• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

13/01/2012 -Naufragio Costa Concordia all'Isola del Giglio

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Questo video che molte televisioni hanno spacciato per un documento eccezionale sulla Concordia io l'avevo già visto un annetto fa su youtube in occasione di una notizia su di una nave in avaria nei mari del nord. E' stata una grande bufala e dimostra quanto poco siano credibili tutti questi pseudo giornalisti che vogliono parlare di cose che non conoscono e che manco si documentano prima di pubblicare o mandare in video delle sciocchezze. Vespa docet...

Infatti e' stato pubblicato in data 08-09-2010 http://www.youtube.com/watch?v=PJThna8PnyM ed e' relativo al mare in tempesta.
 
Mi domando...
La moldava rumena, un cuoco e diversi passeggeri hanno viceversa dichiarato che lo Schettino era al ristorante al momento dell'impatto...Ma allora? ... perché avrebbe dichiarato il falso ai Carabinieri e al giudice? Per un radicato senso dell'onore?.
Un ottimo articolo del Corriere della Sera già 3 giorni fa rispondeva a questo quesito.In virtù delle testimonianze di due ufficiali in plancia (uno di cognome Ieva...ma potete controllare voi) il comandante era in plancia, superata la distanza di sicurezza ha chiesto di disattivare i dispositivi automatici e di passare in manuale ed ha preso personalmente il comando.Nel farlo ha chiamato il vecchio Comandante ora in pensione, Palombo, al quale ha manifestato l'intenzione dell'inchino. Questi tra l'altro ha risposto che gli dispiaceva ma nn era sul Giglio in quel momento bensì a Grosseto. Nel metre è caduta la chiamata (impatto?? ) Il Com. Palombo ha provato a richiamare Schettino 2 volte, 3 e 5 min. dopo, non ricevendo risposta. Forse subdorando il peggio ha chiamto patron Onorato di Costa Crociere, che ha contattato la centrale operativa (scusate non conosco terminologia corretta) che ha fatto presente come Costa fosse già informata dell'accaduto. (E' ovvio infatti che Schettino abbia chiamato subito Costa; ma che ha detto? di cosa ha informato Costa? boh).
Secondo quesito...l'accosto alla riva sarebbe stato fondamentale per evitare una tragedia ...lo Schettino ha dichiarato che era senza propulsione, e quindi sarebbe riuscito a far arenare la nave usando solo le ancore, i timoni e quel po' di abbrivo che la nave ha mantenuto dopo la collisione.
Sempre sulle Corriere, in virtù delle testimonianze di altri ufficiali risulta che SUBITO DOPO L'IMPATTO i motori siano andati, niente più generazione elettrica, nulla eccetto il "Paperino" come viene definito un generatore con motore Isotta-Fraschini disposto ai ponti più alti del natante. In ricostruzione su Repubblica, già indicata sul "nostro" forum, si desume perfettamente rotta Concordia dopo l'impatto come derivata dai dati GPS della stessa unità. Risulta che dopo l'impatto la velocità era rapidamente scesa a 6 nodi e che era meno di 2 nodi quando la prua ha invertito direzione e la nave è "ritornata" per spiaggiarsi. Non capisco se c'era energia sufficiente per azionare i timoni, nè se a quella velocità avrebbero avuto effetto più della corrente. Secndo chi ha competenze navali (adriatic, rodolfo, etc.) stante questa dinamica, la nave poteva "tornar indietro" per le sole correnti ? (e allora "grazie s. Lorenzo"). Oppure potrebbero aver gettato davvero l'ancora che ha funzionato da perno? Il fatto che ora sia lasca, forse non vuol dir nulla: se è andata in tensione mentre la nave si stava allontanando è normale che ci siano parecchi giri di catena abbandonati sul fondo quando si è riavvicinata...ma quanto è lunga la catena dell'ancora? rispetto alla vita della gente sono curiosità di poco conto, ma da italiano vorrei capire se almeno una cosa buona il comando l'ha fatta. Ciao e grazie.
 
non posto in questo forum da aprile scorso, ovvero dalla mia ultima crociera ... che spero non rimanga tale perché sia io che il mio ragazzo ci siamo divertiti molto e non vedevamo l'ora di farne un'altra anche se, devo ammettere, ciò che è avvenuto mi ha messo molta angoscia.
Premesso il dovuto cordoglio verso le vittime e i loro parenti, volevo partecipare alla discussione perché di sciocchezze ne ho sentite tante ed alcune incommentabili (non qui ma su youtube ad esempio dove non si è persa occasione per dire che Schettino è un incompetente dato che è un meridionale ... bisogna avere tanta pena dell'Italia se nel 2012 ci sono persone che fanno ancora questi discorsi ..).
Mi associo a chi ha espresso disinteresse per la nave in quanto tale, non sono un'appassionata del mare ma una semplice vacanziera quindi non riesco a condividere il dispiacere per la perdita di un 'grosso oggetto', per quanto bello e importante fosse ... non capisco invece chi condanna l'equipaggio che, numeri alla mano (4000 superstiti) è stato a mio avviso eccezionale. Inoltre sono fermamente convinta che Schettino sarà giudicato nelle sedi appropriate e probabilmente pagherà per i suoi errori, gravissimi, certamente, ma comunque possibili ... è nella natura umana di poter sbagliare, purtroppo. Credo che la voglia di ascoltare le tragedie altrui per misero voyerismo abbia raggiunto livelli incredibili e, se posso permettermi, temo che questa sia la vera tragedia nella tragedia. Spesso il bisogno di "trovare un colpevole" che ci inculcano con tutte le trasmissioni pseudo-giornalistiche va oltre il buonsenso e Schettino si è trovato ad essere il perfetto capo espiatorio di un periodo buio per le menti degli italiani.
Io non lo giustifico affatto e sicuramente se fossi un parente delle vittime lo vorrei vedere appeso a testa in giù da uno degli scogli del giglio ... ma essendo 'esterna' ai fatti posso fortunatamente essere più lucida.
 
chi naviga conosce bene questa regola mai applicata 42/2007

Resta il fatto che le capitanerie hanno sempre consentito rotte "ravvicinate"... anche le compagnie lo consentono, infatti non hanno mai preso provvedimenti....
provate voi a mettervi a 500 mt dalla costa... anche a motore spento.... anche con una zattera.... arriva subito la cp e stacca un bel verbale.... evidentemente la navi da 200/300 mt non le notano

Matteov, non è proprio così.
Le capitanerie competenti regolano le distanze di sicurezza dalla riva.
E dipende dalle zone.
A Tavolara, passi a 500 Metri (lato sud)? Lato sud Ovest? Hai visto a che distanza sono le boe nonostante il parco marino?
La Maddalena?
Calagonone? Hai mai fatto navigazione da diporto li? Sono 500 metri?
A Civitavecchia sono 200 metri, e non dappertutto, e solo in certi periodi. Dipende.
Non è per fare polemica, ho capito perfettamente il tuo punto di vista , ma non penso che tutti gli "accostamenti" siano pericolosi. Io condanno solo gli abusi.
Tutto qui

Un saluto da un tuo conterraneo (e da tuo vicino di casa nei periodi estivi):D
 
Ultima modifica:
Schettino non credo sia professionalmente un incompetente; ma non sempre basta la competenza per essere un bravo "manager", in qualsiasi campo. Credo che nei suoi anni di comando abbia incontrato le sue difficoltà e le abbia risolte con capacità.

Il discorso della latitudine, specialmente in questo caso, è assolutamente fuori luogo.
 
Questo video che molte televisioni hanno spacciato per un documento eccezionale sulla Concordia io l'avevo già visto un annetto fa su youtube in occasione di una notizia su di una nave in avaria nei mari del nord. E' stata una grande bufala e dimostra quanto poco siano credibili tutti questi pseudo giornalisti che vogliono parlare di cose che non conoscono e che manco si documentano prima di pubblicare o mandare in video delle sciocchezze. Vespa docet...

Anche a striscia la notizia hanno mostrato il video dicendo che si tratta di una bufala, o meglio che tutte le trasmissioni lo spacciano per un video della concordia quando invece è di molto precedente e relativo ad altra nave, di cui hanno fatto il nome ( ma che non ricordo)....per fortuna c'è qualcuno che si dice le cose come stanno!!!!!
 
Ragazzi anche quarto grado rete 4 sta parlando della Concordia!!il problema ??perché Schettino durante l intervista del tgcom non aveva la divisa!!che barba che noia
 
evidentemente devo ripassare il mio modo di scrivere e parlare italiano, se esprimo qualche pensiero non prettamente tecnico vengo aspramente ripresa da Uno che mi distrugge, in altri casi ignorata ed in alcuni passo per quella che non ha la sensibilità di capire il momento che attraversa la Costa, con la quale ho sempre viaggiato, infatti sono gold, e sono già prenotata per altre crociere. Chiedo quindi scusa a tutti e prometto di non intervenire più nè a proposito nè a quanto pare a sproposito.

Questo, se mi permetti, non e' giusto.
Un intervento in senso tecnico non esatto e' giusto che sia corretto, ma mi pare che "uno" non abbia intenzione di distruggere nessuno. Semplicemente risponde "da tecnico", facendo notare che a volte si hanno delle false impressioni che invece per un "vero tecnico" rappresentano qualcosa di totalmente diverso.
Se a volte ti sembra di essere ignorata, puo' essere che magari altri stiano seguendo un filone di discusione che magari in quel momento e' diverso, ma chi legge certamente non lo ignora..... magari sta pensando ad altro.
Per quanto rifuarda lo smettere di partecipare, francamente mi pare che non vada fatto.
Ser qualcuno posta in maniera scorretta od offensiva e' compito degli admin intervenire, magari cancellando il messaggio, ma in tutti gli altri casi, anche se qualcuno esprime opinioni non condivisibili, lo si fa notare e basta; e comunque io ritengo che NESSUN intervento si possa considerare a sproposito.

Ciao
 
Non ci posso credere,non ci posso credere, non ci posso credere.
Su quarto grado hanno fatto sentire che dal ponte di comando hanno chiesto ad una motovedetta della guardia di finanza di potergli passare una cavo per poter essere rimorchiati da loro.
Non ci posso credere ma e' tutto vero. Ma c'erano ufficiali di coperta su quel ponte o cosa?
 
Ultima modifica:
Non ci posso credere,non ci posso credere, non ci posso credere.
Su quarto grado hanno fatto sentire che dal ponte di comando hanno chiesto ad una motovedetta della guardia di finanza di potergli passare una cavo per poter essere rimorchiati da loro.
Non ci posso credere ma e' tutto vero. Ma c'erano ufficiali di coperta su quel ponte o cosa?

Adriatic...credici!purtroppo io in questi giorni l'avevo già sentito...delirio puro.:(
 
Un ottimo articolo del Corriere della Sera già 3 giorni fa rispondeva a questo quesito.In virtù delle testimonianze di due ufficiali in plancia (uno di cognome Ieva...ma potete controllare voi) il comandante era in plancia, superata la distanza di sicurezza ha chiesto di disattivare i dispositivi automatici e di passare in manuale ed ha preso personalmente il comando.Nel farlo ha chiamato il vecchio Comandante ora in pensione, Palombo, al quale ha manifestato l'intenzione dell'inchino. Questi tra l'altro ha risposto che gli dispiaceva ma nn era sul Giglio in quel momento bensì a Grosseto. Nel metre è caduta la chiamata (impatto?? ) Il Com. Palombo ha provato a richiamare Schettino 2 volte, 3 e 5 min. dopo, non ricevendo risposta. Forse subdorando il peggio ha chiamto patron Onorato di Costa Crociere, che ha contattato la centrale operativa (scusate non conosco terminologia corretta) che ha fatto presente come Costa fosse già informata dell'accaduto. (E' ovvio infatti che Schettino abbia chiamato subito Costa; ma che ha detto? di cosa ha informato Costa? boh).

Sempre sulle Corriere, in virtù delle testimonianze di altri ufficiali risulta che SUBITO DOPO L'IMPATTO i motori siano andati, niente più generazione elettrica, nulla eccetto il "Paperino" come viene definito un generatore con motore Isotta-Fraschini disposto ai ponti più alti del natante. In ricostruzione su Repubblica, già indicata sul "nostro" forum, si desume perfettamente rotta Concordia dopo l'impatto come derivata dai dati GPS della stessa unità. Risulta che dopo l'impatto la velocità era rapidamente scesa a 6 nodi e che era meno di 2 nodi quando la prua ha invertito direzione e la nave è "ritornata" per spiaggiarsi. Non capisco se c'era energia sufficiente per azionare i timoni, nè se a quella velocità avrebbero avuto effetto più della corrente. Secndo chi ha competenze navali (adriatic, rodolfo, etc.) stante questa dinamica, la nave poteva "tornar indietro" per le sole correnti ? (e allora "grazie s. Lorenzo"). Oppure potrebbero aver gettato davvero l'ancora che ha funzionato da perno? Il fatto che ora sia lasca, forse non vuol dir nulla: se è andata in tensione mentre la nave si stava allontanando è normale che ci siano parecchi giri di catena abbandonati sul fondo quando si è riavvicinata...ma quanto è lunga la catena dell'ancora? rispetto alla vita della gente sono curiosità di poco conto, ma da italiano vorrei capire se almeno una cosa buona il comando l'ha fatta. Ciao e grazie.

Buttando le ancore non si ruota, con una sola a quella di dritta si può far ruotare la prua in quella direzione. Io non so se abbia buttato quella di dritta o tutte e due; in tv hanno detto ha buttato le ancore per virare ma così non si vira, almeno che una non faccia presa. Le catene sono suddivise in lunghezze che possono arrivare, mi sembra a 8, e ogni lunghezza può essere compresa tra i 25 e i 27 metri. Sto scrivendo a memoria; la MM italiana credo utilizzi la lunghezza 25 metri, la marina inglese i 27 metri e qualcosa, 90 piedi. Dovrei controllare.

La corrente o il vento possono spostare la nave.
 
Ora anche la moglie di rutelli parla di navigazione , non sapevo che anche lei fosse esperta di navigazione e di ponti di comando e strumentazione. Io ho perso anni della mia vita in giro per il mondo lontano da casa, non sapevo che bastasse andare in televisione per autocelebrarsi esperti.
 
anche io lo approvo, per quanto possa parere stupido, mi spiace che la musichetta che la contraddistingueva sia stata data ad altri. Ecco il mio stupore

Si hai ragione, e' una caduta di stile da parte della Twingo. Possibile non si siano posti il problema? Oppure stanno biecamente sfruttando il riflesso condizionato della gente..abituata ad una musichetta e quindi..facilmente abbindolabile? Ormai non mi meraviglio più di niente, quando ci sono di mezzo i soldi :-(
 
secondo me questo fa capire che non si sono resi magari conto?!
Ciao, in che senso non si sono resi conto? Loro sanno o dovrebbero sapere che solamente un rimorchiatore ( e per di piu' di una certa potenza) avrebbe potuto rimorchiarli, la motovedetta e' buona per rimorchiare il pedalo' al mare,figuariamoci se potrebbe rimorchiare una nave di 300 metri.
 
Cess sono tutti esperti!!!guardate come e' contento il presentatore dando le notizie!!quante domande stupide!!si sono dimenticati di Yara,Scazzi,Straccia!!portate via la Palombelli!!un grande il medico di bordo
 
I Media pullulano di "esperti" tutti hanno qualcosa da dire... evidentemente i vips hanno tutti studiato Ingegneria Navale e la sera prima di addormentarsi si leggono il Codice della Navigazione... se è serietà questa... mah.

Riguardo alla pubblicità della Twingo... è discutibile non solo per la musichetta che adopra... ma per il messaggio che comunica. Una madre che mostra alla figlia com'è un vero tatuaggio... pèiù diseducativo di così. E' uno spot davvero brutto !!! :(

_______________

Per i dispersi... purtroppo... non penso che sia più possibile fare qualcosa... a meno che alcuni di loro siano finiti a terra... e siano in stato di shock... ma dopo tanti giorni si saprebbe... l'Isola del Giglio è piccola.

Per tutte le vittime "L'eterno riposo dona loro oh Signore. Risplenda ad essi la Luce Perpetua. Riposino in Pace. Amen".

Che Dio possa consolare i cuori dei loro cari.
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top