Rodolfo e Savino, avete intenzione di inserire vostre foto? se si approfittatene..
Ora parliamo di una grande città e potenza marinara: quale? Mi sa che avete capito tutti..
Ecco il suo simbolo più noto: il Bucintoro..
pensate la meraviglia che suscitava vedersi passare davanti una imbarcazione come questa..
Ma se quello era un simbolo la forza della città risiedeva su una flotta magnifica, e le navi erano comunque riccamente ornate..
I Turchi erano i grandi nemici..
si può capire che anche loro potevano essere tentati di attaccare le galee Veneziane..
Per secoli la guerra si è fatta con armi come queste:
sempre ornate, ma che in realtà vomitavano di tutto..
una nota storica: vedete la disposizione delle palle di Cannone, a Piramide..
Quando un Ingegnere dimostrò a Napoleone che questo era il modo migliore per concentrare il maggior numero di palle nel minimo volume il nostro pensò bene di aprire una scuola di Ingegneria a Parigi..
Aveva legato la nostra figura alla guerra.. cosa che in parte è vera ancora oggi..
Questo museo è molto particolare, e non si limita solo a mostrare navi e fortificazioni..
ma va oltre, mostra come venivano costruite e manutenute..
I bacini di carenaggio potevano essere in acqua e mobili..
non è facile vedere certe cose vero?
Per ora mi fermo, ma c'è ancora tanto da vedere.. spero che piaccia: è un viaggio diverso ma che vorrei rendere interessante..
Un salutone!
Manlio