Credo che "finalmente" siamo d'accordo.
Grazie, aspetto con trepidazione se anche Uno la pensa così o scrive che mi sono inventato tutto (non è una provocazione...)
Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!
Credo che "finalmente" siamo d'accordo.
D' accordo anche io con Mauri , ma non riesco ancora a capire il perche' schettino( c.te molto esperto) sia potuto finire cosi' vicino agli scogli.
Mauri tu cosa ne pensi di quel testa-coda di 180° gradi? Corrente e vento, thrusters ( Poco probabile se tutti e 6 i generatori erano out), o solo gran fortuna?
P.S.
Sinceramente io ho sentito l' espressione " Navigazione Turistica " dopo questo incidente, prima non ne avevo mai sentito parlare. Addirittura o chiesto in MP a Unoche cosa significasse.
Ma anche con " l' italiana MSC " su usa questo termine?
D' accordo anche io con Mauri , ma non riesco ancora a capire il perche' schettino( c.te molto esperto) sia potuto finire cosi' vicino agli scogli.
Mauri tu cosa ne pensi di quel testa-coda di 180° gradi? Corrente e vento, thrusters ( Poco probabile se tutti e 6 i generatori erano out), ho solo gran fortuna?
P.S.
Sinceramente io ho sentito l' espressione " Navigazione Turistica " dopo questo incidente, prima non ne avevo mai sentito parlare. Addirittura ho chiesto in MP a Unoche cosa significasse.
Ma anche con " l' italiana MSC " su usa questo termine?
Tano, concordo, e credo che se a Costa verranno addebitate delle responsabilità, queste riguarderanno non tanto quelle derivanti dalla questione sull'inchino (diamone l'esclusiva a Schettino )quanto su aspetti più generali.
L'atteggiamento degli inquirenti sarà quello di "fare le pulci" alla compagnia su tutto. Tutto verrà passato al vaglio. Un solo colpevole può non essere abbastanza per l'opinione pubblica, che a sua volta è capace di esercitare enormi pressioni.
Un saluto
ciao Adriatic, anche in MSC sono segnalati nel today i "passaggi ravvicinati" (ma non è indicata come "navigazione turistica")
Io dei "saluti" ne ho sentito parlare da tantissimo tempo.
...Mi e' capitato poi di fare " navigazione turistica" ( uso questo termine improprio) NON VOLUTA ( ma dettata dalla situazione)...
Nelle mie tante crociere nel Mediterraneo facevamo "passaggi ravvicinati" solo a Stromboli( strombolicchio) o qualche inchino nel glolfo del leone ( Causa condimeteo avverse). Per quanto riguarda il Giglio passavamo esternamente, quindo niente inchino.
Mi e' capitato poi di fare " navigazione turistica" ( uso questo termine improprio) NON VOLUTA ( ma dettata dalla situazione) a Santa Maria di Leuca , Isole Croate, Capo Passero, navigazione verso lo stretto di Messina da sud , Isole Greche, in tante altre parti del mondo , etc... causa traffico pescherecci , navi mercantili, segnali da pesca ( Tutte variabili che al momento di fare un voyage plan possono venire prese in considerazione ma di cui non si puo' avere una stima esatta), non ho chiesto il permesso a nessuno ( capitaneria, c.te, societa' armatrice), perche' ogni Ufficiale di Guardia e' libero( ed obbligato) di poter andare fuori rotta quando vuole, semplicemente per rispettare il regolamento internazionale per prevenire gli abbordi in mare. La rotta tracciata sulla carta non e' da considerarsi come i binari di un treno( terza cosa che mi ha detto il mio primo c.te al mio primo imbarco). Il tutto da me fatto in sicurezza ( non mi vergogno di dirlo, in un caso durante l'avvicinamento al canale della manica ho chiamato il c.te ed ho chiesto un suo parere su una mia manovra evasiva data la congestione del traffico al momento), ad oggi nessuno dei miei passeggeri durante la mia guardia puo' lametarsi di qualcosa, di essersi fatto male per una mia manovra o di essere stato minimamente in una qualsiasi condizione di pericolo dovuto alle mie decisioni durante la condotta della navigazione .( E questo si puo' dire per 99,999999% degli ufficiali).
P.S.
Scrivo con il mio cellulare quindi mi scuso per eventuali errori.
Se qualcuno si sente "offeso" da miei eventuali errori me lo dica, evitero' di farlo in futuro e scrivero' solo quando sono a casa davanti al mio pc.
C
Per il testa coda penso che la nave oltrepassando Giglio Porto, avendo ancora abbrivo e i timoni a dritta, ha continuato a venire a dritta, ma non così forte come avrebbe dovuto perchè ha dovuto fermare l'accostata a sinistra , a seguito dell'urto, e poi la tendenza a venire a sinistra che gli dava lo sbandamento fino a 15°. Quando si è fermata il grecalino l'ha traversata e spinta su P.Lazzaretto. Circa l'errore nel battere la distanza da terra ,sarebbe interessante sapere se Schettino stava usando una carta elettronica che non riportava lo scoglio incriminato, o se aveva visto la carta inglese 1:300.000 che non lo riporta, comunque lì niente attenuanti, non si porta quella nave a 300 m. dal Giglio se non conosci la zona, ma ad agosto erano passati a 230 m. da P. Lazzaretto con un altro comandante e forse l'avevano sollecitato da bordo, come lui ha dichiarato..........
Io a bordo di Costa l'ho sentito usare questo termine; non ricordo se sul today è riportato tale termine e non ne ho nessuno sottomano. Mi sembra che anche Foschi in una intervista abbia smentito il termine inchino, preferendo chiamarlo navigazione turistica. Vedo se lo trovo.
A chi spetta il settaggio della carta elettronica? Chi decide i parametri? Ed in base a cosa questi vengono scelti?
Scusa la raffica di domande...
Confermo Rodolfo, navigazione turistica è un termine che sul today l'ho visto scritto anch'io...
Io a bordo di Costa l'ho sentito usare questo termine; non ricordo se sul today è riportato tale termine e non ne ho nessuno sottomano. Mi sembra che anche Foschi in una intervista abbia smentito il termine inchino, preferendo chiamarlo navigazione turistica. Vedo se lo trovo.
Confermo Rodolfo, navigazione turistica è un termine che sul today l'ho visto scritto anch'io...
Penso che " Navigazione Turistica " sia un termine ad uso interno di Costa. Per quanto mi riguarda non esisteva, e non c'era nemmeno una sua traduzione nella lingua inglese. Semplicemente si diceva ai passeggeri che ad una certa ora si poteva osservare durante la navigazione il vulcano stromboli.