pmanlio
Active member
Re: Leggende sui Mari
Dopo un giro per i vari siti internet mi sono reso conto che per dare un'idea globale di cosa abbiano rappresentato le navi di Nemi nel passato e nel presente è meglio fare un cappello iniziale scritto da me..
Questo implica un pò di pazienza da parte di tutti, perchè la dobbiamo prendere un pò alla larga.. ma è un obbligo, speriamo anche affascinante..
Alla larga vuol dire partire da Caligola, imperatore di Roma, e capire chi fu veramente..
Nella storia romana abbiamo imperatori descritti come persone valide, chiamiamoli buoni, ed altri descritti come pazzi, degenerati e quante se ne vogliono, di solito questi sono morti trafitti dai coltelli di qualche cospiratore..
Va notato che i 'buoni' li possiamo dividere generalmente in due categorie: chi ha collaborato con il senato, chi ha esautorato il senato piazzandoci dentro solo uomini a lui esclusivamente devoti (Marco Aurelio potrebbe essere il primo, Augusto il secondo), i 'cattivi' o hanno abbandonato Roma per fortificare l'insieme dell'impero (Adriano ad es. non era ben visto) o si sono battuti contro il senato ed hanno perso per mancanza di un forte potere..
Due 'cattivi' sono accomunati da una strana sorte, iniziano bene e poi impazziscono, sono Caligola e Nerone..
Che vuol dire?
Caligola e Nerone all'inizio governarono bene, è innegabile, ed avevano il favore del popolo, da loro protetto, poi il patatrac, anche perchè per aiutare il popolo devi ostacolare gli interessi privati di qualcuno in alto.. i senatori di solito..
Non pretendo che questo sia sempre vero, ma nel caso di Caligola vi invito a pensare ad uno scontro di poteri..
Veniamo quindi a Caligola, che era costui?
Caligola era un discendente di Imperatori, che è vissuto un lungo periodo in Egitto, quasi esiliato nel timore di attentati..
In Egitto aveva respirato l'ellenismo, la cultura creata dalle conquiste di Alessandro Magno, e fusa in quella terra con la preesistente cultura Egizia, aveva anche capito come un sovrano Egizio è un Dio assoluto..
In Egitto Caligola aveva partecipato (o almeno visto) ad una tipologia di celebrazioni della Dea Iside che comportavano l'uutilizzo di due barche, una con i remi trascinava l'altra al centro del Nilo durante le notti di Luna, e lì i sacerdoti officiavano la cerimonia sacra.. Gli antichi Faraoni sarebbero stati su quelle barche, a rappresentare il popolo, ma in pratica il loro potere..
Caligola era anche un grande appassionato di navi, aveva sentito parlare delle grandissime navi Ellenistiche, giganti da 60/70 metri, prima utilizzate per la guerra, successivamente come reggie galleggianti..
Se ricordate Hollywood ad es. famoso è il 'tour' del Nilo che Cesare fece con Cleopatra..
Un bel giorno Caligola diviene imperatore, ed ha un piano preciso, quale?
Realizzare una monarchia assoluta, con lui al centro del potere come un Faraone..
Per questo ci vogliono atti e simboli..
Nel frattempo da sfogo alla sua passione, fa costruire tre navi, due gioielli, veri palazzi galleggianti, a Baia (Campania) ed una nave portaobelischi, lunga 100 metri, che ha trasportato l'obelisco di Piazza del Popolo..
Ma nella mente ha anche altro, creare un simbolo, ricreare la cerimonia di Iside in terra Romana..
Porre se stesso come Faraone su quelle barche, ma anche dare sfoggio di potenza..
A questo punto entra in gioco Nemi, perchè?
Perchè a Nemi è venerata Diana, che con qualche salto mentale i romani identificano con Iside.. c'è il tempio di Diana Nemorensis..
Nemi è un lago, abbastanza lontano dal Senato, ma vicino a Roma, lo sfondo ideale per un gioco di questo tipo..
E qui comincia la nostra storia..
Che però rimando a dopo..
Interessa?
Salutoni
Manlio
Dopo un giro per i vari siti internet mi sono reso conto che per dare un'idea globale di cosa abbiano rappresentato le navi di Nemi nel passato e nel presente è meglio fare un cappello iniziale scritto da me..
Questo implica un pò di pazienza da parte di tutti, perchè la dobbiamo prendere un pò alla larga.. ma è un obbligo, speriamo anche affascinante..
Alla larga vuol dire partire da Caligola, imperatore di Roma, e capire chi fu veramente..
Nella storia romana abbiamo imperatori descritti come persone valide, chiamiamoli buoni, ed altri descritti come pazzi, degenerati e quante se ne vogliono, di solito questi sono morti trafitti dai coltelli di qualche cospiratore..
Va notato che i 'buoni' li possiamo dividere generalmente in due categorie: chi ha collaborato con il senato, chi ha esautorato il senato piazzandoci dentro solo uomini a lui esclusivamente devoti (Marco Aurelio potrebbe essere il primo, Augusto il secondo), i 'cattivi' o hanno abbandonato Roma per fortificare l'insieme dell'impero (Adriano ad es. non era ben visto) o si sono battuti contro il senato ed hanno perso per mancanza di un forte potere..
Due 'cattivi' sono accomunati da una strana sorte, iniziano bene e poi impazziscono, sono Caligola e Nerone..
Che vuol dire?
Caligola e Nerone all'inizio governarono bene, è innegabile, ed avevano il favore del popolo, da loro protetto, poi il patatrac, anche perchè per aiutare il popolo devi ostacolare gli interessi privati di qualcuno in alto.. i senatori di solito..
Non pretendo che questo sia sempre vero, ma nel caso di Caligola vi invito a pensare ad uno scontro di poteri..
Veniamo quindi a Caligola, che era costui?
Caligola era un discendente di Imperatori, che è vissuto un lungo periodo in Egitto, quasi esiliato nel timore di attentati..
In Egitto aveva respirato l'ellenismo, la cultura creata dalle conquiste di Alessandro Magno, e fusa in quella terra con la preesistente cultura Egizia, aveva anche capito come un sovrano Egizio è un Dio assoluto..
In Egitto Caligola aveva partecipato (o almeno visto) ad una tipologia di celebrazioni della Dea Iside che comportavano l'uutilizzo di due barche, una con i remi trascinava l'altra al centro del Nilo durante le notti di Luna, e lì i sacerdoti officiavano la cerimonia sacra.. Gli antichi Faraoni sarebbero stati su quelle barche, a rappresentare il popolo, ma in pratica il loro potere..
Caligola era anche un grande appassionato di navi, aveva sentito parlare delle grandissime navi Ellenistiche, giganti da 60/70 metri, prima utilizzate per la guerra, successivamente come reggie galleggianti..
Se ricordate Hollywood ad es. famoso è il 'tour' del Nilo che Cesare fece con Cleopatra..
Un bel giorno Caligola diviene imperatore, ed ha un piano preciso, quale?
Realizzare una monarchia assoluta, con lui al centro del potere come un Faraone..
Per questo ci vogliono atti e simboli..
Nel frattempo da sfogo alla sua passione, fa costruire tre navi, due gioielli, veri palazzi galleggianti, a Baia (Campania) ed una nave portaobelischi, lunga 100 metri, che ha trasportato l'obelisco di Piazza del Popolo..
Ma nella mente ha anche altro, creare un simbolo, ricreare la cerimonia di Iside in terra Romana..
Porre se stesso come Faraone su quelle barche, ma anche dare sfoggio di potenza..
A questo punto entra in gioco Nemi, perchè?
Perchè a Nemi è venerata Diana, che con qualche salto mentale i romani identificano con Iside.. c'è il tempio di Diana Nemorensis..
Nemi è un lago, abbastanza lontano dal Senato, ma vicino a Roma, lo sfondo ideale per un gioco di questo tipo..
E qui comincia la nostra storia..
Che però rimando a dopo..
Interessa?
Salutoni
Manlio