• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Venezia; navi da crociera sì, navi da crociera no?

..se ne parlava lo scorso novembre...

http://nuovavenezia.gelocal.it/venezia/cronaca/2016/11/23/news/grandi-navi-la-soluzione-migliore-e-a-san-leonardo-1.14457409
dalla Nuova Venezia
image.jpg
 
Ma il bacino è in-shore, non off-shore; l'ho detto, è dentro la laguna. Ora questo progetto trova sostegno anche da parte degli addetti ai lavori.
 
Quisquigliamo...

Per me, che non conosco perfettamente la zona... era un isolotto....

Da qui il termine,improprio di off shore...
 
Provo a tradurre :D

Off shore nei precedenti post, era inteso NON come fuori dalla laguna ed al largo, ma come un lembo di terra che, seppur DENTRO la laguna, risulta essere NON collegato alla terra ferma. Off shore è un pò improprio in questo contesto, ma io l'avevo inteso così. ;)
 
No, non è un isolotto; c'è nulla intorno se non una dell casse di colmata. Le casse di colmata A-B D-E erano state create negli anni 60 per creare la terza zona industriale, scaricando i fanghi scavati dal Canale dei Petroli o Industriale e sottraendo "area liquida" alla laguna. Nel '66 si verificò la grave alluvione, la più alta marea mai registrata che inondò la Città, e la colpa, secondo gli studiosi, in parte fu attribuita a queste aree imbonite che favorirono l'altezza di parecchi centimetri, poichè l'acqua, in entrata dal mare dalla Bocca di Malamocco, non ebbe la possibilità di espandersi nella "zona spugnosa" e fece aumentare la marea nel centro storico fino al livello di 1 metro e 96 cm. Da qui la decisione, a fine anni 60, di sospendere il progetto per cancellarlo del tutto nel 1973 con la Legge Speciale per Venezia.. Successivamente sono stati portati a termine interventi di scavo di alcuni canali tra le varie casse, che permettono una circolazione migliore dell'onda di marea in entrata ed in uscita.

Attualmente le casse di colmata sono zone acquitrinose, alcune alimentate solo dall'acqua piovana e altre anche da maree superiori alla norma. Sono diventate habitat per molteplici speci di flora e fauna; sono raggiungibili solo via acqua. (se nel frattempo non è stato creato qualche collegamento, ma lo escluderei a priori)
 
Ok, capito. Interessante la storia dell'alluvione storica del 66...avevo visto un segno in un muro una delle volte che sono stato a Venezia...impressionate....tu eri li allora?

Ma è fattibile quindi, secondo te, costruire un grosso terminal, un palazzo di imponenti dimensioni quindi, in un'area come questa?
 
Ok, capito. Interessante la storia dell'alluvione storica del 66...avevo visto un segno in un muro una delle volte che sono stato a Venezia...impressionate....tu eri li allora?

Ma è fattibile quindi, secondo te, costruire un grosso terminal, un palazzo di imponenti dimensioni quindi, in un'area come questa?

Certo che c'ero!!! ero già lì fin dal 25 marzo 421.

Mi verrebbe da dire che non leggete quello che scrivo anche se poi mi ringraziate per quel che ho scritto. ;) ;) ;) ;) ;)
 
da fare ci sono anche i collegamenti con la terraferma ad occhioecroce una decina di km da fare tutti in aree paludose protette mah. li non esiste proprio nulla.
 
Domenica 18 giugno, dalle 9 alle 18, il Comitato NO Grandi navi ed altre Associazioni hanno indetto un referendum autogestito
di carattere puramente consultivo e senza valore legale, sul tema:
"Per fermare le navi fuori dalla lagune e per salvare Venezia".

In circa 60 gazebi chi vorrà potrà rispondere al quesito:
«Vuoi che le grandi navi da crociera restino fuori dalla Laguna di Venezia e che non vengano effettuati nuovi scavi all’ interno della Laguna stessa?».

A seguire, in campo Santa Margherita lo spoglio (dall'esito ovviamente scontato)
 
Top