• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

13/01/2012 -Naufragio Costa Concordia all'Isola del Giglio

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

mauri55

New member
Ciao Mauri

Io mi complimento di quello che tu sai magari io fossi alla tua altezza, la mia é passione e vi seguo a tutti , non sei chi sei, non so se sei un marittimo che lavori sulle navi da crociera, pero credo che se tutto venisse detto cpn un credo o un se davanti tante polemiche non verrebbero neanche fatte.
Unochenaviga, Adriatic, Bridge, Captain che era lá, sono per tutti noi punti di riferimento ai quali bisogna inanzitutto " ascoltarli " é il loro pane quotidiano ed hanno sempre dimostrato di sapere ed hanno avuto anche quell´umiltá di farci capire cose che capitano su un ponte di comando perdendo il loro tempo.
Noi siamo semplici " croceristi", non possiamo andare contro per dimostrare la nostra bravezza.

Un saluto.

Anch´io sulle navi Costa ho sempre sentito parlare di navigazione turistica, ma é un termine per noi crocieristi. So che tra gli ufficiali si conosce solo la navigazione in sicurezza. L´inchino ???? Se lo sono inventati i giornalisti degenerando un modo di navigare, che io ho imparato qui grazie alle spiegazione di Unochenaviga, il famoso inchino del Golfo el Leone, come a messa, giusto e necessario.

Ciao Tano
anch'io mi complimento con te e tutti quelli che seguono con passione questo forum pur non essendo "addetti ai lavori", ma semplicemente degli appassionati del mare. Sono capitato quà casualmente perchè la tragedia del Costa Concordia mi ha molto coinvolto sia dal punto di vista emotivo che da "addetto ai lavori" ed in questi giorni sto esprimendo solo delle opinioni, pronto a ricredermi ed a riconoscerlo se qualcuno dimostra che sto sbagliando . La mia presenza non potrà essere assidua come quella dei colleghi che hai citato e a cui va anche la mia ammirazione per come riescono a farvi partecipi del nostro lavoro che certamente amano quanto o più di me....
 

Adriatic2009

New member
Quando si è fermata il grecalino l'ha traversata e spinta su P.Lazzaretto.

Da quello che si e' detto e visto in questi giorni , sembra l'ipotesi piu' plausibile.
Io sono credente, forse mi prenderete per stupido ,ma mi piace pensare che quella sera qualcuno molto in alto, con un occhio stesse guardando la Concordia e che quel grecalino sta li' a dimostrarlo. Forse e dico forse senza quel grecalino staremmo qui a piangere molti piu' morti.
 
T

tano

Guest
Signori grazie a voi, in particolare Adriatic e Mauri.

Credo anch´io che quella sera c´é stato " la mano de Dios " a spingere quella nave.


Un saluto.
 

La76

New member
...io non so cosa c'è stato lì quella notte...di sicuro guardando il percorso fatto dalla nave dopo l'impatto con lo scoglio viene proprio da dire che se esiste un Dio stava guardando lì...e ci ha messo mano.
 
T

tano

Guest

É facile dire parlare adesso sulla pressione dei media, ma all´inizio dell´inchiesta, propio all´inizio, non dovevano dare pareri ai giornalisti !!!!
Si sono dimostrati parte del circo che hanno creato !!!! I procuratori hanno sbagliato, segreto istruttorio ci voleva.
Sul discorso del presidente Napolitano, anch´io voglio giustizia, ma quella vera, non ´altra giustizia che ha regnato fino adesso che sembra essere al tempo del far west, neanche il Titanic nel 1912 credo abbia avuto uno scenario cosí tetrico come questo.
Spero adesso che facciano il loro mestiere con le palle !!!!!!

Un saluto.
 

stefalex

Active member
Penso che " Navigazione Turistica " sia un termine ad uso interno di Costa. Per quanto mi riguarda non esisteva, e non c'era nemmeno una sua traduzione nella lingua inglese. Semplicemente si diceva ai passeggeri che ad una certa ora si poteva osservare durante la navigazione il vulcano stromboli.

Infatti la trovi anche come titolo esplicativo nella traversata del Canale di Suez sul Today.
 

DevilCap56

Member
Ciao Devil, dal tracciato che hai allegato in scala ridotta, sembrava che la nave accostasse a sinistra quando inverte la sua rotta di circa 180°, il che metteva in dubbio quello che avevo capito.

Ho cercato in youtube altri filmati relativi all'avvicinamento all'isola, e ho trovato questo:

http://www.youtube.com/watch?v=fgDdd6toxNk

Un attimo prima dell'urto, da quello che avevo capito, il timone fu portato a dritta per evitare lo scoglio, e probabilmente per questa manovra l'urto è avvenuto nei quartieri poppieri, ma subito dopo la collisione, la nave punta la prua a sinistra, quindi il timone fu nuovamente usato e quindi funzionava, oppure è il contatto con lo scoglio che ha portato la prua a sinistra, prima di accostare nuovamente a dritta?

Ciao Rodolfo,
dai tracciati del Lloydslist non si riesce a capire più di tanto, li ho solo allegati per mettere a confronto i due passaggi e i dubbi sulle carte elettroniche.........

A quella velocità (15/16 Kts) può essere probabile che l’urto sullo scoglio nella zona poppiera possa aver creato una forza tale da portare la prua verso sinistra.............................. ma è tutto da verificare...........
Senza i dati della scatola nera possiamo solo fare supposizioni.......................

Comunque ho trovato una simulazione che fà il confronto tra le due rotte........ ma con una risposta leggermente diversa da quello postato da te

http://www.youtube.com/watch?v=rH9S5l3tO3I&feature=player_detailpage

Questo invece simula un’accostata a sinistra.......................... :shock:

http://www.youtube.com/watch?v=PdH4swxlY4U&feature=player_detailpage

Per quanto riguarda il timone è uno dei sistemi che per SOLAS deve avere almeno una delle pompe collegata sull’emergenza, per cui anche in caso di black-out si continua a governare, anche se con una risposta più lenta.......................
 

Seafoam

New member
Seafoam, la pressione dell'opinione pubblica sulla magistratura può fare veramente, ma veramente tanto.
Dati oggettivi? Dipende...se fossero tutti oggettivi, non ci sarebbero condanne esemplari in primo grado e sentenze totalmente opposte in appello.
Sono oggettive le prime, o le seconde?
Seafoam, è un argomento estremamente complesso.
In questo contesto, ritengo che Costa, in merito alla Concordia, possa venire scannerizzata ai raggi X da tutti (media, magistrati, periti, etc). E, scava scava, se qualcosa la vuoi trovare, qualche imperfezione, la si trova. Ecco, questa imperfezione, per qualcuno, sotto la pressione dei media, potrebbe essere un appiglio (ricordati le dichiarazioni del PG di Firenze all'inizio dell'inchiesta...ti aiuterà a capire cosa intendo..) per formulare un'accusa.
Intendevo dire questo.

Un saluto

Se siamo a questo punto... poveri noi, altro che povera Costa.

É facile dire parlare adesso sulla pressione dei media, ma all´inizio dell´inchiesta, propio all´inizio, non dovevano dare pareri ai giornalisti !!!!
Si sono dimostrati parte del circo che hanno creato !!!! I procuratori hanno sbagliato, segreto istruttorio ci voleva.
Sul discorso del presidente Napolitano, anch´io voglio giustizia, ma quella vera, non ´altra giustizia che ha regnato fino adesso che sembra essere al tempo del far west, neanche il Titanic nel 1912 credo abbia avuto uno scenario cosí tetrico come questo.
Spero adesso che facciano il loro mestiere con le palle !!!!!!

Un saluto.

L'articolo è del 19 gennaio, non è recente.
 
Ultima modifica da un moderatore:

Rodolfo

Super Moderatore
Ciao Devil, infatti una sinistra e una a dritta, ma quella di cui si è parlato di più direi che è quella a dritta o sbaglio?

Del timone so dell'alimentazione di emergenza, ma mi ero chiesto l'urto poteva in qualche modo averli bloccati, messo fuori uso il circuito di alimentazione tradizionale o di emergenza o se fosse stato per un periodo privo di alimentazione.
 
F

Felix73

Guest
Seafom, hai letto le dichiarazioni del PG di Firenze (il capo di quello di Grosseto, il titolare dell'inchiesta) fatte qualche giorno dopo la tragedia?
Anche io rimango perplesso, ma purtroppo è così, e non posso fare a meno di analizzare la realtà, lo puoi vedere in tantissimi casi, anche molto recenti. Perchè un PG dovrebbe esporsi così tanto ad inchiesta appena iniziata? e guarda caso mentre tutti i media sottolineano le responsabilità di Costa?
Attenzione, io sto dicendo che c'è questa possibilità, non sto dicendo che sarà sicuramente così.Non ho certezze.
Ma non si è totalmente immuni all'esposizione mediatica, ed i magistrati sono uomini, e possono sbagliare, o farsi condizionare.

Un salutone!
 

Seafoam

New member
Attendo che si pronunci la magistratura. Tutto quello che diciamo qui sono solo conversazioni, opinioni che però lasciano il tempo che trovano.
Quando verrà emesso un capo di imputazione contro Costa allora potremo discuterne.
Per adesso gli indagati sono ancora e sempre due. ;)
 
Ultima modifica:
I

Italian Cruiser

Guest
E sinceramente mi auguro che i vertici Costa non vengano coinvolti in alcun modo... e che continuino a risultare estranei a questa vicenda. Sarebbe devastante per l'immagine della compagnia, già compromessa da questo incidente.
 

jeremj

New member
E sinceramente mi auguro che i vertici Costa non vengano coinvolti in alcun modo... e che continuino a risultare estranei a questa vicenda. Sarebbe devastante per l'immagine della compagnia, già compromessa da questo incidente.

Esattamente, spero vivamente che sia così.

@Rodolfo: si anch'io ho sentito di pià a dritta, anche se alla fine nei vari video non sap'endo come sono andate le cose si sono viste tutte e due le tesi.
Mio fratello che è stato capitano di macchine ha ipotizzato anche come dici tu a un blocco durante l'urto e allo scarrozzamento della nave, dunque senza nessuna manovra di Cshettino.
Però c'è da dire che nel video sembra che i comandi vengono impartiti proprio da Schettino per andare sotto costa, sarà avvenuto?
 
F

Felix73

Guest
E sinceramente mi auguro che i vertici Costa non vengano coinvolti in alcun modo... e che continuino a risultare estranei a questa vicenda. Sarebbe devastante per l'immagine della compagnia, già compromessa da questo incidente.

Italian, è il mio stesso pensiero.

ciao
Attendo che si pronunci la magistratura. Tutto quello che diciamo qui sono solo conversazioni, opinioni che però lasciano il tempo che trovano.
Quando verrà emesso un capo di imputazione contro Costa allora potremo discuterne.
Per adesso gli indagati sono ancora e sempre due. ;)

Concordo.

ciao
 
Ultima modifica da un moderatore:

masmaxi

Active member
E sinceramente mi auguro che i vertici Costa non vengano coinvolti in alcun modo... e che continuino a risultare estranei a questa vicenda. Sarebbe devastante per l'immagine della compagnia, già compromessa da questo incidente.

Se la Costa dovesse essere estranea all'incidente, solamente l'ignoranza della gente la potrebbe escludere in futuro dal turismo di massa, se verrà stabilito che la colpa è al 100% del comandante, quest'ultimo poteva essere potenzialmente alla guida di qualsiasi nave di qualsiasi compagnia e quindi paradossalmente tutto il sistema è a rischio non solo Costa.
Diverse pagine fa sono stati inseriti i verbali degli interrogatori effettuati a diversi ufficilali di coperta, schettino compreso, dalla magistratura... credo potrebbero illuminarti

Stavamo parlando di deformazione del relitto non di testimonianze del momento dell'incidente, per tua informazione i verbali di cui parli sono le uniche notizie prese sul serio da me sino ad ora.

Annullare!!! e perche' scusa. Di quanti incidenti con morti o semplici incidenti sei venuto a consocenza sulle rotte che fanno queste navi? Come fai a dire queste cose? ma pensi che noi siamo cosi incapaci?))

Era una provocazione se leggi il post di riferimento capisci....cerchiamo di essere informati prima di scrivere.
 
Ultima modifica da un moderatore:
T

tano

Guest
Se la Costa dovesse essere estranea all'incidente, solamente l'ignoranza della gente la potrebbe escludere in futuro dal turismo di massa, se verrà stabilito che la colpa è al 100% del comandante, quest'ultimo poteva essere potenzialmente alla guida di qualsiasi nave di qualsiasi compagnia e quindi paradossalmente tutto il sistema è a rischio non solo Costa.

Ohhhhhh caro Masmaxi, adesso ci siamo, hai detto una grande veritá, un Comandante come Schettino poteva essere in qualsiasi nave ( Non ci dimentichiamo la Brillance vicino l´Egitto due anni fa o la Caribbean Princess ai caraibi anche se non era il Comandante)
É il sistema che non va. Navi cresciute troppo come il numero di unitá, responsabilitá maggiori all´equipaggio, infrastrutture non adatte, capitanerie di porto, bandiere di comodo, governi che chiudono un occhio e permettono tutto, la lista é infinita.
É successo.....alla Costa Concordia........

Un saluto.
 

vladimir72

New member
@adriatic
la responsabilità oggettiva in ambito sportivo è sancita dal diritto disciplinare in ambito sportivo e non è direttamente rilevante nel caso di Costa Concordia. Il diritto sportivo però si ispira all'articolo 2049 del codice civile che recita quanto segue:
Responsabilità dei padroni e dei committenti. I padroni e i committenti sono responsabili per i danni arrecati dal fatto illecito dei loro domestici e commessi nell'esercizio delle incombenze a cui sono adibiti.
Questo è il motivo per cui Costa, anche tramite le assicurazioni, si è subito presa in carico i costi del disastro e ha proposto un indennizzo alle persone che erano a bordo. Questo è però anche il motivo per cui negli Stati Uniti stanno citando Carnival per danni. Saranno i giudici a decidere fino a che punto le società coinvolte dovranno risarcire le vittime.
Per quanto riguarda la responsabilità penale il discorso è diverso. A meno che non salti fuori qualcosa di nuovo, direttamente riconducibile alla compagnia e non tramite Schettino, dubito che verranno perseguiti penalmente i vertici di Costa e Carnival.
U saluto,
V.
 

vladimir72

New member
Ho letto con interesse gli ultimi messaggi di questo thread sulla dinamica dell'incidente. Fuor di polemica, vorrei sapere se ho compreso bene l'ipotesi prevalente su quanto accaduto: una persona, per motivi difficilmente comprensibili, avrebbe deciso di puntare ad alta velocità la terra ferma e di virare all'ultimo momento in una sorta di roulette russa, conducendo una delle più gradi navi attualmente in navigazione, con oltre 4000 persone a bordo. Per fare questo si è probabilmente servito della strumentazione di bordo per misurare la distanza dalla costa ma ha presumibilmente sbagliato nel prendere il punto di riferimento, segnandone uno che si trovava più lontano del primo reale ostacolo, contro cui ha urtato. Ad un certo punto, si è reso conto dell'errore e ha tentato delle manovre "evasive" quando era ormai troppo tardi.
Se così fosse, è abbastanza evidente che tutta la vicenda ha un solo responsabile, a prescindere da cosa significhi navigazione turistica ecc. ecc, però domando a chi sul ponte di comando di una nave ci vive:
1) è plausibile uno scenario del genere?
2) è plausibile che nessun'altro dei presenti abbia obiettato a questa "manovra", o che nessuno si sia reso conto dell'errore fatto nel prendere il punto di riferimento?
3) se le cose stessero così, mi aspetterei che tutti gli altri ufficiali testimoni diretti, urlassero a gran voce la stessa versione dei fatti. Come mai questo non succede?

Ho pure una curiosità tecnica sulle manovre "evasive". Si è discusso di virate e di funzionamento dei timoni. Ma manovre evasive di questo genere non includono anche variazioni o inversioni della potenza dei motori?

Un saluto
V.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top