• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

13/01/2012 -Naufragio Costa Concordia all'Isola del Giglio

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Non sono un marinaio, ma su otto crociere ho visto le pinne uscire solo quando il mare si faceva sentire sul serio..
Ti confermo che con mare calmo non si utilizzano, e se la nave balla poco non è che si faccia molto..

Considera che quando escono lo avverti, non tanto perchè senti il rallentamento dello scafo (chi potrebbe sentirlo?) ma il rumore delle pinne che si estendono..

Un saluto


Manlio

Ho sentito le pinne uscire proprio sulla Concordia e confermo che il rumore dalle cabine si avverte distintamente.
 
gigi capisco un po' di chock, ma le navi da crociera sono assai più sicure del mezzo che usi per raggiungerle...

Non se a guidarle c'è un capitano che invece che affondare con la nave (come si usa dire) scappa in lancia assieme alla Rettondini. Come dice Manlio al momento non è possibile sapere con certezza se la colpa di quello che è successo è tutta la sua ... ma di certo come persona vale meno di zero.
 
Grazie dei chiarimenti e delle precisazioni, ma ora sono più allibito di prima...se con tutti questi congegni-apparati, se con la vista (presumo buona degli ufficiali in plancia) si va a sbattare su di uno scoglio nemmeno tanto piccolo, a detta del comandante, non segnalato dalle carte nautiche ed in parte (presumo) affiorante (prima che lo scafo della Concordia dse lo portasse via come un souvenir) c'è veramente da preoccuparsi per le prossime crociere alle quali a questo punto rinuncerò anche se a malincuore...

gigi lo scoglio non era certo affiorante...e l'unico modo di vederlo e' leggerlo sulla carta....non c'e' altro metodo.
 
Non sono un marinaio, ma su otto crociere ho visto le pinne uscire solo quando il mare si faceva sentire sul serio..
Ti confermo che con mare calmo non si utilizzano, e se la nave balla poco non è che si faccia molto..

Considera che quando escono lo avverti, non tanto perchè senti il rallentamento dello scafo (chi potrebbe sentirlo?) ma il rumore delle pinne che si estendono..

Un saluto
Manlio

Manlio io consoco comandanti che le pinne le estendono appena fuori dal porto sempre e comunque...... e in linea di massima e' piu' la navigazione che si fa con le pinne estese che non in utilizzo..per ragioni di confort. Vero che le pinne fanno consumare di piu'
 
vedo che sul sito web della costa nel sottomenu "navi" hanno cancellato la Concordia. diverso è se invece ( se qualcuno di voi ha l'app Costa & go tra le applicazioni) c'è ancora la concordia con le (ultime immagino) immagini della webcam. Si vede una luce in fondo. Invece nella mappa si nota proprio che la nave è diretta verso l'isola del giglio
 
Manlio io consoco comandanti che le pinne le estendono appena fuori dal porto sempre e comunque...... e in linea di massima e' piu' la navigazione che si fa con le pinne estese che non in utilizzo..per ragioni di confort. Vero che le pinne fanno consumare di piu'

Le pinne dovrebbero essere utili per stabilizzare la nave, quindi si dovrebbero utilizzare in ogni circostanza si richieda una maggiore stabilita'. Nello specifico non e' escluso che le pinne siano stare tirate fuori come tentativo disperato per rallentare la velocita' d'inclinazione.
 
ok grazie! immagino invece che per le navi militari la cosa cambi!
dal punto di vista fisico no, tutte le navi seguono le leggi fisiche, è che su una costruzione militare non ti puoi permettere di essere
rumoroso
visibile
sembrare una grossa calamita.(ed è questo che sono i pod, delle immense calamite)
un mio caro superiore, una volta disse

se sono su una cruise e faccio rumore, probabilmente qualcuno si lamenterà
se sono sun una militare e faccio rumore, probabilmente sono morto
 
Non se a guidarle c'è un capitano che invece che affondare con la nave (come si usa dire) scappa in lancia assieme alla Rettondini. Come dice Manlio al momento non è possibile sapere con certezza se la colpa di quello che è successo è tutta la sua ... ma di certo come persona vale meno di zero.

E' una domanda e non lo sto difendendo, ma lo schock, talora, potrebbe provocare delle reazioni inconsulte? Una transitoria incapacità di rendersi conto della realtà? Mi dirai che un Comandante deve reggere anche a questi eventi, ma sempre di un essere umano parliamo.
 
Le pinne dovrebbero essere utili per stabilizzare la nave, quindi si dovrebbero utilizzare in ogni circostanza si richieda una maggiore stabilita'. Nello specifico non e' escluso che le pinne siano stare tirate fuori come tentativo disperato per rallentare la velocita' d'inclinazione.
ma cosa state blaterando...
le pinne NON FANNO STABILITA'
le pinne riducono il momento inclinante creando un momento contrapposto al moto di rollio della nave
ed il principio che usano è il medesimo delle ali degli areoplani(da cui derivano) che generano portanza sfruttando il calo di pressione dovuto alla variazione di velocità del fluido tra l'intradosso e l'estradosso(il sopra e il sotto), l pinne sotto ai circa 10KN non generano ALCUN beneficio al rollio nave
diverso è il discorso per le 0SPEED che però sono utilizzate solo nel diporto
 
E' una domanda e non lo sto difendendo, ma lo schock, talora, potrebbe provocare delle reazioni inconsulte? Una transitoria incapacità di rendersi conto della realtà? Mi dirai che un Comandante deve reggere anche a questi eventi, ma sempre di un essere umano parliamo.

Hai proprio ragione Rodolfo...tra l'altro ho appena letto che in carcere è sorvegliato a vista e seguito da uno psicologo.
Sia andata come è andata, ma ricordiamoci che stiamo sempre parlando di un essere umano.
 
Il TG1 ha appena lanciato una intervista (la prima) del presidente della Costa "Foschi".
Il Foschi prende le distanze dal comnadante affermando che ha preso iniziative non autorizzate e contro le direttive obbligatorie della compagnia. piu' chiaro di cosi'......
Elogia invece il personale di bordo. Anche qui sono d'accordo con lui.
 
Ragazzi prima c era Mara Venier !!eh si e' proprio esperta di navi!!stanotte voglio vedere zio Bruno Vespa !!mah di cosa parlera' porta a porta???mah
 
per Coky:io partirò o a maggio o a ottobre,sempre con Costa.Tu quando?non voglio essere polemica ma il mio voleva essere uno sfogo per la disinformazione che vedo in tv.
 

«L’allarme ci è stato dato non più tardi di 20 minuti dopo. La nostra unica preoccupazione era di mantenere la massima tranquillità».

Quali sono le procedure che scattano nell’emergenza?

«Vengono attivati codici e segnali, ad esempio determinati fischi, che solo noi dell’equipaggio allargato conosciamo e che ai croceristi non vengono palesati proprio per non creare problemi».

Si è detto, in queste ore, che i soccorsi in nave sono stati inadeguati per non dire inesistenti. E in particolare che il comando ha nascosto l’emergenza per lungo tempo…

«In queste ore si sono dette e scritte cose non sempre vere. Che cosa sarebbe successo, con 4 mila persone a bordo, se fosse stato dato l’allarme immediato con l’invito ad abbandonare la nave? La tempistica ha permesso di salvare 4 mila persone. E non è poco. Nel mio caso, quei 20 minuti ci hanno permesso di organizzare mentalmente la riconsegna dei bambini e dei ragazzi alle famiglie, dopo che queste erano state radunate in due punti d’incontro previsti dalla procedura di emergenza».

In quei minuti, lo confessi, non è stato catturato dalla tentazione di mettersi in salvo?

«All’Istituto navale e poi dalla Costa Crociere siamo allenati ad ogni situazione di pericolo. Determinati comportamenti ci vengono fissati in testa in modo indelebile. Noi animatori, ad esempio, sappiamo che dobbiamo lasciare la nave per ultimi, insieme all’equipaggio».
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top