P 
		
				
			
		patty56
Guest
Ciao Ritanna e tutti gli altri, anche la nostra guida ha parlato benissimo del loro Re. Peccato non abbiate potuto entrare nel Mausoleo, e'a veramente splendido.
				
			Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!


 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 Ritanna ha fatto già un dettagliato resoconto su St. Cruz de Tenerife, ma aggiungo la nostra parte in quanto non abbiamo fatto escursioni con la Costa. Arrivati a Tenerife alle 8.00 noi con calma ci sistemiamo e prepariamo e intorno alle nove scendiamo dalla nave (giusto il tempo di far scendere le persone che avevo prenotato l'escursione). Appena scesi ci aspetta questa clima dolce che poi è una delle cose che mi mancherà maggiormente, arriviamo a piedi fuori dal porto (molto vicino) e siccome volevamo girare un pò la città e non sapevamo se optare per il taxi alla fine ci "facciamo convincere" al costo di euro 16 a persona a fare il giro con un autobus caratteristico di colore rosso a due piani (aperto sopra) che si è rivelato carinissimo. Ti fanno fare un bel giretto della città, e puoi scendere dove vuoi... noi abbiamo optato per il centro, cosi ci siamo fatti una bella camminata e un pò di shopping (si trovano dei prezzi veramente abbordabili, sia per abbigliamento che per souvenirs). Intorno all'una abbiamo mangiato in un ristorantino all'aperto (niente di eccezionale) poi piano piano ci siamo incamminati verso la nave. Se devo dire la mia questa tappa, quella del giorno dopo Lanzarote e Malaga sono quelle che mi sono piaciute maggiormente. Un particolare che mi è rimasto impresso è la marea di fiori bouganville in piena fioritura.... uno spettacolo!! La sera il Today cita "Cena dello Chef" che è una cena come tutte le altre sere ma come diceva Ritanna richiede l'abito formale... E concordo con lei su quanto detto sulla "tenuta" di alcuni personaggi. Concludiamo la nostra serata con un "piccolo" assaggio di Crepes Flambè buonissimeeeeeeeee!
 Ritanna ha fatto già un dettagliato resoconto su St. Cruz de Tenerife, ma aggiungo la nostra parte in quanto non abbiamo fatto escursioni con la Costa. Arrivati a Tenerife alle 8.00 noi con calma ci sistemiamo e prepariamo e intorno alle nove scendiamo dalla nave (giusto il tempo di far scendere le persone che avevo prenotato l'escursione). Appena scesi ci aspetta questa clima dolce che poi è una delle cose che mi mancherà maggiormente, arriviamo a piedi fuori dal porto (molto vicino) e siccome volevamo girare un pò la città e non sapevamo se optare per il taxi alla fine ci "facciamo convincere" al costo di euro 16 a persona a fare il giro con un autobus caratteristico di colore rosso a due piani (aperto sopra) che si è rivelato carinissimo. Ti fanno fare un bel giretto della città, e puoi scendere dove vuoi... noi abbiamo optato per il centro, cosi ci siamo fatti una bella camminata e un pò di shopping (si trovano dei prezzi veramente abbordabili, sia per abbigliamento che per souvenirs). Intorno all'una abbiamo mangiato in un ristorantino all'aperto (niente di eccezionale) poi piano piano ci siamo incamminati verso la nave. Se devo dire la mia questa tappa, quella del giorno dopo Lanzarote e Malaga sono quelle che mi sono piaciute maggiormente. Un particolare che mi è rimasto impresso è la marea di fiori bouganville in piena fioritura.... uno spettacolo!! La sera il Today cita "Cena dello Chef" che è una cena come tutte le altre sere ma come diceva Ritanna richiede l'abito formale... E concordo con lei su quanto detto sulla "tenuta" di alcuni personaggi. Concludiamo la nostra serata con un "piccolo" assaggio di Crepes Flambè buonissimeeeeeeeee!  Naturalmente per le foto aspettiamo sempre i mitici coniugi Sailor....
 Naturalmente per le foto aspettiamo sempre i mitici coniugi Sailor....  a presto ciaoooooo
 a presto ciaoooooo 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	
 
	 
	 
				

