• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

La crisi colpirà le crociere ?

Re: La crisi colpirà le crociere ?

Italian Cruiser ha detto:
Cokj, ma chi ti ha detto che la Navigator of the Seas viaggerà mezza vuota ?
ho detto secondo me, è una mia impressione, nessuno mi ha detto niente (Però è strano che per tutte le sue partenze ci siano dei vaucher di sconto per i C&A Society e "Price Protection)
Italian Cruiser ha detto:
Non capisco inoltre il paragone tra gli itinerari settimanali della Navigator of the Seas e le crociere lunghe da 10 a 13 giorni della Celebrity Solstice e della Celebrity Equinox. Sono itinerari troppo diversi per farsi concorrenza interna.
Secondo te uno Statunitense o comunque qualsiasi altro turista mondiale che viene a Roma sale sulla Navigator OtS o sulle Celebrity Soltice e Equinox (che navigheranno su itinerari lunghi (e SECOMDO ME affascinanti)
Italian Cruiser ha detto:
Tutt'al più, pur considerando che si tratta di una nave mass market messa a confronto con una premium, potrebbe essere la Vision of the Seas a "soffrire" in autunno la concorrenza della Celebrity Equinox per le crociere verso Israele. Ma questo succederebbe solo se i prezzi della Vision fossero allineati a quelli della Equinox.
Inoltre il "Price Protection" non riguarda le crociere della Legend OtS in partenza da Civitavecchia (12Notti), forse perchè sono lunghe ed un turista"mondiale" potrebbe preferirà queste a quelle della Navigator OtS :?:
PS= anche quelle della Voyager OtS (7notti) da Barcellona non sono poi così care.
altra email di offertissime, questa volta Azamara Cruises, 2 per 1 su alcune partenze in Europa (6 in totale) e le altre con sconti a partire dal 35%
 
Re: La crisi colpirà le crociere ?

Cokj... tanto per cambiare fraintendi i miei ragionamenti.
Non può esserci concorrenza interna tra Navigator of the Seas e Celebrity Solstice più Celebrity Equinox, dal momento che una effettua crociere di 7 giorni, le altre crociere lunghe. La Navigator of the Seas attira quella tipologia di clienti che scelgono le crociere di 7 giorni, le altre 2 navi quanti optano per crociere più lunghe con più scali. Ed anche le crociere di 7 giorni sono appetibili per una determinata fascia di passeggeri americani. Non a caso le navi Royal Caribbean che effettuano quelle crociere nel Mediterraneo salpano da porti quali Barcellona, Civitavecchia e Venezia, in modo tale da offrire ai propri clienti la possibilità di estendere la vacanza con un soggiorno in città mito quali Barcellona, Roma e Venezia. Che le navi in Europa poi non si possano riempire solo contando sugli Americani è assodato... figuriamoci poi in tempi di crisi economica... ed è per questo che Royal Caribbean si è internazionalizzata sempre più... per contare su nuovi mercati.

Avresti ragione se sostenessi che i vouchers di sconti Crown & Anchor ed il Price Protection servono ad evitare di evitare un forte calo sulle prenotazioni di certe navi. Il problema di Royal Caribbean è sempre quello: farsi conoscere in Italia. Ed è per questo che ha lanciato una forte offensiva sui prezzi... per conquistare clienti. Ecco perchè si trovano crociere di 7 giorni a giugno per quei prezzi... per fare concorrenza a Costa e ad MSC.

Ti sei fissato con questa storia delle navi vuote... quando tutte le notizie attendibili sul web parlano invece di crescita nelle prenotazioni.
 
Re: La crisi colpirà le crociere ?

Altra email, Celebrity Cruises in persona : 2 per 1 per alcune partenze in Europa :mrgreen: :mrgreen:
Italian Cruiser ha detto:
Ti sei fissato con questa storia delle navi vuote... quando tutte le notizie attendibili sul web parlano invece di crescita nelle prenotazioni.
Oggi mi sono fatto un bel "giretto" sul web trovando cabine libere per tutte le partenze (siti delle varie compagnie, e di adv internazionali), iniziando d' Aprile (qualcuno ad oggi ha ancora cabine libere per le partenze di domani e dopodomani :roll: ) passando per le crociere inaugurali (Luminosa, Deliziosa, Equinox), forse sarò un pò fissato ... Oggi quanti nostri amici "forummisti" risultano imbarcati :?:
 
Re: La crisi colpirà le crociere ?

La disponibilità di cabine a pochi giorni dalla partenza vuol dire poco... non è mica detto che le navi partano sempre al completo, anche per le crociere inaugurali può succedere. Per me si può parlare di nave "vuota" (nell'accezione particolare del termine) solo se per una nave poniamo con 1.000 cabine (per fare un esempio) a poco tempo dalla partenza ne risultano ancora disponibili davvero tantissime: 400 o 500 (per fare un esempio).

Inoltre non puoi di certo usare il numero di utenti di questo forum al momento in crociera per stabilire un indice di riempimento delle navi. Tantissimi non vanno in crociera ogni anno nello stesso periodo... ma cambiano periodo di anno in anno.
 
Re: La crisi colpirà le crociere ?

Fantasia 29 marzo
quasi piena e quasi al completo lo yacht club
e con quei prezzi sia di cabina che di contorno non si sa di quali crisi si parli
 
Re: La crisi colpirà le crociere ?

mi associo a Vale e perdonatemi in anticipo della presunta cattiveria che sto per scrivere, ma non è fatto ne con vera cattiveria ne tanto meno con superbia e superiorità la crisi, ma cos'è questa crisi?
così dice la canzone allo yacht club c'era il quasi esaurito, ma da chi? da vip?
di quelli neanche l'ombra da lavoratori, come me, come voi, come milioni di altri che per un motivo o un altro hanno voglia di sentirsi importanti per un lasso di tempo brevissimo, a carissimo prezzo ed allora ti capita di avere come vicini di cabina la coppietta in viaggio di nozze che a messo lo stesso in lista nozze e che nella vita di ogni giorno si ritrovano, lei commessa in una profumeria e lui dipendente meccanico di provincia e che dopo un paio di giorni si chiedono se non fosse stato meglio farsi regalare i soldi e tenerli da parte per un acquisto importante, oppure la coppia di mezza età che essendo tutte è due professionisti affermati nella loro città hanno pensato in un primo momento di aggiungere una nota di classe ed elitè alla loro vita e si ritrovano ad ammettere che avrebbero fatto meglio a fare 4 crociere in cabina con balcone e godersele come non sono riusciti a fare qua ed a me, che, sono andata perchè mi è stata offerta ma ritorno con la convinzione che i soldi così non li spenderei mai e rimpiango un pò anche quelli che ho speso di tasca mia
e quindi? morale, ho tanto l'impressione che chi ci va non ci ritorna e scrivendolo spero tantissimo di sbagliarmi ed auguro a MSC e al suo yacht club lunga vita e pure felice
per il resto della nave, " alla faccia della crisi " :lol: :lol: :lol:
 
Re: La crisi colpirà le crociere ?

:lol: :lol: :lol:
la "mia" ADV mi ha appena inviatro una email che mi annuncia lo sonto del ben 3% su tutte le partenze Costa, basta effettuare la prenotazione dal 20 al 27 Aprile e dal 18 al 25 Maggio.

Ma come io li faccio inserire fra le ADV sui siti di Royal e Celebrity e questi mi vogliono fare addirittura un 3% su Costa :roll: :roll:

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Re: La crisi colpirà le crociere ?

Secondo me il Fattore "Crisi" c'è, ma sotto un altro punto di vista. Chi ha i soldi ce l'avrà sempre e comunque... chi non ce l'ha mai avuti, rimarrà tale... e questo da sempre.... la crisi è solo che temporaneamente i soldi girano meno rispetto a qualche anno fà. Ci sono i Ricchi e ci sono i Poveri... ma da millenni e se adesso si accentua il bisogno di risparmiare è solo per una questione di "sicurezza" con le banche che, lo sappiamo tutti, sono strozzini legalizzati. Per quanto riguarda le crociere credo, dal mio punto di vista, che non avrà mai crisi, per il semplice fatto che le grosse compagnie crocieristiche ormai puntano ad abbassare i prezzi per poter agevolare anche il semplice lavoratore che sogna la crociera da anni. Ed usando questa politica le navi saranno sempre piene,o quasi perlomeno... anche perche, parliamoci chiaro, oggigiorno ci costa quasi piu un weekend a Parigi che 7 giorni in crociera!...certo... dipende sempre se uno ha le "mani bucate" o no....
saluti
Genzano
 
Re: La crisi colpirà le crociere ?

Della crisi che sta interessando l'Italia e il mondo intero, non vorrei parlarne, finirei OT e non è il caso. Invece vorrei discutere sulla notizia, che viene data qui, sulla partenza della fantasia a nave quasi piena. Questa è un' ottima notizia, se è vera, perchè nessuno di noi tifa per veder partire le navi semivuote.
Non possiamo però non notare, che i prezzi delle crociere in partenza in queste settimane, sono cosi bassi che paragonabili al una settimana in un albergo 3 stelle di una località marittima. Con la media e alta stagione (luglio agosto) i prezzi raddoppieranno e allora si che vedremo se la crisi fa parte anche del mondo crocieristico...Non sono un indovino, ma io penso che a giugno fioccheranno le offerte speciali....veramente speciali...se non sarà cosi, vorrà dire che alla domanda: la crisi colpirà le crociere? la risposta sarà....no....almeno per ora...
 
Re: La crisi colpirà le crociere ?

comunque la Fantasia piena nella crociera di Vale e Pippi era stata riempita da ragazzi in gita scolastica :mrgreen:

visto che il nostro caro unochenavigaveramente è collegato potrebbe dirci a quanto "carico" viaggia la nave dove è imbarcato :wink:
 
Re: La crisi colpirà le crociere ?

Io posso dire che Costa Magica nella transatlantica di rientro dal Brasile era a pieno carico.
La crociera che ho prenotato del 16 settembre 2009 Savona- Newyork- Canada è introvabile ormai da mesi!!
Queste però sono crociere speciali, opto sempre per questo tipo di crociere e devo dire che prenoto con moltissimo anticipo.
Il discorso sarà certamente diverso per le crociere di routine che partono ed arrivano ogni settimana dallo stesso porto!!
Saluti
Ro
 
Re: La crisi colpirà le crociere ?

La crisi c´é ma quello che peggio c´é il panico. In questo momento la crisi continua ed il panico é meno.
Anche se le navi viaggiano piene ancora non si vede all´orizzonte nuove ordinazioni e questo é un dato preoccupante.
Non ci inganniamo con il nuovo sistema fatto da Costa con la possibilitá di disdire solo con 45 giorni d´anticipo e pagare una penale di solo 30 Euro per persona.
I conti bisogna farli a fine stagione.

Un saluto.
 
Re: La crisi colpirà le crociere ?

Però, da quanto riportato dai media, sia in Italia che negli Stati Uniti, si iniziano ad avvertire i primi segni di ripresa.

Riguardo al discorso del riempimento di navi da crociera, condivido in buona parte il tuo ragionamento. E ritengo, ripetendomi per l'ennesima volta, che siano le numerosissime offerte speciali praticate dalle compagnie, comprese quelle di lusso, ad evitare che le navi girino mezze vuote. Che poi certe piccole compagnie minori di nicchia siano in seria difficoltà è innegabile.

Riguardo alla mancanza di nuove ordinazioni di navi da crociera questa è anche in parte legata al fatto che quasi tutte le grandi compagnie hanno già completato (e penso a Princess Cruises), o sta già completando con le navi attualmente in costruzione (e penso a Carnival Cruises, Royal Caribbean, Celebrity, Holland America, NCL) il programma di rinnovamento e di ampliamento delle rispettive flotte. Ritengo che ci saranno nuovi ordini in previsione di un futuro nuovo boom delle crociere, tale da richiedere un ulteriore aumento di capacità nelle rispettive flotte. Ma personalmente non saprei dire quando questo boom potrebbe verificarsi.

Costa Crociere, per tutta una serie di ragioni, rientra in un caso del tutto particolare, dal momento che l'ingresso di navi di nuova costruzione nella flotta si sta ponendo esclusivamente in termini di ampliamento della stessa, con aumento della capacità, e non di rinnovavemento, intendendo con questo la sostituzione delle unità "tradizionali" con navi di nuova costruzione.
Nel caso di Costa le nuove navi vanno semplicemente ad affiancarsi a quelle tradizionali, mentre nelle altre grandi compagnie l'ingresso di nuove navi è stato accompagnato dall'uscita dalla flotta di quelle tradizionali.
Si tratta di un concetto che ho ripetuto più volte, ma che esula dalle finalità di questa discussione.
 
Re: La crisi colpirà le crociere ?

Ciao Italian

Sul ragionamento sono con te in grosso modo, peró credo piú che gli ordini di nuove navi si sia fermato piú per la crisi che per la fine di rinnovamento delle flotte delle varie compagnie.
Costa continua ad incorporare nuove unitá perche credo che partecipi nel miglior mercato del momento in zona " Carnival ".

Un saluto.
 
Re: La crisi colpirà le crociere ?

Tano, sono d'accordo con te che la crisi economica ha avuto i suoi effetti sull'ordine delle navi. E nel mio ragionamento ho semplicemente aggiunto che però è da considerare anche un altro elemento, ossia il completamento del rinnovamento di tante flotte. Aggiungo inoltre che, con tutta probabilità, se non fosse scoppiata la crisi economica, avremmo assistito a tutta una serie di nuovi ordini per navi da crociera, visto che questo tipo di vacanza è sempre più popolare. E nuovi ordini probabilmente arriveranno quando, passata la crisi, si assisterà ad un nuovo boom delle crociere, paragonabile a quello vissuto negli anni '90.

Costa, di fronte alla crisi economica, continua ad avere una marcia in più. Dal momento che è una compagnia internazionale, con un prodotto strutturato su più lingue, il bacino di riferimento dei suoi potenziali clienti abbraccia numerosi mercati, dalla Francia, alla Germania, al Brasile, all'Argentina, alla Spagna, all'Italia... l'elenco è lungo. Costa agisce su una fascia di potenziali davvero ampia, direi globale. Altre compagnie, comprese tutte quelle del Gruppo Carnival, hanno invece una marcia in meno. Con l'Inglese (o il Tedesco o lo Spagnolo, tutto varia a secondo della compagnia) come lingua ufficiale di bordo, il bacino di riferimento dei potenziali clienti è limitato a quei Paesi dove si parla quella lingua. Spesso il grosso dei clienti arriva da uno o due Paesi (Stati Uniti per Carnival, Stati Uniti & Regno Unito per Princess, per fare 2 esempi).

Navi di nuova costruzione continuano ad aggiungersi nella flotta Costa non solo alla luce del suo successo sui mercati, ma anche perché, rientrando nel novero delle grandi compagnie, necessariamente deve avere un numero alto di navi che abbiano un numero elevato di balconi per essere competitive su tanti mercati. Ed attualmente Costa Crociere ha in servizio in tutto 7 navi di questo tipo, su una flotta complessiva di 12 navi, con altre 2 in arrivo a breve (Luminosa e Pacifica). NCL invece, su una flotta attualmente composta da 10 navi, ne ha ben 9 con un numero elevato di balconi, e l'unica nave che non ne dispone (la Majesty) è prossima all'uscita dalla flotta.
 
Re: La crisi colpirà le crociere ?

Paolo come sempre ha centrato il problema. La crisi in un modo o in un altro passerà, sulla durata molti danno i numeri, ma di sicuro ancora non lo sappiamo con certezza. Tutte le aziende che fanno ricerca e sviluppo dei propri prodotti, saranno quelle che usciranno prima dalla crisi. Possiamo quindi dire che per le crociere, le compagnie con la flotta e la qualità migliore, saranno avvantaggiate. Costruire una nuova nave comporta grandi risorse, e quindi grande liquidità che oggi è carente. Bisogna però dire che chi avrà il coraggio e la possibilità di fare contratti adesso, potrebbe fare un affare, e pagare le navi molto meno di quello che pagherebbero fra uno o due anni. Però una nave una volta immessa nel circolo crocieristico costa, e non poco....e come diceva un saggio...dove non c'è il guadagno....la rimessa è certa.
 
Re: La crisi colpirà le crociere ?

Giustamente Lorenzo ha sottolineato un aspetto fondamentale: il costo della costruzione di una nave da crociera. Ed investire nuove somme di quel tipo in tempi di crisi economica è un azzardo. Ogni nuova nave comporta un aumento della capacità passeggeri della flotta, anche nel caso che vada a sostituire un'altra unità che viene dismessa (in genere l'unità dismessa ha una capacità passeggeri nettamente inferiore). E l'ulteriore aumento di capacità di una flotta è un'operazione da intraprendere quando la domanda di mercato per le crociere è in forte crescita, di certo non in tempi di incertezza economica, con un mercato trainato fortemente da tutta una serie di offerte e di promozioni a prezzi veramente speciali.

A parte Princess Cruises, che al momento, dopo l'entrata in servizio della Ruby Princess nel 2008, ha completato il rinnovamento della sua flotta, e non ha ulteriori navi né in costruzione né in ordine, tutte le grandi compagnie crocieristiche, con le navi già in costruzione e/o già in ordine aumenteranno nei prossimi anni la loro capacità passeggeri. E l'aumento sarà ancor più significativo se l'entrata delle nuove navi nelle rispettive flotte non sarà accompagnata dall'uscita di precedenti unità.

Si assisterà ad un nuovo boom di ordini, paragonabili a quelli degli anni '90, con un nuovo boom delle crociere.

Tanto per fare un esempio della situazione negli anni '90, nel 1989 Royal Caribbean International aveva 6 navi da crociera in servizio, nel 1999. Esattamente 10 anni dopo, ne aveva 12, avendo nel frattempo dismesso 4 delle sue unità più vecchie (Nordic Prince, Song of Norway, Sun Viking, Song of America), e con l'ingresso nella flotta di ben 10 navi di nuova costruzione(Nordic Empress, Monarch of the Seas, Majesty of the Seas, Legend of the Seas, Splendour of the Seas, Grandeur of the Seas, Enchantment of the Seas, Rhapsody of the Seas, Vision of the Seas, Voyager of the Seas).
 
Re: La crisi colpirà le crociere ?

Paolo e che ne dici di Costa che nel 97 offriva circa 3500 cabine mentre ora all'arrivo di Deliziosa è a quota 15.000.sempre rimanendo in Italia è scomparsa si Festival ma sostituita da Msc con un quantitativo di posti quasi decuplicato.
 
Re: La crisi colpirà le crociere ?

Ciao Tamburino.

Consideriamo tutta l´Europa.
A fine anni ´80 ed ´90 il Nord Europa per Costa faceva fatica a decollare, oggi é un mercato affermato.
In un futuro ben 4 navi con capacitá di 9500 posti sono in quella zona.
C´é una crescita nella mente della gente Europea dell´industria della crociera.

Un saluto.
 
Top