• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

13/01/2012 -Naufragio Costa Concordia all'Isola del Giglio

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

La76

Active member
Penso che " Navigazione Turistica " sia un termine ad uso interno di Costa. Per quanto mi riguarda non esisteva, e non c'era nemmeno una sua traduzione nella lingua inglese. Semplicemente si diceva ai passeggeri che ad una certa ora si poteva osservare durante la navigazione il vulcano stromboli.

Esatto.
Pensandoci mi sono ricordata che questo termine c'è in ogni today...è un modo per indicare la rotta della nave, sostanzialmente.

Interessante ... c'è anche l' "esercitazione di emergenza"

Hai visto?!?Ma guarda un po'...;)

Confermo sia sul Today ma ricordo meglio a voce quando presentavano le escursioni e la navigazione il primo giorno di crociera parlavano di navigazione turistica, io personalmente l'ho effettuata sullo stretto dei Dardanelli, nei fiordi di Stoccolma e nei pressi di Venezia e se non sbaglio per l'arrivo a San Pietroburgo.
Si chiama così perchè la velocità è bassissima e permette al turista di ammirare particolari passaggi, direi non proprio quello che ha combinato Schettino, a gennaio di notte e a 15 nodi.

No, masmaxi...questa che hai scritto è proprio l'interpretazione "equivocata" del termine.
La distanza dalla costa non c'entra nulla, mi ricordo di aver letto anche distanze assurde per cui mi sono chiesta "ma che me lo dicono a fare, tanto non lo vedrò mai?"
 

masmaxi

Active member
Esatto.
Pensandoci mi sono ricordata che questo termine c'è in ogni today...è un modo per indicare la rotta della nave, sostanzialmente.

Hai visto?!?Ma guarda un po'...;)

No, masmaxi...questa che hai scritto è proprio l'interpretazione "equivocata" del termine.
La distanza dalla costa non c'entra nulla, mi ricordo di aver letto anche distanze assurde per cui mi sono chiesta "ma che me lo dicono a fare, tanto non lo vedrò mai?"

Non ho parlato di distanza ma di passaggi particolari, la distanza sinceramente non so da cosa dipende ma i punti dove sono passato io erano inevitabilmente molto vicini.
 

Adriatic2009

New member
Adriatic... continuo con le domande...:)))

Considera che la sola cosa che sono abilitatat a portare è l'automobile... quindi non ti scandalizzare se faccio domande alla rozza...

Chi ha il comando della manovra è obbligato a tenere in considerazionne tali carte? Mi spiego meglio... prima di dare ordini al timoniere deve osservare o no le carte?

Certmente che prima di dare un ordine al timoniere si deve conoscere la zona in cui si naviga e questo lo sai solo dalle carte nautiche e dalle carte elettroniche.
Ti dico quello che faccio io.
Dopo aver preso le consegne dall' ufficiale smontante vado sulla carta nautica , vedo dove mi trovo , faccio una " compassata" tenendo in considerazione la velocita', e stimo dove la mia guardia termina ( 4 ore di cammino). Osservo e studio la carta nautica nel tragitto di mia competenza, vedo se ci sono bassi fondali, aree speciali, la minima distanza dalla costa lungo la rotta, particolari ordinanze etc... diciamo tutte quelle informazioni utili che si possono avere dalla carta nautica. Poi mi seguo la navigazione sulla carta elettronica ma avendo sempre come riferimento quella nautica.

Altra cosa.
Se mi capita di accostare e di andare fuori rotta per dare precedenza ad una altra nave , prima di farlo metto sulla carta nautica la mia posizione e controllo se dovendo dare la precedenza ad una nave che viene da dritta , il tratto di mare in cui io vado a navigare dovuto al mio cambiamento di rotta possa presentare pericoli per la navigazione ( bassi ondali, aree speciali etc...).
Praticamente come fanno tutti gli ufficiali prima di andare fuori rotta , si fa un controllo sulla carta nautica de lla zona cui dovro' navigare per il cambiamento di rotta. Il tutto per una maggiore sicurazza( in quanto l'ufficiale addetto alla pianificazione della rotta certamente non traccia queste vicino a pericoli )
Questo comunque e' solo uno dei tanti accorgimenti che si prendono.
Mettiamo il caso che io debba accostare a dritta per dare precedenza ad una nave, controllo la carta e ho il fondale per poterlo fare e non ci sono pericoli evidenziati dsulla carta nautica. Se sfortunatamente ho una nave che sulla mia dritta mi sta sorpassando dovro' tenerne conto, in quanto puo' succedere che per dare precedenza a quell'altra nave vada contro la nave che mi sta sorpassando.
Ci sono molte variabili a cui dover tener conto, non una solamente.
 

La76

Active member
Non ho parlato di distanza ma di passaggi particolari, la distanza sinceramente non so da cosa dipende ma i punti dove sono passato io erano inevitabilmente molto vicini.

Io mi sono ricordata di essere passata sia in punti vicini che lontani...semplicemente con questo termine ti indicano la rotta e ti segnalano se c'è qualcosa di particolare da vedere.
Ad esempio su Serena veniva segnalato alle 4 di mattina l'ingresso nello stretto...se volevi vederlo, ti potevi organizzare.
Se ci fate caso c'è in ogni today...
 

Rodolfo

Super Moderatore
Confermo sia sul Today ma ricordo meglio a voce quando presentavano le escursioni e la navigazione il primo giorno di crociera parlavano di navigazione turistica, io personalmente l'ho effettuata sullo stretto dei Dardanelli, nei fiordi di Stoccolma e nei pressi di Venezia e se non sbaglio per l'arrivo a San Pietroburgo.
Si chiama così perchè la velocità è bassissima e permette al turista di ammirare particolari passaggi, direi non proprio quello che ha combinato Schettino, a gennaio di notte e a 15 nodi.

Se puoi, spiegami per favore e per mia conoscenza, dove fanno navigazione turistica a Venezia.
 

Seafoam

New member
Certmente che prima di dare un ordine al timoniere si deve conoscere la zona in cui si naviga e questo lo sai solo dalle carte nautiche e dalle carte elettroniche.
Ti dico quello che faccio io.
Dopo aver preso le consegne dall' ufficiale smontante vado sulla carta nautica , vedo dove mi trovo , faccio una " compassata" tenendo in considerazione la velocita', e stimo dove la mia guardia termina ( 4 ore di cammino). Osservo e studio la carta nautica nel tragitto di mia competenza, vedo se ci sono bassi fondali, aree speciali, la minima distanza dalla costa lungo la rotta, particolari ordinanze etc... diciamo tutte quelle informazioni utili che si possono avere dalla carta nautica. Poi mi seguo la navigazione sulla carta elettronica ma avendo sempre come riferimento quella nautica.

Altra cosa.
Se mi capita di accostare e di andare fuori rotta per dare precedenza ad una altra nave , prima di farlo metto sulla carta nautica la mia posizione e controllo se dovendo dare la precedenza ad una nave che viene da dritta , il tratto di mare in cui io vado a navigare dovuto al mio cambiamento di rotta possa presentare pericoli per la navigazione ( bassi ondali, aree speciali etc...).
Praticamente come fanno tutti gli ufficiali prima di andare fuori rotta , si fa un controllo sulla carta nautica de lla zona cui dovro' navigare per il cambiamento di rotta. Il tutto per una maggiore sicurazza( in quanto l'ufficiale addetto alla pianificazione della rotta certamente non traccia queste vicino a pericoli )
Questo comunque e' solo uno dei tanti accorgimenti che si prendono.
Mettiamo il caso che io debba accostare a dritta per dare precedenza ad una nave, controllo la carta e ho il fondale per poterlo fare e non ci sono pericoli evidenziati dsulla carta nautica. Se sfortunatamente ho una nave che sulla mia dritta mi sta sorpassando dovro' tenerne conto, in quanto puo' succedere che per dare precedenza a quell'altra nave vada contro la nave che mi sta sorpassando.
Ci sono molte variabili a cui dover tener conto, non una solamente.

Credo tu abbia spiegato molto bene... quello che volevo sapere.
Ma che differenza c'è tra carta "cartacea" ed elettronica?
 

masmaxi

Active member
Certmente che prima di dare un ordine al timoniere si deve conoscere la zona in cui si naviga e questo lo sai solo dalle carte nautiche e dalle carte elettroniche.
Ti dico quello che faccio io.
Dopo aver preso le consegne dall' ufficiale smontante vado sulla carta nautica , vedo dove mi trovo , faccio una " compassata" tenendo in considerazione la velocita', e stimo dove la mia guardia termina ( 4 ore di cammino). Osservo e studio la carta nautica nel tragitto di mia competenza, vedo se ci sono bassi fondali, aree speciali, la minima distanza dalla costa lungo la rotta, particolari ordinanze etc... diciamo tutte quelle informazioni utili che si possono avere dalla carta nautica. Poi mi seguo la navigazione sulla carta elettronica ma avendo sempre come riferimento quella nautica.

Altra cosa.
Se mi capita di accostare e di andare fuori rotta per dare precedenza ad una altra nave , prima di farlo metto sulla carta nautica la mia posizione e controllo se dovendo dare la precedenza ad una nave che viene da dritta , il tratto di mare in cui io vado a navigare dovuto al mio cambiamento di rotta possa presentare pericoli per la navigazione ( bassi ondali, aree speciali etc...).
Praticamente come fanno tutti gli ufficiali prima di andare fuori rotta , si fa un controllo sulla carta nautica de lla zona cui dovro' navigare per il cambiamento di rotta. Il tutto per una maggiore sicurazza( in quanto l'ufficiale addetto alla pianificazione della rotta certamente non traccia queste vicino a pericoli )
Questo comunque e' solo uno dei tanti accorgimenti che si prendono.
Mettiamo il caso che io debba accostare a dritta per dare precedenza ad una nave, controllo la carta e ho il fondale per poterlo fare e non ci sono pericoli evidenziati dsulla carta nautica. Se sfortunatamente ho una nave che sulla mia dritta mi sta sorpassando dovro' tenerne conto, in quanto puo' succedere che per dare precedenza a quell'altra nave vada contro la nave che mi sta sorpassando.
Ci sono molte variabili a cui dover tener conto, non una solamente.

Questo succede ad un uomo con la testa sulle spalle no a uno troppo convinto di se che vuole stupire il pubblico......
 

AlbySy

New member
Ricordo che Costa utilizza il termine navigazione turistica anche sul catalogo.
Se guardate le crociere in Nord Europa che arrivano fino alle Svalbard, c'è indicato il termine navigazione turistica accanto ad alcune giornate.
Io l'ho sempre interpretato, a livello di today o di catalogo, che si può vedere qualcosa di interessante, non l'ho mai considerato come un termine che indicasse passaggio radente (modello aerei) o ancora peggio passaggio sugli scogli.
 

Adriatic2009

New member
Qualcuno di voi ha mai fatto crociere in Alaska con partenza dal Canada o viceversa e passato Seymour Narrow, oppure blackney passage in Canada? E molti altri tratti di questa crociera nell' Inside Passage? Zone di corrente e vento molto forti?
Come vogliamo chiamarli questi passaggi?
Sai se lo venissero a sapere i giornalisti nostrani.

P.S.
Per essere precisi vengono fatti con pilota a bordo.
 

masmaxi

Active member
Qualcuno di voi ha mai fatto crociere in Alaska con partenza dal Canada o viceversa e passato Seymour Narrow, oppure blackney passage in Canada? E molti altri tratti di questa crociera nell' Inside Passage? Zone di corrente e vento molto forti?
Come vogliamo chiamarli questi passaggi?
Sai se lo venissero a sapere i giornalisti nostrani.

P.S.
Per essere precisi vengono fatti con pilota a bordo.

Direi che bisognerebbe annullare tutte le crociere con fiordi e passaggi di stetti, quindi direi il meglio della navigazione turistica oggi sul mercato.
 

Adriatic2009

New member
Questo succede ad un uomo con la testa sulle spalle no a uno troppo convinto di se che vuole stupire il pubblico......

Il 99,999999999999% periodico degli ufficiali di coperta e c.ti e non solo di navi da crociera ha la testa sulle spalle.
Ripeto , vorrei che schettino fosse davanti a me e mi spieghi onestamente cosa gli e' passato in mente quella sera, o a cosa stesse pensando.
Da un c.te esperto come lui , quello che e' successo non me lo riesco ancora a spiegare.( parlo della collisione con lo scoglio).
 

masmaxi

Active member
Il 99,999999999999% periodico degli ufficiali di coperta e c.ti e non solo di navi da crociera ha la testa sulle spalle.
Ripeto , vorrei che schettino fosse davanti a me e mi spieghi onestamente cosa gli e' passato in mente quella sera, o a cosa stesse pensando.
Da un c.te esperto come lui , quello che e' successo non me lo riesco ancora a spiegare.( parlo della collisione con lo scoglio).

probabilmente la spiegazione è nella mia frase, quando uno è troppo sicuro di se fa danni e se agli altri, almeno questo è l'unica cosa che mi viene in mente fino a prova contraria
 

Adriatic2009

New member
Direi che bisognerebbe annullare tutte le crociere con fiordi e passaggi di stetti, quindi direi il meglio della navigazione turistica oggi sul mercato.

Annullare!!! e perche' scusa. Di quanti incidenti con morti o semplici incidenti sei venuto a consocenza sulle rotte che fanno queste navi? Come fai a dire queste cose? ma pensi che noi siamo cosi incapaci?))
 

Seafoam

New member
Il 99,999999999999% periodico degli ufficiali di coperta e c.ti e non solo di navi da crociera ha la testa sulle spalle.
Ripeto , vorrei che schettino fosse davanti a me e mi spieghi onestamente cosa gli e' passato in mente quella sera, o a cosa stesse pensando.
Da un c.te esperto come lui , quello che e' successo non me lo riesco ancora a spiegare.( parlo della collisione con lo scoglio).

C'è chi glielo chiederà, credo.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top