• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Quale futuro per Costa

stelladelmare

Active member
Io, però, non credo che la bellezza di una nave dipenda solo dalle attrazioni a bordo, ma dallo charme, dall'eleganza degli ambienti, da come sono stati progettati gli spazi, d'altra parte se voglio il luna park vado a Mirabilandia non in nave. Comunque Costa deve essere rilanciata senza perdere la sua personalità, chi sceglie Costa deve continuare a farlo per il servizio che sa dare a tutti i livelli. L'eleganza e il "lusso"a portata di tutti dovrebbe essere il suo slogan, e poi offerte diversificate e promozione e pubblicità martellante.
No ma infatti non si parlava di bellezza, non mi fraintenda, mai detto questo. Io personalmente alcune delle nuove navi MSC e RCCL le trovo orribili, per esempio, mentre sono stata colpita dalla Smeralda ieri in porto.
Ma di appealing per la clientela Mass market
 

essepi2

Co-Fondatore
Staff Forum
Posso chiedere, senza vena polemica e senza che qualcuno si inalberi, il perché costa non abbia seguito il trend?
Per differenziarsi e restare fedele a un concept che l ha distinta negli anni ?
Credo che Costa abbia voluto seguire il trend delle “ navi come destinazione finale “ solo fino a un certo punto, cercando di conciliare la nuova clientela ( della quale le mega navi hanno bisogno ) con la vecchia clientela ( mi colloco in questa ) certamente non amante di navi come Smeralda o Toscana.
Detto questo io le trovo ben fatte, molta offerta gastronomica, senza esagerare, buon servizio. Purtroppo gli itinerari sono quelli che sono…ed anche parte della clientela e’ fra la piu’ tamarra che si possa trovare, ma ho visto la stessa cosa su Wonders of The Seas!
 

Nancy71

Well-known member
Purtroppo è la stessa su tutte le navi che fanno rotta nel mediterraneo, si vede che rende bene riempire le navi con questa clientela.
 

Rodolfo

Super Moderatore
Bah, non so se sia solo un aspetto del Mare Nostrum. Sono recenti gli episodi di violenza su navi Carnival e Royal e quelli ripetuti di violenza sessuale nelle varie forme.
 

Fede 93

Well-known member
Parte della clientela è una cosa incredibile ed insopportabile. Sarebbe da scrivere un libro sugli episodi e i comportamenti di certi personaggi.
Se qualcuno lo scriverà mi informi che ho un aneddoto relativo ad un litigio avvenuto a bordo di Costa Smeralda tra un campano, un siciliano, un tedesco e un membro dello staff tedesco che faceva da mediatore hahah
 

stelladelmare

Active member
Credo che Costa abbia voluto seguire il trend delle “ navi come destinazione finale “ solo fino a un certo punto, cercando di conciliare la nuova clientela ( della quale le mega navi hanno bisogno ) con la vecchia clientela ( mi colloco in questa ) certamente non amante di navi come Smeralda o Toscana.
Detto questo io le trovo ben fatte, molta offerta gastronomica, senza esagerare, buon servizio. Purtroppo gli itinerari sono quelli che sono…ed anche parte della clientela e’ fra la piu’ tamarra che si possa trovare, ma ho visto la stessa cosa su Wonders of The Seas!
Grazie signor Maurizio, molto chiaro.
Per la tamarraggine, credo che il Mediterraneo, sia per il costo inferiore - rispetto alle crociere con volo, con destinazioni più particolari come Islanda Scozia dove l'itinerario è il principale motivo della crociera - che per gli scali alcuni molto modaioli, sia una determinante nell'attirare quel tipo di clientela, specie italiana. Come avviene nei villaggi vacanze e negli hotel d'altronde. Sebbene molti tamarri siano ricchi o straricchi e posti chic e costosissimi ne siano pieni, in tutto il mondo. L'educazione e il buon gusto non sono direttamente proporzionali alla disponibilità economica.
Suppongo che lei, avendo fatto crociere ovunque, possa aver avuto uno spaccato della clientela crocieristica molto ampia e potrebbe scrivere libri a riguardo!!
 
Ultima modifica:

stelladelmare

Active member
Se qualcuno lo scriverà mi informi che ho un aneddoto relativo ad un litigio avvenuto a bordo di Costa Smeralda tra un campano, un siciliano, un tedesco e un membro dello staff tedesco che faceva da mediatore hahah
Se vuole, ho aperto un post senza neanche aver letto la sua risposta...si trova nella Sala Ricreazione. Io leggerei con piacere. Grazie!
 

gioiosa50

Active member
a proposito di itinerari, anche rimanendo nel solito mediterraneo, e anche volendo fare 7 giorni, per attrarre una clientela vasta di persone non ancora crocieristi "esperti", si potrebbero cercare porti nuovi, un po' diversi. forse però altri porti non sono adatti ad ospitare navi grandi come smeralda o toscana. e torniamo al discorso della utilità delle "vecchie" navi...
 

Al&Rita

Well-known member
Carissimi colleghi navigatori.

Io non mi ritengo assolutamente capace di poter giudicare le varie decisioni prese da Costa o Carnival in merito alla gestione delle crociere, scali, navi e quant'altro ma posso ritenermi molto dispiaciuto per il momento che la mia compagnia preferita sta affrontando.

Preciso che, a seguire, scriverò con un riferimento al singolare ma il tutto è condiviso anche da mia moglie con la quale viviamo e condividiamo assieme le varie scelte di partenze.

Ho avuto modo di avere la fortuna di poter viaggiare( oltre alle circa 60 con Costa) anche con altre 2 compagnie (MSC circa 20 crociere e Royal 2 crociere) dopo aver iniziato nel "lontano" 2009.

Da questo ne deriverà una mia chiara preferenza per Costa ma comunque non posso disdegnare neppure la mia esperienza vissuta con le altre due compagnie.

Tengo a precisare che per Royal, dopo le due partenze fatte da Genova, a seguito dei "litigi" di Royal con il porto di Genova ha trasferito l'home Port a Civitavecchia, ho ritenuto scomodo, da casa nostra, raggiungere il porto di partenza con conseguente abbandono.

Lo scorso anno 2021, a causa della malattia di crocierite, dopo aver avuto una serie di disdette da parte di Costa (causa noto attacco hacker e relative conseguenze) mi sono trovato "costretto" a prenotare 3 crociere con MSC..... (n.2 Grandiosa e n.1 Seaside) . Non mi pento assolutamente di questa scelta perché è stata una scelta nostra che abbiamo vissuto quasi totalmente a bordo tranne che un'escursione a Taranto che era stata autorizzata (da quanto ci era stato riferito) direttamente dal Presidente della Regione Puglia in quanto era la prima Ammiraglia MSC che attraccava a Taranto e noi abbiamo vissuto un'esperienza quasi unica..... eravamo scortati da polizia, carabinieri, protezione civile, vigli urbani, ambulanze in ogni angolo e ....chi più ne ha più ne metta .. (non ho ancora capito se eravamo considerati degli ospiti speciali, degli alieni o degli appestati ma comunque sembravamo delle persone importanti) ....

Dopodiché siamo riusciti a riprenderci Costa Firenze (dopo l'inaugurale) e Diadema, poi un'altra Firenze, felicissimi di essere ritornati "a casa".

Consideriamo il "casino" che c'era all'epoca (COVID), in MSC, purtroppo si notava una certa disorganizzazione nell'insieme, specialmente ai ristoranti, dove si capiva che il personale era di "prima mano" oppure "disimparato" e di conseguenza non era abituato a servire una pur ridotta presenza di persone con conseguente ammassamento di piatti di antipasti, primi e secondi sul tavolo....
Dal momento che avrei potuto vantare, essendo socio Diamond MSC, sarò stupido però, dato il brutto periodo, (da persona abituata a lavorare al servizio di altre persone ed inoltre sapendo più o meno quello che ci si sarebbe potuto aspettare) mi sento di accettarlo ed è andata benissimo anche così.
Comunque, dalla seconda crociera, senza alcuna richiesta, ci hanno spostati in un ristorante più tranquillo e, addirittura, ci hanno offerto una torta quale ringraziamento per aver effettuato tante crociere.

Direi comunque bene !!!!

Dopo le tre MSC dell'inizio2021 siamo fortunatamente rientrati e ci siamo trovati su Firenze e poi su Diadema e, a seguire, nuovamente Firenze.

Anche qui problemi vari ... ma siamo sopravvissuti benissimo...

A seguire poi ci sono state, da gennaio 2022, 45 giorni a bordo di Luminosa, suddivise in quattro crociere, una settimana su Toscana e i mitici 15 giorni con Fortuna in Islanda. .... Cosa devo dire??? Ci sono stati alcuni problemi, come il solito, ma ci siamo trovati benissimo..

Probabilmente siamo i tipi che viaggiano senza figli o nipoti e, di conseguenza, non abbiamo grosse necessità, forse siamo o sembriamo asociali ma cerchiamo di adeguarci ed adattarci alle situazioni: se c'è qualche problema vediamo di parlarne con coloro che riteniamo ce lo possa risolvere nel rispetto delle responsabilità che questo possa avere e, nei limiti del possibile, senza far pesare il nostro status di socio (per quanto possa servire) e finora questo è stato sufficientemente costruttivo.

Spero di essere ancora in tema e, tornando a quanto precedentemente asserito dai colleghi crocieristi in merito al futuro di Costa ed alle differenze con le altre compagnie, pubblico il presente e proseguo con altro messaggio.
 

Al&Rita

Well-known member
In merito alle nuove navi, (vedi Smeralda e Toscana) devo confermare l'impressione/definizione data da Maurizio ed altri in quanto le ho provate entrambe dopo aver provato alcune "similari" di MSC.

All'inizio mi hanno fatto la stessa impressione della prima esperienza che ho avuto con Diadema, ovvero l'impressione di assoluto rifiuto per il "casino" causato dalla presenza di una quantità enorme di persone....

Quando ho avuto la possibilità di ripetere l'esperienza (gioco forza per mancanza di altre possibilità di navi), forse per il fatto che, in qualità di soci diamante e pertanto (all'epoca)eravamo destinati al ristorante Club, abbiamo vissuto in maniera diversa l'esperienza evitando il buffet (allora c'era ancora l'assalto con i piatti grossi riempiti all'inverosimile e conseguenti vergognosi abbandoni di vivande intonse .... 🥴🥴) e, viste le nostre strane ( per noi normali) abitudini, ci siamo ricreduti ed abbiamo ripetuto varie volte l'esperienza Diadema, anche senza essere più destinati al ristorante Club ma al ponte 4 nella sezione dedicata.

Adesso, dopo aver provato Smeralda una prima volta e non esserne usciti totalmente soddisfatti (in primis mancanza di tovaglie ai tavoli e poi la quantità enorme di passeggeri) ci siamo esentati dal provarci.

Abbiamo provato anche Toscana con meno passeggeri ed è andato abbastanza bene.
A causa della cancellazione di Diadema del 15 gennaio, abbiamo deciso di riprovarci con Smeralda riservandoci l'opportunità di andare a mangiare al ristorante Suite (ex Club- forse Bellavista) per poter evitare l'assembramento del ristorante Arlecchino che, secondo noi, è il problema che non ci consente di vivere la crociera come piace a noi.

Morale della favola..... Speriamo che rientrino Serena e Mediterranea ma ci andrebbe bene anche Magica..... che rimangano Diadema, Fortuna, Pacifica, Fascinosa e Favolosa.... Ci mancherà Luminosa.... e le varie Neo.... Adesso ci vanno bene anche Toscana e Smeralda ma, se possibile, ci piacerebbe non avere la necessità di rivolgerci altrove.

Le sorellastre Venezia e Firenze non le consideriamo "nostre"

Chiedo scusa per avervi tediati ma mi sentivo di dirlo.

Con affetto.

Alberto
 

Leonardo Carboni

Administrator
Staff Forum
Bah, non so se sia solo un aspetto del Mare Nostrum. Sono recenti gli episodi di violenza su navi Carnival e Royal e quelli ripetuti di violenza sessuale nelle varie forme.
Secondo me il tamarro italiano lo riconosciamo subito per atteggiamenti e per quel che dice.
Sono convinto che altri tamarri che parlano lingue diverse ci sfuggono...unica caratteristica che gli accomuna è il tono di voce. Per il resto sono diffusi come la zizzania.
 

robi86_g

Well-known member
Domanda che mi frulla da un paio di giorni:
Non è che Costa abbia 'sbagliato' a costruire Smeralda e Toscana con quel concetto di crociera per rivolgersi ad un pubblico di massa che invece vuole una nave più... luna park???
 

Fede 93

Well-known member
Domanda che mi frulla da un paio di giorni:
Non è che Costa abbia 'sbagliato' a costruire Smeralda e Toscana con quel concetto di crociera per rivolgersi ad un pubblico di massa che invece vuole una nave più... luna park???
Io penso che Costa abbia sbagliato molto più indietro, nel 2009, a fare Costa Favolosa e Costa Fascinosa di Classe Concordia e non Classe Dream, visto che quando son state ordinate la concorrenza varava navi nuove e competitive
Toscana e Smeralda per gli anni in cui sono state varate vanno più che bene, il concetto di lunapark si sta diffondendo nel mediterraneo ed europei negli ultimi anni post covid; tipo quella porcheria che hanno montato su Seascape, le gemelle non la hanno
 

robi86_g

Well-known member
Toscana e Smeralda per gli anni in cui sono state varate vanno più che bene, il concetto di lunapark si sta diffondendo nel mediterraneo ed europei negli ultimi anni post covid
Io intendevo proprio in quest'ultimo periodo; prima, come già scritto da altri utenti, Costa era una compagnia in utile.
 

Fede 93

Well-known member
Io intendevo proprio in quest'ultimo periodo; prima, come già scritto da altri utenti, Costa era una compagnia in utile.
Certo, con la mia risposta volevo dire che quando Costa le ha ordinate, per i tempi che erano, andavano più che bene (avrei preferito avessero la stessa impostazione di Mardi Grass e Carnival Celebration ma vabbè ormai).
Supponendo, nel mondo dell'iperuranio, Costa decidesse oggi di ordinare due altre gemelle di Toscana e Smeralda dovrebbero essere riviste con alcune attrazioni che, purtroppo, il mercato mass richiede
 

stelladelmare

Active member
Certo, con la mia risposta volevo dire che quando Costa le ha ordinate, per i tempi che erano, andavano più che bene (avrei preferito avessero la stessa impostazione di Mardi Grass e Carnival Celebration ma vabbè ormai).
Supponendo, nel mondo dell'iperuranio, Costa decidesse oggi di ordinare due altre gemelle di Toscana e Smeralda dovrebbero essere riviste con alcune attrazioni che, purtroppo, il mercato mass richiede
Domanda che mi frulla da un paio di giorni:
Non è che Costa abbia 'sbagliato' a costruire Smeralda e Toscana con quel concetto di crociera per rivolgersi ad un pubblico di massa che invece vuole una nave più... luna park???

E' quello che ho chiesto ieri su questa discussione #368 e #371, è stata già data una risposta in senso negativo vedi #383 del sig Maurizio altre sopra del sig Leonardo e altri esperti.
 
Ultima modifica:

stelladelmare

Active member
Credo che Costa abbia voluto seguire il trend delle “ navi come destinazione finale “ solo fino a un certo punto, cercando di conciliare la nuova clientela ( della quale le mega navi hanno bisogno ) con la vecchia clientela ( mi colloco in questa ) certamente non amante di navi come Smeralda o Toscana.
Detto questo io le trovo ben fatte, molta offerta gastronomica, senza esagerare, buon servizio. Purtroppo gli itinerari sono quelli che sono…ed anche parte della clientela e’ fra la piu’ tamarra che si possa trovare, ma ho visto la stessa cosa su Wonders of The Seas!
@Fede 93
@roby86_g
 

Fede 93

Well-known member
Sisi ed è quello che ho detto io, le navi per l'epoca (2019/2020) per le quali son state concepite andavano molto bene e hanno avuto anche grande risonanza tra il pubblico! Infatti non offrono niente di meno, se non qualche inezia, rispetto a quanto offre una coetanea quale MSC Grandiosa.

Ma, ad esempio, se Costa volesse ordinare due gemelle di Smeralda e Toscana per il 2027, chiaramente, non potrebbe seguire molto questa tendenza
 
Top