mai la valigia dovrebbe andare per via fausta??
Se per te questa soluzione non è fattibile, ripeto, proponi un’alternativa! Perché fai il prezioso? Esponila!!
 
Julium e La76: Se fossi affamato è ovvio che me ne fregherei di venezia e penserei prima a dare da mangiare alla mia famiglia. Per fortuna non è così. E non credo sia una colpa. Che rapporto avete con chi vi fornisce lo stipendio? Accettereste di tutto pur di portare a casa un aumento o ognuno di voi ha un limite che i soldi non possono comprare?

Per quanto mi riguarda più scrivi e più peggiori la tua posizione...per me, se una cosa è di vitale importanza, ti assicuro che non è affatto ovvio che me ne fregherei in caso di bisogno...proprio per niente!
 
Caspita certo che non va mai bene nulla.
Se uno è economicamente tranquillo e quindi può permettersi di lottare per il bene della sua città, anche se questo comporta minori entrate, non va bene.
Se uno è ecomonicamente in difficoltà, non può permettersi minori entrate, e quindi pensa prima a se stesso che non al bene della città, non va bene.
Vabbè, sono opinioni anche queste e come tali ne prendo atto.
 
Julium e La76: Se fossi affamato è ovvio che me ne fregherei di venezia e penserei prima a dare da mangiare alla mia famiglia. Per fortuna non è così. E non credo sia una colpa. Che rapporto avete con chi vi fornisce lo stipendio? Accettereste di tutto pur di portare a casa un aumento o ognuno di voi ha un limite che i soldi non possono comprare?

Per quanto mi riguarda più scrivi e più peggiori la tua posizione...per me, se una cosa è di vitale importanza, ti assicuro che non è affatto ovvio che me ne fregherei in caso di bisogno...proprio per niente!

Neanche io me ne fregherei.. Vanessian, non so come reagirei con moglie e figli, ma ad oggi quando ho ritenuto una cosa giusta l'ho difesa e basta, e per difendere un bene comune che non riguardava neanche me ti assicuro che ho rischiato molto, e per molto parlo di titolo di studio e carriera..

Se avessi dovuto rischiare anche quella di una famiglia forse sarebbe stato diverso, ma come dice Laura il principio è che una cosa o è giusta o è sbagliata, a prescindere da quello che mi può costare..

Un saluto..
Manlio
 
Ragazzi, se vi avessi detto che portiamo avanti questa lotta a costo di rinunciare al pane per i nostri figli, vi sarebbe piaciuto di più? Ma non sarebbe stato vero. Non sono ipocrita. Anch’io dal punto di vista teorico metto prima assolutamente i principi (e nel mio piccolo l'ho fatto a mio rischio e pericolo ed infatti ho dovuto cambiar lavoro....), ma se fossimo in crisi nera di turismo non so se troveremmo così tanti appoggi tra i concittadini. E’ la pura verità, perché negarlo?
 
Caspita certo che non va mai bene nulla.
Se uno è economicamente tranquillo e quindi può permettersi di lottare per il bene della sua città, anche se questo comporta minori entrate, non va bene.
Se uno è ecomonicamente in difficoltà, non può permettersi minori entrate, e quindi pensa prima a se stesso che non al bene della città, non va bene.
Vabbè, sono opinioni anche queste e come tali ne prendo atto.

Vedi vanessian il punto non è che qui non va mai bene nulla...il fatto è che con le tue parole non sei convincente per nulla.
Perchè se a me stesse sprofondando la casa, sinceramente, non mi passarebbe neanche per l'anticamera del cervello di fregarmene se "ci guadagno" e di mettermi a strillare quando non ho più bisogno di guadagnarci...è questo che forse non ti è chiaro...nella vita ci vuole coerenza.
Il problema è capire se è SOLO colpa della navi il motivo per cui mi sta sprofondando la casa...ma se la colpa è di altre migliaia di imbarcazioni, io me la andrei a prendere con tutti...non solo con quelle con cui è più facile.

Se devo abbracciare una causa mi informo un pochino di più di quanto abbia in realtà fatto tu fino ad ora...perchè se rileggi i tuoi post citi solo pareri altrui e idee che, se ti si dice che sono campate per aria, neanche trovi le parole per motivare.

Venezia ha tanto di quel turismo che può permettersi di "selezionarlo"...ma sarebbe meglio che lo facesse con onestà e dicesse chiaramente che il crocierista mediamente lascia in città meno soldi di chi soggiorna in laguna (anche se, ricordatevi, che il crocierista può venire per una toccata e fuga e decidere di ritornare).
Quello che da turista da fastidio è sentirsi vittime di "vampiri" che succhiano il sangue finchè ne hanno bisogno...e poi sono pronti a chiudere le porte quando hanno fatto il pieno.

ma se fossimo in crisi nera di turismo non so se troveremmo così tanti appoggi tra i concittadini. E’ la pura verità, perché negarlo?

Perchè negarlo?
Perchè c'è da vergognarsi...e perchè dimostra l'infondatezza della protesta!
 
Ultima modifica:
Julium e La76: Se fossi affamato è ovvio che me ne fregherei di venezia e penserei prima a dare da mangiare alla mia famiglia. Per fortuna non è così. E non credo sia una colpa. Che rapporto avete con chi vi fornisce lo stipendio? Accettereste di tutto pur di portare a casa un aumento o ognuno di voi ha un limite che i soldi non possono comprare?

Continua pure con la tua crociata contro i mulini a vento, in fin dei conti è evidente che non devi lavorare per vivere e hai molto tempo libero.
Prima o poi spero che la finirai con questi slogan...
Dialogare con te è come parlare con un sasso in mezzo ad un fiume, se non altro è rilassante.
 
George Orwell: “Quando si ha la pancia vuota non ci si pone altro problema che quello della pancia vuota. È quando ci lasciamo alle spalle lo sfruttamento e la dura fatica che cominciamo davvero a farci domande sul destino dell'uomo e sulle ragioni della sua esistenza.” (da Come mi pare)

Preferirei comunque discutere delle soluzioni che non vedere esaminata ai raggi x ogni frase....
come dicevo tempo fa, so che sono stato io ad entrare nel forum "nemico" (detto con affetto) e quindi è ovvio che abbia tutti contro. Pardon, la parola "ovvio" non va bene, diciamo che è comprensibile. Però sono qui proprio per cercare una collaborazione tra interessi contrapposti, quindi il mio invito è nel fornire alternative, idee innovative o anche solo miglioramenti al progetto de piccoli. Sto prendendo appunti di tutte le problematiche sollevate (navette ecc), quindi le vostre non sono parole al vento, anche se non riscontro sempre a tutto.
Buona serata
,
 
Rodolfo:
Ti giro la domanda: ora un crocierista una volta arrivato in stazione cosa fa? Si dirige verso la nave con i bagagli giusto? Ecco, farebbe lo stesso. Poi gli esperti in materia, in base alle loro esperienze, potranno decidere se prevedere una due o non so quante navette dalla stazione al porto. Davvero non capisco dov’è il problema, illuminami.
Se uno parcheggia al tronchetto perché mai la valigia dovrebbe andare per via fausta??
Se per te questa soluzione non è fattibile, ripeto, proponi un’alternativa! Perché fai il prezioso? Esponila!!

Dal Tronchetto dimmelo, tu. Dalla Stazione dimmelo tu. Dall'aeroporto dimmelo tu. Organizza.

Non faccio il prezioso e la risposta te l'ho data bella chiara pochi post più su; risposte che tu naturalmente non leggi, o non consideri, o alle quali non hai voglia o non sai cosa rispondere. Ti ho fatto talmente tante domande, alle quali non hai risposto, e che sostituisci con la solita recita delle litanie di indottrinamento, che non vedo perché dovrei risponderti io.Ciao.
 
ohh venessian.. stai scivolando dai vetri sui quali ti arrampichi......

Vedo che parli per preconcetti.. e scusami ma mi rafforza il pensiero che la mentalita' dilagante nel tuo movimento e' salviamo venezia a spese degli altri perche' a noi non ce ne viene niente....

Probabilmente le attivita' che vi permettono di vivere senza problemi... e sia chiaro sono contento per voi.... non sono legate all'indotto delle crociere... o in minima parte e quindi eliminarle sono problemi di altri... magari un po' piu' grasso di voi adesso.. ma molto magro dopo????

Tra quali sei tu.. tra quelli che vogliono si chiuda porto marghera mandando sul marciapiede tutti quelli che vi lavorano dentro.. o sei tra quelli che vogliono lavorare e sperano che la chimica continui?
 
Forse siamo talmente abituati all’ipocrisia attorno a noi, che sentirsi dire la verità crea scompiglio. Le cose però, che piaccia o no, stanno così. Non abbiamo paura di perdere i soldi ed i turisti portati dalle grandi navi perché non ci interessano, possiamo farne a meno, di turisti ne abbiamo fin troppi. E queste grandi navi ci portano più danni che benefici. Quindi fosse per noi le elimineremmo e basta.
Tra le proposte alternative gira anche quelle di spostare queste navi a Trieste. I turisti arriverebbero a venezia in treno. Altro che i disagi dati dalle navette…..
Avete l’occasione di dire la vostra, di esprimere le vostre necessità, di proporre le vostre idee alternative, al fine di trovare assieme una soluzione che possa accontentare tutti.
Se il confronto non vi interessa ovviamente non insisto oltre. Ho preso nota degli spunti emersi, e, se preferite, mi fermo qui.
Rodolfo, sarò tardo, ma la tua proposta alternativa non l'ho mica capita, se vuoi scriverla chiaramente e con tutti i dettagli la faccio girare volentieri, se non me la esponi ovviamente non posso.
Saluti a tutti.
ps nulla contro di voi, ma contro gli enormi mezzi con i quale arrivate
 
Tra le proposte alternative gira anche quelle di spostare queste navi a Trieste. I turisti arriverebbero a venezia in treno. Altro che i disagi dati dalle navette….

Trieste??? 150 km da Venezia in treno? Ottima idea, ma perchè non Ravenna? Così i turisti vanno direttamente a vedere altro e risolvete tutti i vostri problemi.
Certo che a leggere quello che scrivi mi viene voglia di depennare Venezia dalle città che amo, per fortuna che non tutti i Veneziani sono come voi.
 
Una cosa per volta:

Forse siamo talmente abituati all’ipocrisia attorno a noi, che sentirsi dire la verità crea scompiglio. Le cose però, che piaccia o no, stanno così. Non abbiamo paura di perdere i soldi ed i turisti portati dalle grandi navi perché non ci interessano, possiamo farne a meno, di turisti ne abbiamo fin troppi.
E queste grandi navi ci portano più danni che benefici. Quindi fosse per noi le elimineremmo e basta.

Non ti dico che non ti capisco, ma perdere le navi nel modo in cui le vuoi far trattare te vuol dire far partire un meccanismo.. e dopo il meccanismo lo pagate anche voi..

Non ti illudere che basta la meraviglia della città per sostenervi.. Venezia costa, e lo sanno tutti..

Venezia ha la brutta nomina di volere solo turisti ricchi.. lo sai?

Come ti hanno scritto, parli delle navi, non di porto Marghera, non delle barche a troppi cavalli..

Se le navi vanno via i conti li dovete fare nel totale, e nel totale arriveranno le proteste di chi non vuole le barche.. ed allora il turismo ne risentirà..

Avete l’occasione di dire la vostra, di esprimere le vostre necessità, di proporre le vostre idee alternative, al fine di trovare assieme una soluzione che possa accontentare tutti.

Mi sembra che la nostra posizione sul porto sia chiara e ben argomentata, se mi rispondi con la barca da mille posti allora sei te che non vuoi il confronto..

Mi sembra che l'unico punto in cui tu possa aver ragione è il possibile degrado della laguna, ma le prove ci vogliono, e ci vuole la volontà di capire se è peggio il passaggio di una nave o di un motoscafo..

Se si decide a priori che è peggio la nave, va bene..

Ma allora non si parla proprio.. ;)

Un saluto
Manlio
 
Vanessian, Voi fatte proposte coerenti e tu rispondi alle domande che ti vengono fatte, altro che aggiungere "provocazioni" come quella di Trieste (io non so dove le trovate), e allora potrà esserci collaborazione. Lascia perdere slogan, frasi celebri di saggisti e filosofi, slogan di "partito", che con quello si costruisce nulla.

Secondo me, con la tua "ignoranza" in senso buono del termine, non hai raccolto, qui dentro, una briciola di considerazione alla Vostra causa, anzi hai gettato un ulteriore discredito al Comitato, che già si è prodigato in passato a diffondere notizie false e di comodo.

Se vuoi, cambia "registro" e allora, per lo meno da parte mia, avrai collaborazione. Ciao.
 
Forse siamo talmente abituati all’ipocrisia attorno a noi, che sentirsi dire la verità crea scompiglio. Le cose però, che piaccia o no, stanno così. Non abbiamo paura di perdere i soldi ed i turisti portati dalle grandi navi perché non ci interessano, possiamo farne a meno, di turisti ne abbiamo fin troppi. E queste grandi navi ci portano più danni che benefici. Quindi fosse per noi le elimineremmo e basta

Finalmente si ha il coraggio di dire quello che si capiva tra le righe.........
Non è la prima volta che sento queste parole,anche quando vengo non in nave.........
 
Forse siamo talmente abituati all’ipocrisia attorno a noi, che sentirsi dire la verità crea scompiglio. Le cose però, che piaccia o no, stanno così. Non abbiamo paura di perdere i soldi ed i turisti portati dalle grandi navi perché non ci interessano, possiamo farne a meno, di turisti ne abbiamo fin troppi. E queste grandi navi ci portano più danni che benefici. Quindi fosse per noi le elimineremmo e basta.

Vedi siamo sempre li'.. a VOI non interessano.. ma non ti sei accorto che c'e' anche un'altro comitato che le difende??? magari A LORO interessano???

Siccome per voi c'e' gia' abbastanza gente e le navi non influiscono sui vostri traffici allora eliminiamole fregandosene invece di altri di VOI che ci vivono??? voi intesi come veneziani??

E cmq la citta' di venezia non e' VOSTRA... e' NOSTRA.. e' di TUTTI... e tutti quelli che arrivano DOVREBBERO essere rispettati ed avere pari dignita'... ovviamente comportandosi bene... e civilmente....

A Venezia sono provocati danni BENE PIU' GRAVI di quelli che provocano le navi..ma se vanno bene si chiudono gli occhi... e' facile colpire la grande nave.. fa' visibilita'.. tanto bel casino.... e raduna un po' di gente dalle ideologie estremistiche che passa un po' di tempo ad urlare...

L'impressione che credo sia generalmente scaturita da questo thread.. e' di una cieca protesta fine a se' stessa.... senza alcun progetto vero... perche' ogni qual volta ti sei confrontato con chi e' esperto e ti ha fatto obiezioni non hai saputo rispondere... o hai risposto con cose che sono state smontate in 4 secondi... dando dati inequivocabili capibili anche dai non esperti.....

Sei stato educato e tollerante... e di questo bisogna dartene atto.... personalmente posso rispettare anche le tue idee profondamente diverse dalle mie... ma la reazione alla mia provocazione e' stata quella che mi aspettavo.... il passaggio quotato dice chiaramente che le navi non vi danno ritorno economico... per cui possono andarsene.. non e' il modo giusto di affrontare il problema.. secondo la mia umilissima opinione.
 
Non una virgola da aggiungere Nautius.

Sottolineo anche io, ad onor del vero, la sua educazione e il modo di condurre il discorso, non certamente i contenuti.
 
Julium:
La proposta di Trieste è una di quelle che girano, ma non è quella che riscuote maggior consenso, nemmeno all’interno del comitato. L’ho riferita solo per far capire a che punto arriva l’esasperazione qui, e che è meglio lavorare assieme per trovare soluzioni che accontentino tutti, piuttosto che arrivare alle soluzioni estreme. Più proposte alternative circolano, e più si riuscirà a trovare la migliore, secondo me.

Pmanlio:
Lo so che Venezia ha la brutta nomina di voler solo i turisti ricchi. E’ una conseguenza dell’abbondanza. Ne abbiamo troppi che intasano la città, quindi, dovendo “eliminare” qualcuno, si preferirebbe eliminare quelli che spendono meno.
Io personalmente non sono proprio di questa idea. Quando viaggio non sono nemmeno io il turista modello. Non compero souvenir, vado in alberghi low cost, mangio tanto, quello si, ma mai in ristoranti di lusso. Nulla in contrario quindi al singolo turista che viene a godere delle bellezze della mia città senza spendere un centesimo. Da un lato mi rende orgoglioso e mi fa sentire fortunato, vorrei che tutti al mondo vedessero quanto è bella la mia città, secondo me venezia merita almeno una visita nella vita. Ma quando i turisti diventano troppi la cosa cambia, perché la città si intasa, non riusciamo più a muoverci. E’ l’intasamento in cambio di nulla il problema, non il singolo turista che non spende. E’ una questione di numeri. Lo so che pare impossibile e che qualcuno si scandalizza del fatto di sputare sui troppi turisti, ma provate a venire in una giornata di quelle belle dense, e pensate che per noi è così tutti i giorni dell’anno, senza tregua… So che non facciamo pena, ma per noi è un problema.
Per la barca da 1000 posti non capisco. Ti inviterei a salire su una motonave, guarda che sono confortevoli!
Per le prove sul degrado della laguna hai ragione, vorremmo anche noi che venissero misurate le cose che vediamo. Ma per capire che un uomo senza testa è morto, non serve il certificato del medico…. Non so come spiegarlo, noi lo vediamo bene, per noi è evidente, vediamo il fondale sollevarsi, la corrente correre in direzioni innaturali, servirebbe solo che qualcuno lo scrivesse con i numeri, ma i numeri dati dalle ricerche forse li avremmo tra 10 anni, quando ormai sarà troppo tardi. E’ come il discorso del canale delle navi, quando è stato scavato la gente di laguna già diceva che non andava fatto. Ora ne abbiamo le prove. Ma ormai quella fetta di laguna è andata distrutta per sempre.
Per quanto riguarda il rapporto nave/motoscafo ti rispondo senza esitazioni che è peggio la grande nave di 1000 motoscafi. Il motivo è l’esempio che avevo portato sulla vasca da bagno. Se introduci 10 bambini in successione non succede nulla, se introduci un uomo pari alla somma dei 10 bambini l’effetto sull’acqua della vasca non è paragonabile. La grande nave sfiora il fondo alzando il fondale, il motoscafo passa in alto, non ha alcun impatto sul fondale. Il motoscafo se corre e fa onde crea danni alle parti alte delle rive, ma sono danni riparabili. I danni al fondale e alle fondamente non sono riparabili, se non in modo costosissimo e con opere impegnative. I danni fatti dalle navi nel fondale non sono evitabili, vanno già pianissimo, più piano di così vanno all’indietro. Non è una questione di velocità ma di pescaggio e di volume di acqua spostata. Sui motoscafi invece si può intervenire, con controlli sui limiti della velocità e con lo studio di scafi che alzano meno onde. E su questo ci batteremo una volta risolto il problema delle grandi navi.
In ogni caso sono due problemi coesistenti, per noi quello delle grandi navi è il primario, ma anche se fosse il secondario va comunque affrontato, quindi il confronto serve lo stesso.

Rodolfo:
Non sono d’accordo con quello che scrivi, ho cercato di esprimere il nostro punto di vista, pur sapendo che è opposto al vostro. Credo di aver fornito dati e spunti, non solo slogan, tantomeno di “partito”, considerando che abbiamo all’interno del comitato ideologie politiche di tutto l’arcobaleno.
Notizie false non credo proprio siano state mai date, forse scorrette o imprecise, ma false proprio no. Se hai dei dubbi su punti particolari possiamo verificare.
Non so cosa intendi per dover cambiare “registro”. Più trasparente di così non credo di poter essere. Ho messo le carte in tavola, dicendo le cose come stanno. Perlomeno dal nostro punto di vista.

Mal di mare:
Si, mi spiace, la verità nei confronti dei turisti è questa. Però non vorrei fosse colta come un’offesa, non è diretta a nessuno in modo specifico, non è diretta mai alla singola persona, ma al numero, è solo questione di numeri, eccessivi.

Nautius:
Il comitato pro navi non è un comitato di cittadini, ma di lavoratori del porto praticamente costretti a partecipare. All’interno del porto la situazione è molto tesa, è vietato parlare dei problemi causati dalle grandi navi, come se fosse un tabù, e non un argomento da affrontare e risolvere.
Quello che forse non è chiaro a tutti è che non siamo contro il porto, non siamo contro i lavoratori del porto, vogliamo che venga tutelato anche il loro lavoro, ed il loro lavoro non subirebbe conseguenze negative se le grandi navi venissero spostate all’ingresso delle dighe. Cambierebbe l’ubicazione e l’organizzazione, ma il loro lavoro sarebbe lo stesso, anzi, secondo me tra navette e doppio terminal (interno ed esterno) il lavoro potrebbe addirittura aumentare. Ma questo è meglio non dirlo sennò poi veniamo criticati di voler fare la parte di quelli che si preoccupano per il futuro del porto…
In riferimento alle obiezioni cui secondo te non ho saputo rispondere ti pregherei di evidenziale, così sarà mia cura approfondire. A volte non rispondo a tutto solo perché sennò passerei ore a scrivere. Su altre cose invece ammetto di non essere tuttologo, certe cose non le so, ma se voi le sapete mi piacerebbe scambiarci informazioni e trovare assieme soluzioni.
Infine non vorrei che venisse perso di vista l’obiettivo ed estrapolato solo quello che si vuole: il problema delle grandi navi non è che non portano soldi. Il problema delle grandi navi è che danneggiano la laguna perché sono troppo grandi per gli spazi che abbiamo. In più non portano tutti questi soldi, ma questo è solo un aspetto assolutamente secondario, non confondiamo le cose per favore.

Saluti a tutti!
 
Vanessian, non avete mai pubblicato notizie false? Quando sulle locandine delle chiamate a raccolta tra gli aspetti negativi prodotti dalle navi inserivate anche quello dello scarico in laguna delle acque reflue dei servizi, non era una notizia falsa? di comodo? per catturare adepti?

E non posso pensare che persone colte ed intelligenti, non sapessero che non era vero, ma pur di portar casa consensi, ci mettevano anche quello "FALSAMENTE".

Finora hai offerto un pessimo servigio al tuo Comitato di appartenenza dimostrando tu per primo che il problema non lo conosci nemmeno lontanamente e che parli per indottrinamento o per scarsissima capacità di guardarti attorno, valutare considerare con la tua testa.

Hai riempito queste pagine di slogan, proprio di slogan, senza mai rispondere alle domande che ti abbiamo posto. Non vorrai mica che adesso te le riepiloghi tutte?

Per "cambiar registro" intendo che tu instauri un colloquio con noi, e non un comizio per convincere i crocieristi a disertare il porto di Venezia.

RISPONDI ALLE DOMANDE, o smettila di inquinare questo argomento, tanto la credibilità l'hai già persa, (ma puoi sempre tentare di riconquistarla). Ciao.
 
Top