• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Venezia; navi da crociera sì, navi da crociera no?

In questi giorni abbiamo sconfinato più e più volte i limiti di inquinamento polveri sottili. In Canal Grande e sotto il Ponte di Rialto, dicono, si siano superati gli indici rilevati in una tangenziale o in una galleria autostradale; ma di navi passeggeri, attualmente, non ce n'è nemmeno una.

Sono d'accordo che le navi non passino più davanti San Marco, ma tutto l'insieme dovrebbe essere rivisto. Le navi passeggeri sono una "piccola cosa" rispetto a tutto quanto di altro gravita sul porto e sulla città. Le navi mercantili del Commerciale, catorci che provengono dai Paesi dell'Est e non solo, i continui atterraggi e decolli dal terzo aeroporto d'Italia, una "caterva" di mezzi di trasporto acquei di tutti i tipi che oltre che inquinare martellano le rive con il moto ondoso sollevato, costante stato della laguna 3 o 4 nei luoghi più centrali e sensibili, senza rispettare alcun limite di velocità imposto. Le rive si sgretolano, i palazzi pure, anche dove le navi non passano e non son mai passate.

Ma gli interessi sono troppi, la perdita di voti pure e quindi dagli addosso "solo" alle navi passeggeri.
 
concordo[smilie=ovazione[1]:[smilie=ovazione[1]:[smilie=ovazione[1]:[smilie=ovazione[1]:[smilie=ovazione[1]:[smilie=ovazione[1]:[smilie=ovazione[1]:
 
In questi giorni abbiamo sconfinato più e più volte i limiti di inquinamento polveri sottili. In Canal Grande e sotto il Ponte di Rialto, dicono, si siano superati gli indici rilevati in una tangenziale o in una galleria autostradale; ma di navi passeggeri, attualmente, non ce n'è nemmeno una.

Sono d'accordo che le navi non passino più davanti San Marco, ma tutto l'insieme dovrebbe essere rivisto. Le navi passeggeri sono una "piccola cosa" rispetto a tutto quanto di altro gravita sul porto e sulla città. Le navi mercantili del Commerciale, catorci che provengono dai Paesi dell'Est e non solo, i continui atterraggi e decolli dal terzo aeroporto d'Italia, una "caterva" di mezzi di trasporto acquei di tutti i tipi che oltre che inquinare martellano le rive con il moto ondoso sollevato, costante stato della laguna 3 o 4 nei luoghi più centrali e sensibili, senza rispettare alcun limite di velocità imposto. Le rive si sgretolano, i palazzi pure, anche dove le navi non passano e non son mai passate.

Ma gli interessi sono troppi, la perdita di voti pure e quindi dagli addosso "solo" alle navi passeggeri.

Ti vogliamo da Barbara d'Urso!!!!! [smilie=saltellare_:

Concordo su tutto Rodolfo.
 
Proprio da lei Max? Mi vuoi proprio del male!!! Lì, oltre alla mia scarsissima considerazione nei confronti della "donna", è tutto inventato ed io ho inventato proprio nulla.

Piuttosto dalla Gruber!!! :) :) :) :)
 
Hanno scoperto l'"acqua calda". L'avevo sempre detto che volendo tenere le navi in Marittima l'unica soluzione, meno invasiva e costosa fra tutte quelle proposte, alcune delle quali al limite della decenza e della serietà, era il ripristino del Canale Vittorio Emanuele.
 
Hanno scoperto l'"acqua calda". L'avevo sempre detto che volendo tenere le navi in Marittima l'unica soluzione, meno invasiva e costosa fra tutte quelle proposte, alcune delle quali al limite della decenza e della serietà, era il ripristino del Canale Vittorio Emanuele.
Quindi ci sarebbe l'ingresso attraverso queste vie e l'uscita sempre percorrendo la Giudecca? Parte del transito in entrata sarebbe dunque condiviso con le navi mercantili?
 
No Maurizio, non passerebbero più per il Canale della Giudecca né in entrata, nè in uscita. In partenza dal Terminal le navi invece che procedere verso sinistra, come attualmente fanno, volgeranno la prua versa destra e percorreranno il Canale Vittorio Emanuele che le porterà a congiungersi con il Canale Industriale, più noto come Canale dei Petroli e uscire dalla Bocca di Malamocco; in entrata, l'esatto contrario. Sì, condivideranno il traffico, non in contemporanea, con le navi mercantili; il canale è a senso unico alternato, come lo è del resto l'attuale che passa davanti a San Marco.
 
In questi giorni abbiamo sconfinato più e più volte i limiti di inquinamento polveri sottili. In Canal Grande e sotto il Ponte di Rialto, dicono, si siano superati gli indici rilevati in una tangenziale o in una galleria autostradale; ma di navi passeggeri, attualmente, non ce n'è nemmeno una.

Sono d'accordo che le navi non passino più davanti San Marco, ma tutto l'insieme dovrebbe essere rivisto. Le navi passeggeri sono una "piccola cosa" rispetto a tutto quanto di altro gravita sul porto e sulla città. Le navi mercantili del Commerciale, catorci che provengono dai Paesi dell'Est e non solo, i continui atterraggi e decolli dal terzo aeroporto d'Italia, una "caterva" di mezzi di trasporto acquei di tutti i tipi che oltre che inquinare martellano le rive con il moto ondoso sollevato, costante stato della laguna 3 o 4 nei luoghi più centrali e sensibili, senza rispettare alcun limite di velocità imposto. Le rive si sgretolano, i palazzi pure, anche dove le navi non passano e non son mai passate.

Ma gli interessi sono troppi, la perdita di voti pure e quindi dagli addosso "solo" alle navi passeggeri.

Sono assolutamente d'accordo con quanto dici. Sappiamo tutti alla fine cosa succede a Venezia... marinai che sporgono il sedere fuori dalla barca e ....., motori spurgati dalla pompa di sentina buttando dentro acqua di mare, limiti inesistenti, immondizie gettate in mare (e non provare a tenertele in barca che le senti, provato personalmente).... e comunque anche i turisti che lasciano schifezze in giro... le grandi navi sono l'ultimo problema di Venezia...
 
Hanno scoperto l'"acqua calda". L'avevo sempre detto che volendo tenere le navi in Marittima l'unica soluzione, meno invasiva e costosa fra tutte quelle proposte, alcune delle quali al limite della decenza e della serietà, era il ripristino del Canale Vittorio Emanuele.

Se decidessero per questa soluzione quale potrebbe essere,di massima il tempo necessario alla conclusione dei lavori?
 
Se decidessero per questa soluzione quale potrebbe essere,di massima il tempo necessario alla conclusione dei lavori?

Alda, bisognerebbe sapere se oltre che rimodellarlo scavandone i fondali, si preveda anche un suo allargamento. Poi la mole dei lavori di adeguamento sul raccordo tra i due canali, attualmente assai stretto per l'evoluzione della navi. Tecnicamente i tempi potrebbero essere "brevi", ma se tutto filasse "liscio". Non mi meraviglierei che alle 08.00 di un determinato giorno iniziassero i lavori e che alle 08.30 i Carabinieri del NOE bloccassero i lavori per una delle solite proteste/richiesta di sospensione dell'attività per uno dei soliti, noti motivi.
 
Ultima modifica:
No Maurizio, non passerebbero più per il Canale della Giudecca né in entrata, nè in uscita. In partenza dal Terminal le navi invece che procedere verso sinistra, come attualmente fanno, volgeranno la prua versa destra e percorreranno il Canale Vittorio Emanuele che le porterà a congiungersi con il Canale Industriale, più noto come Canale dei Petroli e uscire dalla Bocca di Malamocco; in entrata, l'esatto contrario. Sì, condivideranno il traffico, non in contemporanea, con le navi mercantili; il canale è a senso unico alternato, come lo è del resto l'attuale che passa davanti a San Marco.

dal Corriere del Veneto
2lc7i9j.jpg




Sono assolutamente d'accordo con quanto dici. Sappiamo tutti alla fine cosa succede a Venezia... marinai che sporgono il sedere fuori dalla barca e ....., motori spurgati dalla pompa di sentina buttando dentro acqua di mare, limiti inesistenti, immondizie gettate in mare (e non provare a tenertele in barca che le senti, provato personalmente).... e comunque anche i turisti che lasciano schifezze in giro... le grandi navi sono l'ultimo problema di Venezia...


..qualcosa si muove anche per gli altri problemi...

Vaporetti elettrici a Venezia ... primo esperimento dal 2018...

dal Corriere del Veneto
http://corrieredelveneto.corriere.it/veneziamestre/notizie/cronaca/2017/6-maggio-2017/vaporetti-elettrici-canal-grande-actv-ci-riprova-obiettivo-2018-2401550620517.shtml
 
Alda, bisognerebbe sapere se oltre che rimodellarlo scavandone i fondali, si preveda anche un suo allargamento. Poi la mole dei lavori di adeguamento sul raccordo tra i due canali, attualmente assai stretto per l'evoluzione della navi. Tecnicamente i tempi potrebbero essere "brevi", ma se tutto filasse "liscio". Non mi meraviglierei che alle 08.00 di un determinato giorno iniziassero i lavori e che alle 08.30 i Carabinieri del NOE bloccassero i lavori per una delle solite proteste/richiesta di sospensione dell'attività per uno dei soliti, noti motivi.

Grazie..........era una domanda finalizzata ad un ultima prenotazione per godere del passaggio del Canal...........:D
 
Esatto Massimo; ottima la rappresentazione in pianta.

"Balle" ;) ;) per quanto riguarda il vaporetto elettrico. Un prototipo elettrico a propulsione azimutale, l'"E1" risale ancora agli anni 80, praticamente inutilizzato per la sua scarsa autonomia; non riusciva nemmeno a percorrere l'intero tragitto della linea 1 in Canal Grande, per la necessità di fermarsi per il "biberonaggio". Attualmente trasformato in propulsione diesel.

Altro prototipo il "Liuto" a propulsione ibrida, anche questo praticamente inutilizzato per il suo scarso rendimento. Tutte applicazioni che non han avuto seguito.

Certamente le attuali tecnologie potranno migliorare il loro impiego, ma per ora, gli infaticabili diesel sono il punto di forza della flotta.
 
Esatto Massimo; ottima la rappresentazione in pianta.

"Balle" ;) ;) per quanto riguarda il vaporetto elettrico. Un prototipo elettrico a propulsione azimutale, l'"E1" risale ancora agli anni 80, praticamente inutilizzato per la sua scarsa autonomia; non riusciva nemmeno a percorrere l'intero tragitto della linea 1 in Canal Grande, per la necessità di fermarsi per il "biberonaggio". Attualmente trasformato in propulsione diesel.

Altro prototipo il "Liuto" a propulsione ibrida, anche questo praticamente inutilizzato per il suo scarso rendimento. Tutte applicazioni che non han avuto seguito.

Certamente le attuali tecnologie potranno migliorare il loro impiego, ma per ora, gli infaticabili diesel sono il punto di forza della flotta.


...infatti nell'articolo c'e' scritto ACTV ci riprova.....

...peccato perche' poteva risolvere una parte dei problemi...

...pero 'magari adesso, come dici anche tu, le attuali tecnologie consentono un'autonomia maggiore ...
 
Top