La76
Active member
Penso che " Navigazione Turistica " sia un termine ad uso interno di Costa. Per quanto mi riguarda non esisteva, e non c'era nemmeno una sua traduzione nella lingua inglese. Semplicemente si diceva ai passeggeri che ad una certa ora si poteva osservare durante la navigazione il vulcano stromboli.
Esatto.
Pensandoci mi sono ricordata che questo termine c'è in ogni today...è un modo per indicare la rotta della nave, sostanzialmente.
Interessante ... c'è anche l' "esercitazione di emergenza"
Hai visto?!?Ma guarda un po'...
![Wink ;) ;)](https://cdn.jsdelivr.net/gh/twitter/twemoji@14.0.2/assets/72x72/1f609.png)
Confermo sia sul Today ma ricordo meglio a voce quando presentavano le escursioni e la navigazione il primo giorno di crociera parlavano di navigazione turistica, io personalmente l'ho effettuata sullo stretto dei Dardanelli, nei fiordi di Stoccolma e nei pressi di Venezia e se non sbaglio per l'arrivo a San Pietroburgo.
Si chiama così perchè la velocità è bassissima e permette al turista di ammirare particolari passaggi, direi non proprio quello che ha combinato Schettino, a gennaio di notte e a 15 nodi.
No, masmaxi...questa che hai scritto è proprio l'interpretazione "equivocata" del termine.
La distanza dalla costa non c'entra nulla, mi ricordo di aver letto anche distanze assurde per cui mi sono chiesta "ma che me lo dicono a fare, tanto non lo vedrò mai?"